itala

Descrizione

Comune montano, di origini relativamente recenti, la cui economia si basa soprattutto sull’agricoltura e sul turismo. I fabriziesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località Serricella. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.276 metri di quota. L’abitato, circondato da estesi boschi di pini, abeti, faggi e castagni, non mostra segni di espansione edilizia; disposto in pendio su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati, su sfondo argentato, due faggi verdi, posti sulla cima di due colline, i cui fusti attraversano una sega d’oro, munita di cinquanta denti.

Storia

Si sviluppò attorno alla residenza estiva che il principe Fabrizio Carafa aveva fatto edificare nella località detta Le Prunare o Cropanei, sul finire del XVI secolo. Così chiamata a ricordo del fondatore, fu un casale di Caulonia. Rimasta sotto la signoria dei Carafa fino al Seicento, col trasferimento di questa famiglia a Napoli registrò un progressivo declino, accentuatosi dopo il devastante terremoto della seconda metà del XVIII secolo. La costruzione a Mongiana delle regie ferriere, volute da Ferdinando IV di Borbone, portò a una rapida ripresa, favorendo la nascita di numerose attività manifatturiere e artigianali in tutto il circondario. Intorno alla metà dell’Ottocento, il suo vasto territorio originario venne smembrato e si costituirono vari demani autonomi. Con la crisi delle ferriere, non più protette dallo stato dopo l’unità d’Italia, perse gran parte delle risorse economiche, avviandosi così verso un graduale processo di emarginazione, seguito da una consistente migrazione, alla fine del XIX secolo. Pesante fu il tributo di giovani vite versato per la patria nella prima guerra mondiale. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, che si presenta nel rifacimento ottocentesco, e la chiesa del Santissimo Rosario.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di carabinieri e corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, castagne, prugne e altra frutta; buono è l’apporto economico assicurato dalla raccolta dei funghi. Si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Artigiani locali si dedicano alla lavorazione dei tessuti. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione climatica, registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale, praticare la caccia ed effettuare interessanti escursioni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti vanno citate: la festa della Madonna del Carmine, che si svolge ad agosto, con una fiera, e quella della Madonna del Rosario, a settembre. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fabrizia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.195
  • Lat 38° 29' 10,19'' 38.48616389
  • Long 16° 17' 56,36'' 16.29898889
  • CAP 89823
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102010
  • Codice Catasto D453
  • Altitudine slm 947 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2738
  • Superficie 38.78 Km2
  • Densità 56,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
I ragazzi del Convitto “G.B. Vico” incontrano Fabrizia D'Ottavio  
Il Giornale di Chieti
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Lutto nelle Frecce tricolori: è morta Fabrizia Faggionato  
Il Mattino di Padova
Martedì 07/05/2024 09:00
Fabrizia Maggiola candidata sindaco a Casale Corte Cerro  
VCO AZZURRA TV
Mercoledì 10/04/2024 15:12
Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi in Amanti, di Ivan Cotroneo  
mentelocale.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Chi è Fabrizia Ieluzzi, ex moglie di Matteo Salvini  
Donna Glamour
Martedì 02/04/2024 08:50
Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi al Teatro Partenio con Amanti  
AvellinoToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi AMANTI  
L'Etruria
Sabato 16/03/2024 08:00
“La magia nei libri di Fabrizia Fabbroni”  
ArezzoNotizie
Giovedì 07/03/2024 12:57
Stagione teatrale: «Amanti» con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi  
Comune di Cortona
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Fabrizia Maggiola candidata sindaco a Casale Corte Cerro  
La Stampa
Martedì 20/02/2024 09:00
Fabrizia Noro  
Fondazione Umberto Veronesi
Domenica 18/02/2024 09:00
Annuncio Famiglia FABRIZIA FORNI in TURRA - VareseNews  
varesenews.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Sanità, attivata l'Aft negli ambiti di Serra San Bruno e Fabrizia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 06/02/2024 09:00
Sabato 10 febbraio l'inaugurazione della mostra di Fabrizia Franchi  
Comune di Albinea
Giovedì 18/01/2024 09:23
Amanti, con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi  
mentelocale.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Napoli e le case di Fabrizia Ramondino  
la Lettura del Corriere della Sera
Venerdì 05/01/2024 09:00
Va in pensione Fabrizia, "cuoca geotermica"  
Qui News Volterra
Giovedì 04/01/2024 09:00
Affari Tuoi, dopo Fabrizia il grave sospetto: "Guarda caso ha accettato"  
Liberoquotidiano.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Storia d'inverno: con Fabrizia Pons, il libro di Dobai  
STORIE DI RALLY
Venerdì 15/12/2023 19:01
Fabrizia Santarelli: Scheda personaggio L'Isola dei Famosi 2022  
Mediaset Infinity
Venerdì 08/12/2023 09:00
Ginnastica ritmica Italia: chi sono le campionesse più famose  
Marie Claire
Venerdì 17/11/2023 09:26
Amanti, con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi  
mentelocale.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Napoli, a Salita Pontecorvo il murale col volto di Fabrizia Ramondino  
napoli.corriere.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
L'anima politica di Fabrizia Ramondino  
RaiNews
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Gli scritti politici di Fabrizia Ramondino / Napoli - NapoliMONiTOR  
Napoli Monitor
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Fabrizia Ramondino, l'impegno e l'ascolto  
napoli.corriere.it
Martedì 29/08/2023 09:00
Fabrizia Pons, una vita in corsa sulle 4 ruote  
DiLei
Martedì 18/07/2023 09:00
Uscire dall'oblio: l'opera poliedrica di Fabrizia Ramondino  
Ghigliottina | Un nuovo taglio all'informazione
Sabato 08/07/2023 09:00
Quattro chiacchiere sui rally con Fabrizia Pons  
Veloce
Domenica 10/04/2022 09:00
Libri oltre i confini: (ri)scoprire Fabrizia Ramondino  
Il Libraio