itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. Gli episcopioti, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, varie case sparse e le località Cornale, Demanio, Fichi d’Antuono, Lago Angella, Manca di Basso e Manca di Sopra. Il territorio, attraversato da più torrenti, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 383 e i 1.133 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi rilievi ricchi di vegetazione boschiva. L’abitato, immerso nel verde, con il castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una torre merlata, fondata su un monte verde a tre cime. Sul capo dello scudo sono raffigurate tre croci patenti.

Storia

Sorse in epoca medievale (probabilmente verso la fine dell’undicesimo secolo a opera di alcuni monaci basiliani) in una zona però abitata già in tempi molto più antichi, come testimoniato dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici che attestano gli intensi rapporti, non solo commerciali, esistenti tra le popolazioni indigene degli enotri, i greci e gli etruschi fin dal VII secolo a.C. Il toponimo per alcuni studiosi deriva dal greco “episcopeo”, ‘esaminare, osservare’, per cui avrebbe il significato di ‘vedetta, guardia’, con chiaro riferimento alla posizione elevata dell’abitato; per altri invece andrebbe riportato al greco “episcopè”, vescovado’, o “episcopeion”, ‘città vescovile’, ma non risulta che sia stato sede di vescovado. Sviluppatasi attorno a una fortezza, costruita forse dai longobardi e trasformata in castello dai normanni, fece parte della conte di Chiaromonte e fu infeudata a più nobili famiglie, tra cui quelle dei Carafa e dei Sanseverino di Bisignano, che la vendettero ai marchesi della Porta, cui subentrarono i Brancalossi e i De Salvo. Segue, quindi, le vicende dei territori circostanti. Tra i monumenti spiccano: il castello, ampliato dagli svevi e trasformato dagli angioini; la chiesa madre; il santuario di Santa Maria del Piano (XIII secolo); il convento di Sant’Antonio e i palazzi dei De Salvo, dei Frabasile, dei Brandi e dei Guerriero, arricchiti da stupendi portali in pietra lavorata.

Economia

La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; è praticato pure l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, dell’abbigliamento e del legno e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Priva di servizi più qualificati, come quello bancario, non dispone di strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e di un clima salubre, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non riescono ad assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: il carnevale, con le strade invase dai “cupe-cupe” (campanacci); la festa della Madonna del Piano, che si svolge il 4 e 5 agosto, e la festa della “sfricicchiola”, che ha luogo l’8 dicembre, con apertura delle botti e assaggio del vino nuovo. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia la seconda domenica di maggio.

Località

Cornale, Demanio, Fichi d'Antuono, Lago Angella, Manca di Basso, Manca di Sopra

Fondi europei 2021-2027

Comune di Episcopia in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.434
  • Lat 40° 4' 20,65'' 40.07240278
  • Long 16° 5' 55,66'' 16.09879444
  • CAP 85033
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076030
  • Codice Catasto D414
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1873
  • Superficie 28.73 Km2
  • Densità 49,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:23
Contatti
News
Domenica 29/10/2023 08:00
Un taxi sociale e sostenibile per Episcopia  
RaiNews
Lunedì 09/10/2023 09:00
L'ASCESA E LA CADUTA DELLA LUCANA COLANGELO  
Cronache TV
Martedì 22/08/2023 09:00
Continuano le presentazioni di LUCANITA' SARACENA  
La Siritide
Martedì 25/07/2023 09:00
Le giovani ballerine animano Episcopia con Pollino Danza  
RaiNews
Domenica 19/03/2023 08:00
ANCHE EPISCOPIA E LATRONICO NELLA SNAI  
Cronache TV
Martedì 24/01/2023 09:00
Maltempo, a Episcopia frana distrugge una strada  
RaiNews
Venerdì 06/01/2023 09:00
Sinnica, impatto tra due auto  
La Siritide
Sabato 30/07/2022 09:00
Gala del Pollino Danza Festival a Episcopia  
Sassilive.it
Domenica 17/07/2022 09:00
Al via il Pollino Danza Festival. Intervista a Loredana Calabrese  
Talenti Lucani
Martedì 12/07/2022 09:00
Pollino Danza Festival ad Episcopia con oltre 100 partecipanti  
Sassilive.it
Lunedì 06/06/2022 09:00
Episcopia, furgone sfonda il guardrail e precipita sul greto del fiume: un ferito  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 20/03/2022 08:00
Episcopia: il 26 marzo inaugurazione dei percorsi turistici  
La Siritide
Venerdì 26/11/2021 09:00
Anche Episcopia accanto alle donne vittime di violenza  
La Siritide
Venerdì 20/08/2021 09:00
Coronavirus, mascherine all'aperto anche ad Episcopia  
RaiNews
Sabato 31/07/2021 09:00
Gran Gala di danza a Episcopia  
La Siritide
Sabato 02/01/2021 09:00
“Episcopia: bilancio di un anno difficile"  
La Siritide
Mercoledì 02/10/2019 09:00
INCIDENTE MORTALE A EPISCOPIA  
Cronache TV
Lunedì 23/09/2019 09:00
VIDEO - Il servizio de La Siritide su Real Chiaromonte-Episcopia  
Potenza IamCALCIO
Venerdì 13/09/2019 09:00
Episcopia, è ufficiale la riconferma in attacco di Luciano Melchionda  
Potenza IamCALCIO
Mercoledì 28/08/2019 09:00
Episcopia Capitale per un giorno  
La Siritide
Lunedì 26/08/2019 09:00
Incidente sulla Sinnica, due feriti  
La Siritide
Domenica 25/08/2019 09:00
Nuova avventura per Giancarlo Gioia: l'evergreen riparte da Episcopia  
Potenza IamCALCIO
Venerdì 07/06/2019 09:00
Basilicata, corruzione all’«Enpapi» sequestri milionari al lucano Conte  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 10/01/2019 09:00
Neve in Basilicata: disagi su alcune arterie  
La Siritide
Sabato 11/08/2018 09:00
A Episcopia, la rievocazione storica Matrimonio a Corte  
Oltre Free Press
Lunedì 19/03/2018 08:00
VIDEO - Il servizio de La Siritide su Chiaromonte-Episcopia  
Potenza IamCALCIO
Sabato 17/03/2018 08:00
Esploratore lucano 2.0 in giro "nel mondo che scompare"  
Basilicata24
Martedì 23/01/2018 09:00
Giovane lucano intrappolato in una grotta in Svizzera  
Basilicata24
Giovedì 18/05/2017 09:00
Elezioni Amministrative LISTA “ PER UNA NUOVA EPISCOPIA”  
Cronache TV
Martedì 02/02/2010 09:00
Papandrea Episcopia - Cavaliere Matera 7-1 - Sport Matera  
SassiLand
Domenica 03/01/2010 09:00
Episcopia: la sala consiliare intitolata ad Antonio Frabasile  
La Siritide