itala

Descrizione

Città costiera di antiche origini, ricercatissima meta turistica, sostenuta anche dai proventi delle attività agricole, dell'industria e del commercio. Gli ercolanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono concentrati nel capoluogo comunale, situato in parte sull'area che fu un tempo occupata dalla città antica e in parte lungo il tracciato della statale Tirrena Inferiore; in forte espansione edilizia, è ormai contiguo ai comuni di Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Torre del Greco. La cima del vulcano Somma-Vesuvio domina la parte orientale del comprensorio comunale, classificato collinare; la sua mole affiora da un manto di boschi cedui e di macchia mediterranea, che a quote più basse fa spazio alle colture specializzate, protese verso la costa bassa e sabbiosa.  

Storia

L'attuale toponimo è in vigore dal 1969; prima di tale data la città era denominata Resina, che sembra avere il significato di 'terra impaludata'. L'antico insediamento, fondato secondo la leggenda da Eracle di ritorno da un viaggio in Iberia, sorse probabilmente ad opera degli osci, i quali avevano interesse a difendere la linea litoranea del golfo di Napoli; subì poi la dominazione degli etruschi e quella sannita. Nel 307 a.C., dopo le guerre sannitiche, divenne uno dei soci italici di Roma ma, a causa della sua ribellione durante la guerra sociale, perdette ogni autonomia e fu soggiogato da Silla nell'89 a.C. Nel 69 d.C. fu colpito da un grave terremoto e nel 79, in seguito all'eruzione del Vesuvio, fu sommerso da circa venti metri di fango, trascinati a valle dalle piogge torrenziali che seguirono all'evento; questa enorme massa si consolidò in tufo, il quale conservò materiali deperibili come legno, stoffe e preziosi papiri. Nel 1430 divenne feudo della famiglia Carafa e rimase in suo possesso fino al 1669. Durante il XVIII secolo l'agro ercolanese si arricchì di splendide ville fatte costruire dai sovrani di Napoli. È di tipo residenziale l'assetto urbanistico della città antica, depredata di buona parte dei suoi tesori dopo essere stata scoperta casualmente -gli scavi furono iniziati ufficialmente nel 1738, in seguito alla scoperta involontaria della scena del teatro, avvenuta durante lo scavo di un pozzo ordinato dal principe austriaco D'Elboeuf-; d'incommensurabile valore storico-artistico sono la Villa dei papiri, che, per la maggior parte ancora sepolta, ha tuttavia restituito un'intera biblioteca, la Casa dell'atrio a mosaico e quella del mobilio carbonizzato; fascino inquietante irradiano alcuni corpi di fuggiaschi, sorpresi dall'eruzione nei pressi dell'approdo marittimo. All'età moderna (XVIII secolo) appartengono tre pregevoli ville: villa Campolieto, residenza dei duchi di Casacalenda, costruita con il contributo architettonico di Luigi Vanvitelli, con decorazioni e affreschi di squisita fattura ai piani superiori; villa Favorita, immersa nel verde di un parco e prediletta da Maria Carolina, consorte di Ferdinando IV di Borbone; villa Ruggero, considerata la dependance di villa Campolieto, con notevoli stucchi sulla facciata e affreschi nel salone delle feste.  

Economia

Attivi e intraprendenti, gli ercolanesi hanno fatto del glorioso passato lo sprone decisivo alla costante attuazione delle proprie potenzialità. Praticata intensivamente e con le tecniche appropriate, l'agricoltura resta una fondamentale attività economica: si coltivano viti, alberi da frutto (susini e albicocchi), ortaggi e fiori (in particolare garofani); l'industria è attiva nei settori alimentare, delle confezioni, della pelletteria, del legno, della gomma e della plastica, delle costruzioni, della stampa, della metallurgia e della meccanica; il terziario è dinamico e vivace in tutte le sue ramificazioni. Sono presenti un periodico locale, una televisione privata e un circolo culturale; il comune è inoltre dotato di una biblioteca comunale, di una casa di riposo, di un orfanotrofio, delle scuole dell'obbligo e degli istituti tecnico commerciale e professionale per il commercio; l'assistenza sanitaria include farmacie, poliambulatori, un consultorio, un centro d'igiene mentale e un ufficio sanitario.  

Relazioni

Il "Festival delle ville vesuviane", che si svolge in luglio con una rassegna di spettacoli nelle ville della zona, rappresenta un importante momento nella commemorazione dell'illustre storia della città, che si ripete ogni anno a beneficio di turisti di ogni parte del mondo. Le feste dei Patroni, Santa Maria di Pugliano e San Gennaro, si celebrano rispettivamente il 15 agosto e il 19 settembre. Il comune ha dato i natali al saggista Adriano Tilgher (1887-1941).

Località

Cono Vesuviano, Osservatorio Vesuviano, Valle dell'lnferno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ercolano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 53.709
  • Lat 40° 48' 27,93'' 40.80775833
  • Long 14° 20' 56,56'' 14.34904444
  • CAP 80056
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063064
  • Codice Catasto H243
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/969
  • Superficie 19.64 Km2
  • Densità 2.734,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI MISSIONI MADRE LETIZIA ONLUSVIA TIRONI DA MOCCIA 44
ASSOC.CULT.PROMOZ.SOCIALE FONDALICAMPANIAVIA CUPA MONTI 73/C
ASSOCIAZIONE LA LOCANDA DI EMMAUS O.N.L.U.S.VIA ALDO MORO S N C
ASSOCIAZIONE VIA STELLATACORSO ITALIA 107
ASSOCIAZIONE VOLARE ALTO ? O.N.L.U.S.VIA ALESSANDRO ROSSI N 88
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLLIEVO ONLUSTRAVERSA PRIMA VERZIERI 16
ASSOCIAZIONE MOVIMENTO GIOVANILE ERCOLANESEPIAZZA PUGLIANO 11
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA E AMBIENTEPIAZZA TRIESTE 17
ASSOCIAZIONE NUOVO PROGETTO ERCOLANOVIA MARSIGLIA 31
ASSOCIAZIONE VESUVIAMENTE ONLUSTRAVERSA PIGNATARO 11
ATENA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CORSO ITALIA 125
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ERCOLANOPIAZZALE VANVITELLI EX PIAZ STAZ 13
DIAMOCI LA MANOVIA DOGLIE 15
ERCOLANO LIBERA ONLUSCORSO ITALIA 29
FONDAZIONE ISTITUTO ANTONIANOVIA MADONNELLE 15
ASSOCIAZIONE VESUVIAMENTE ONLUSTRAVERSA PIGNATARO 11
ATENA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CORSO ITALIA 125
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ERCOLANOPIAZZALE VANVITELLI EX PIAZ STAZ 13
DIAMOCI LA MANOVIA DOGLIE 15
ERCOLANO LIBERA ONLUSCORSO ITALIA 29
FONDAZIONE ISTITUTO ANTONIANOVIA MADONNELLE 15
GLI AMICI DI PUCKCORSO ITALIA 21
HIPPOCAMPUSVIA PANORAMICA 82
IL FARO COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA MARCONI 98
LE PERLECORSO RESINA 82
NOI ORATORIO IL GRANELLINOCORSO ITALIA 63?67?69
PARROCCHIA DEL VESUVIO ( SACRO CUORE DI GESU' DI ERCOLANO )VIA LUIGI PALMIERI 159
News
Venerdì 31/05/2024 14:43
2 giugno tra Ercolano e Villa Sora - aperto il teatro  
Agenparl
Giovedì 30/05/2024 13:17
Giornata del gioco e della partecipazione a Ercolano  
RaiNews
Martedì 28/05/2024 11:40
Ercolano, padre minaccia la figlia con la pistola: arrestato  
ilmattino.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Riprendono le visite al Teatro Antico di Ercolano  
Napoliclick
Giovedì 16/05/2024 00:03
Apertura straordinaria del percorso sotterraneo del Teatro Antico di Ercolano  
UIL Pubblica Amministrazione
Lunedì 13/05/2024 09:00
Corte d'appello, Ercolano assolto da associazione mafiosa  
Agenzia ANSA
Domenica 12/05/2024 09:00
Riprendono le visite al Teatro Antico di Ercolano  
Culture
Giovedì 09/05/2024 09:00
Ercolano, parte il cantiere 'spettacolo' alla Stanza del Custode  
Agenzia ANSA
Mercoledì 08/05/2024 09:00
I papiri di Ercolano rivelano dove si trova la tomba di Platone  
Storica National Geographic
Lunedì 06/05/2024 09:00
Apre piazza Carlo di Borbone, una rinascita per Ercolano  
Metropolisweb
Giovedì 25/04/2024 09:00
Pompei Ercolano Napoli; a spasso nella storia con l'archeologo  
Corriere del Ticino
Lunedì 22/04/2024 09:00
Ercolano, il sito archeologico rinnova gli spazi di accoglienza  
Agenzia ANSA
Sabato 20/04/2024 09:00
Orari e biglietti Pompei Scavi  
Pompei Online
Domenica 07/04/2024 09:00
Oltre 5mila visitatori al Parco archeologico di Ercolano  
Agenzia ANSA
Martedì 02/04/2024 09:00
Pasquetta, la Costiera sfiora il pieno; record Ercolano e Pompei  
ilmattino.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Droga nel passeggino, preso 33enne a Ercolano  
ilmattino.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
News - Missione al popolo dei Frati Minori ad Ercolano  
Assisi OFM
Domenica 10/03/2024 09:00
Il famoso Circo Altea Orfei, le foto da Ercolano (NA)  
PassioneCirco.net
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Il giallo di duemila anni dei papiri di Ercolano: ecco a cosa serve l’AI  
Corriere della Sera
Domenica 03/03/2024 09:00
Ercolano chiama Dresda: «Le Vestali tornino a casa»  
ilmattino.it
Lunedì 19/02/2024 09:00
Festa di Sant'Ercolano: il programma delle celebrazioni  
PerugiaComunica
Martedì 06/02/2024 09:00
A Ercolano con AI stiamo scoprendo cose mai immaginate  
macitynet.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Cosa c'è scritto sugli antichi papiri di Ercolano?  
Elle Decor
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Papiri di Ercolano e intelligenza artificiale  
Storica National Geographic
Venerdì 20/10/2023 09:00
L'Intelligenza Artificiale è riuscita a decifrare una parola dai papiri di Ercolano  
National Geographic Italia