Home >> Nazione: Italia >> Regione: Emilia-Romagna >> Provincia: Ravenna >> Comune: Faenza
FAENZA (RA)

- Superficie: 215,72 Kmq
- Altitudine s.l.m.: 35 mt
- Abitanti: 56.922
- Densità: 263,87 ab./Kmq
- Latitudine: 44° 17' 16,46''
- Longitudine: 11° 52' 52,10''
- Prefisso telefonico: 0546
- C.A.P.: 48018
- Codice ISTAT: 039010
- Codice catasto: D458
- Sismicità:
Servizi
- Stazione ferroviaria: a Faenza
- Porto: a Ravenna
- Aeroporto: a Bologna/Borgo Panigale e a Milano/Malpensa
- Carabinieri: a Faenza
- Guardia di finanza: a Faenza
- Vigili del fuoco: a Faenza
- Corte d'Appello: a Bologna
- Tribunale: a Ravenna
- Farmacia: a Faenza
- Ospedale: a Faenza
- Scuole: a Faenza
- Biblioteche: a Faenza
- Musei: a Faenza
- Uff.Postale: a Faenza
Località
- Salta elenco località
- Accarisi-la Rotta,
- Borgo Cavaliera,
- Borgo Liverano,
- Borgo Moretti,
- Borgo Sant'Andrea,
- Canavera,
- Cascina,
- Case Babini,
- Case Calzolaio-Palazzo,
- Case Masirano,
- Casetti,
- Castel Raniero,
- Celle,
- Celletta,
- Cosina,
- Crociaro,
- Errano,
- Felisio,
- Fornace di Sarna,
- FossoIo,
- Granarolo,
- Graziola,
- La Palazza,
- Le Tombe,
- Mano-Laviana,
- Marzeno,
- Modigliana,
- Monte Brullo,
- Oriolo,
- Orto Fiori,
- Osteria della Rosa,
- Pettinara,
- Piazzetta,
- Pieve Cesato,
- Pieve Ponte,
- Pila Sant'Andrea,
- Pilastri-Osteria Buonamici,
- Ponticello,
- Prada,
- Punta dei Prati-Casetti di Mezzeno,
- Quintina,
- Reda,
- San Biagio,
- San Giorgio,
- San Mamante-Case Lenzuola,
- San Martino,
- San Procolo al Ponte,
- Sant'Orsola,
- Santa Lucia,
- Sarna,
- Scuole San Pier Laguna,
- Tebano,
- Villa Mano.
Comune di Faenza - Economia
È sede del distretto scolastico n. 41. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppate sono le industrie alimentare, calzaturiera, metalmeccanica, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione (soprattutto piastrelle); a queste si affiancano aziende operanti nei comparti automobilistico, cartario, chimico, edile, del legno, della stampa, dell’editoria, dell’oreficeria, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica nonché della fabbricazione di mobili, articoli in gomma e in plastica, apparecchi elettrici, giochi, giocattoli e articoli sportivi. Grande prestigio e peso economico ha la lavorazione artigianale della ceramica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, annoverano anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si segnalano asili nido, case di riposo e una casa protetta. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, mentre quelle culturali comprendono una pinacoteca, una raccolta diocesana, più biblioteche e i musei archeologico, teatrale, torricelliano, internazionale delle ceramiche, del Risorgimento e dell’età contemporanea. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da una clinica privata e dall’ospedale locale.
Fondi comunitari
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dall'1 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati.
Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
Invia segnalazione | Invia una foto