itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine antica; basa la sua economia sul turismo. Gli exillesi, con un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che mostra forti segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuita nelle località Morliere e San Colombano, in nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio, che si eleva fino ai 3.365 metri di quota, comprensivo delle aree speciali Niblè e Testra dell’Assietta (montagne disabitate), è circondato da una folta vegetazione boschiva e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentate. L’abitato, che sorge su un esiguo pianoro alla sinistra della Dora Riparia, che qui scorre incassata fra ripidi versanti, è dominato dal forte costruito sulla rocca.

Storia

Già noto come “Exingomagus”, composto dalla voce celtica “magos”, ‘campo’, e da “Exicingo”, simile all’antroponimo gallo-latino “Excingus”, sta a significare ‘il campo di Excingus”. La forma attuale richiama solo il determinante gallico che si accosta molto alla voce celtica “ixellos”, ‘basso’, derivato da “ixelleus” da cui si ricaverebbe”Eysiglis”, “Yssiglis”, “Ysilhis”, “Siglis”, “Sille”, “Exilliis”; in questo caso il suo significato è ‘(luogo abitato collocato) in basso’. Esistono anche forme femminili come “Exillas”, “Exiliarum”, “Exillearum”, che secondo qualche studioso, potrebbero derivare dal nome personale romano AESILIA, da AESIUS. In epoca molto antica, fu probabilmente, abitata da popolazioni celte, in seguito fu occupata dai romani. Nel periodo medievale, i vari signori feudali che vi esercitarono la loro giurisdizione, s’impegnarono molto nella costruzione di un forte difensivo, perché sempre minacciata dai Delfini di Francia. Nel Cinquecento il feudo con la sua fortezza militare fu conquistato da Carlo Emanuele I di Savoia, seguendo successivamente le sorti della famiglia sabauda. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte, oltre al forte militare restaurato nelle forme odierne nel 1818 e attualmente di proprietà della Regione Piemonte, la parrocchiale di San Pietro Apostolo, dell’XI secolo e in stile romanico, accanto alla quale c’è una fontana del XV secolo, e la cappella di San Rocco del 1660.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di segale, patate, ortaggi, mele, castagne e uva, conserva un ruolo importante. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, caratterizzata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole dimensioni che operano nel solo comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Manca la scuola di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo, che comprende un agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Circondata da uno scenario paesaggistico di spettacolare bellezza, caratterizzato dall’attiguità al Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand e alle maestose cime della catena montuosa delle Alpi Cozie, è meta prediletta degli amanti della natura e degli appassionati degli sport alpini, invernali e estivi. Offre a quanti vi si rechino, oltre alla possibilità di usufruire degli impianti di risalita, per raggiungere le piste da discesa e da fondo del Pian del Frais, anche l’opportunità effettuare passeggiate, escursioni e arrampicate sui monti circostanti nonché di raggiungere suggestivi rifugi, come il Sigot presso il lago e il ghiacciaio Galambra. Non si segnalano manifestazioni tradizionali di rilievo. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 26 giugno.

Località

Champbons Superiore, Deveys, Morliere, Niblè, Ruinas, San Colombano, Testa dell'Assietta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Exilles rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 273
  • Lat 45° 5' 48,30'' 45.09675000
  • Long 6° 55' 46,44'' 6.92956667
  • CAP 10050
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001100
  • Codice Catasto D433
  • Altitudine slm 870 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3659
  • Superficie 44.32 Km2
  • Densità 6,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.M.A. VILLAR ASSOCIAZIONE MUTUO AIUTO VILLARVIA CONTE CARROCCIO 30
AIB ? CHIUSA SAN MICHELEVIA GENERAL CANTORE 11
ANIMALI SENZA CONFINIVIA FREINETTO 8
ASILO INFANTILE CONIUGI GOLAVIA FALCO FELICE N 8
ASILO INFANTILE DON GIUSEPPE BARELLAFRAZIONE ROCCAFORTE 23
ASSOCIAZIONE I PUMPISTA 'D SANT'ANTUNINVIALE IV NOVEMBRE 13
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GECOVIALE ITALIA 61?3
ASSOCIAZIONE FUORISTRADISTICA PIEMONTESE DELEGAZ. LOCALE VAL DI SUSAVIA CONTE CARROCCIO 30
ASSOCIAZIONE POMPIERI CHIOMONTINIVIA ASILO 7
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA SANT'ANTONINESE?P.A.S.PIAZZA CANTORE 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COAZZEVIA MATTEOTTI 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO EXILLESVIA ROMA 93A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER I POMPIERI DI BORGONE SUSAVIA TARRO BOIRO 2/BIS
C.A.I. SEZIONE DI COAZZEPIAZZA CORDERO DI PAMPARATO 5
CORPO VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTE SQUADRA DI BRUZOLOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA'1
FONDAZIONE FRANSOUA CASA AMICA ?ONLUS?VIA VITTORIO EMANUELE 113
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA SANT'ANTONINESE?P.A.S.PIAZZA CANTORE 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COAZZEVIA MATTEOTTI 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO EXILLESVIA ROMA 93A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER I POMPIERI DI BORGONE SUSAVIA TARRO BOIRO 2/BIS
C.A.I. SEZIONE DI COAZZEPIAZZA CORDERO DI PAMPARATO 5
CORPO VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTE SQUADRA DI BRUZOLOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA'1
FONDAZIONE FRANSOUA CASA AMICA ?ONLUS?VIA VITTORIO EMANUELE 113
PUBBLICA ASSISTENZA SAUZE D OULXVIA TORRE 13
SCUOLA MATERNA DI CHIUSA SAN MICHELEVIA EX COMBATTENTI 10/12
SPORT PROJECT SCIABILE ONLUSPIAZZA ASSIETTA 4
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI SAN GIORIO DI SUSAVIA BALMA 22
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VAIEVIA XXV APRILE 28
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VENAUSVIA ROMA 4
SQUADRA VOLONTARI A.I.B.DI VILLAR FOCCHIARDOV. C. CARROCCIO 30
SQUADRA VOLONTARI AIB DI CHIANOCCOPIAZZA MARTIRI CEFALONIA CORFU 2
SQUADRA VOLONTARI AIB DI MATTIEVIA ROMA 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI NOVALESA?MONCENISIOVIA COSTA MERLINO N 1
SQUADRA VOLONTARI AIB DI SAN DIDEROVIA ROMA N 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI SANT'ANTONINOVIA ABEGG 2
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' SEZIONE DI SANT'ANTONINO UNITRE SANT'ANTONINOVIA TORINO 170
News
Venerdì 07/06/2024 11:11
Paolo Jannacci Duet - Forte di Exilles  
mentelocale.it
Venerdì 07/06/2024 10:56
Mauro Pagani 2024 - Creuza De Ma - Forte di Exilles  
mentelocale.it
Giovedì 09/05/2024 09:00
Exilles, il rifugio Levi Molinari riparte con Flavia e Giusy  
lavalsusa.it
Domenica 05/05/2024 12:12
BORGATE DAL VIVO. PAOLO JANNACCI DUET - EXILLES  
Turismo Torino
Domenica 05/05/2024 11:46
BORGATE DAL VIVO. FRANCESCO PANNOFINO - EXILLES  
Turismo Torino
Mercoledì 01/05/2024 12:16
BORGATE DAL VIVO 2024  
Turismo Torino
Sabato 03/02/2024 11:55
Passeggiate nel borgo di Exilles. Il programma  
mentelocale.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Exilles: al Deveys sarà un alambicco multimediale  
Luna Nuova
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Valsusa, Goccia e Totò salvati da tanti amici e una nuova famiglia  
CavalloMagazine
Sabato 07/10/2023 09:00
A Torino fotografato il fantasma del Forte di Exilles  
Prima il Canavese
Martedì 03/10/2023 09:00
CHIOMONTE, GRAVERE ED EXILLES NON HANNO PIÙ IL MEDICO FISSO  
ValsusaOggi
Lunedì 02/10/2023 15:39
PPI fotografa il fantasma di Forte di Exilles  
Corriere Nerd
Lunedì 02/10/2023 09:00
Fotografato il fantasma della crocerossina del Forte di Exilles  
Quotidiano Piemontese
Martedì 26/09/2023 09:00
Valsusa, donna si toglie la vita gettandosi dal ponte di Exilles  
L'Agenda News
Domenica 17/09/2023 09:00
Exilles in città, rievocazione storica  
mentelocale.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
Ettore Bassi porta a Exilles le parole di Roberto Vecchioni  
Torino Cronaca
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Tornano le passeggiate nel borgo di Exilles tra lupi e delfini  
L'Agenda News
Giovedì 13/07/2023 09:00
Le infinite storie di una voce epica: Ward si racconta  
Luna Nuova
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Forte di Exilles 2023: la fortezza riapre dal 14 luglio al 30 settembre  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 30/06/2023 09:00
Il Forte di Exilles riapre  
lavalsusa.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
Eventi al Forte di Exilles estate 2023: programma o ospitit  
TorinoToday
Giovedì 22/06/2023 09:00
Exilles, un intero paese si trasforma in set  
Luna Nuova
Martedì 21/03/2023 08:00
Exilles, tre feriti nel frontale sulla statale 24  
Luna Nuova
Domenica 18/09/2022 09:00
Sindaco di Exilles Città è Gabriele Humbert  
L'Agenda News
Giovedì 08/09/2022 09:00
Quando Exilles era una città: torna la rievocazione storica  
L'Agenda News
Venerdì 12/08/2022 09:00
Exilles: ad agosto in città  
lavalsusa.it
Domenica 24/07/2022 09:00
Riapre il forte di Exilles, il gigante della Val Susa  
Il Torinese
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Finalmente riapre il Forte di Exilles  
lavalsusa.it
Venerdì 15/07/2022 09:00
Il Forte di Exilles riapre ad agosto: una vittoria a metà  
Corriere della Sera
Giovedì 24/03/2022 08:00
EXILLES, 700MILA EURO PER IL CENTRO INCONTRI  
ValsusaOggi
Domenica 01/08/2021 09:00
VALSUSA, IL FORTE DI EXILLES CHIUSO: “COME MAI?”  
ValsusaOggi
Martedì 18/05/2021 09:00
La stazione ferroviaria di Exilles resta chiusa  
L'Agenda News
Martedì 21/04/2015 09:00
Il “Terzo Paradiso” di Pistoletto al Forte di Exilles  
La Stampa