itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. Gli enemonzesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra alcune case sparse e le località Fresis, Maiaso e Tartinis-Colza. Attraversato dal fiume Tagliamento, il territorio ha un profilo geometrico irregolare, a tratti aspro, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.863 metri di quota. Interessato da una forte crescita edilizia, l’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, presenta un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo azzurro, un castello di pietra con due torri fondato su un verde colle e accompagnato da due case rustiche. Sotto lo scudo, su lista azzurra svolazzante, spicca il motto in maiuscole nere: OPPIDUM INTER MONTES TUTUM.

Storia

Abitata fin dall’età del bronzo, registrò in seguito altri insediamenti fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui sono pervenute varie testimonianze. Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Emenum, Anemoncio e Nimons, potrebbe derivare dal personale germanico “Aunemundus” o dal latino IN MONTES, ‘sui monti’; non manca neppure chi lo ritiene formato dalla preposizione gallica “eni” e dal latino MONTIUM (genitivo plurale di MONS, ‘monte’), per cui avrebbe il significato di ‘tra i monti, oltre i monti’. A testimoniare le sue antiche origini vi sono anche i numerosi riferimenti alla locale pieve dei Santi Ilario e Taziano, che nella prima metà del XIII secolo, fu assegnata dal patriarca alla mensa vescovile di Aquileia. Grazie alla sua ubicazione, ha rivestito un ruolo importante per gli scambi culturali e commerciali tra gli abitanti delle vallate e quelli delle montagne. Sin dal Medioevo è stata sconvolta da grandi calamità: nel Quattrocento un’enorme frana inghiottì la località Fontasio. Seguirono forti terremoti; l’ultimo, nel 1976, provocò ingenti danni in tutto il Friuli. Il patrimonio storico-artistico comprende alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale, costruita sulle fondamenta della pieve dei Santi Ilario e Taziano, distrutta nella prima metà del XVIII secolo; la chiesetta dedicata alla Beata Vergine della Consolazione e a San Cristoforo; quella di San Rocco, sull’omonimo colle; la chiesa di San Nicola, della fine dell’Ottocento, a Maiaso; la chiesa di Santa Giuliana, a Fresis, e la chiesetta di San Giorgio, a Colza. Interessante è anche il seicentesco palazzo Garzolini.

Economia

L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro della produzione di cereali, ortaggi, foraggi e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, equini, caprini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile e del legno. Il terziario non garantisce servizi qualificati, a parte quello bancario. La rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e ricreative di particolare rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non rilevanti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per esigenze scolastiche e per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la festa dell’aria; la mostra mercato dei prodotti dei caseifici di valle, che si svolge a giugno; la serata danzante dedicata ai giovani e la mostra del formaggio e della ricotta di malga, ad agosto. La festa dei Patroni, i Santi Ermacora e Fortunato, si celebra il 12 luglio.

Località

Casolari Pradis, Colza, Enemonzo-Quinis, Fresis, Greto di Fiume, Maiaso, Tartinis

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Enemonzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.319
  • Lat 46° 24' 33,43'' 46.40928611
  • Long 12° 52' 41,18'' 12.87810556
  • CAP 33020
  • Prefisso 0433
  • Codice ISTAT 030035
  • Codice Catasto D408
  • Altitudine slm 394 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3168
  • Superficie 23.7 Km2
  • Densità 55,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMALTEA: INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALIVIA POSCOLLE 21
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S.GIOVANNIVIALE RINASCITA 35
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SOMPLAGO E MENAVILLAGGIO ENEL 16 ? SOMPLAGO
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
NOI IN VAL PESARINAVIA DELLA CANONICA 30 FRAZ PESARIIS
POLSE OLAVINA HALLIVIA PIEVE SAN PIETRO
PRO LOCO SUTRIOVIA LINUSSIO 1
SOLLIEVO DEL CAMERUN ? FRIULI VENEZIA GIULIAVIA DELLA MAINA 5
TAVIELE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLAVIA TAVIELE 4
News
Domenica 04/02/2024 09:00
L'Edera ha trovato la sua nuova guida: è Walter Tarussio  
Campionato Carnico
Domenica 10/12/2023 09:00
Addio a Mara Mainardis, maestra e consigliera comunale  
Friuli Oggi
Lunedì 20/11/2023 09:00
Le maestre di Enemonzo ci raccontano l'esperienza di LeggiAMO a Scuola  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 24/07/2023 09:00
Carniarmonie porta i talenti in montagna con 5 concerti  
Friuli Oggi
Mercoledì 28/06/2023 09:00
ECORADUNO CARNIA 4x4 Memorial Titta Concina  
Udine20 2020
Domenica 16/04/2023 09:00
Clapiz (Edera): «Spero di coinvolgere di più la comunità di Enemonzo»  
Campionato Carnico
Giovedì 02/03/2023 09:00
Dall'idea di un friulano nasce il gelato al gusto grillo  
Friuli Oggi
Lunedì 02/01/2023 09:00
Morti 2023 - ZULIANI PAOLO - 927243  
gelocal.it
Martedì 31/05/2022 18:49
Cammino delle Pievi in Carnia 2022  
Giro FVG
Venerdì 22/04/2022 09:00
Sondaggi nei terreni dopo la voragine nel frutteto profonda 15 metri  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 03/01/2022 09:00
Il ristorante rinasce dopo il rogo: a metà gennaio il nome del gestore  
Il Messaggero Veneto
Domenica 21/02/2021 09:00
Perde la vita a soli 32 anni, la tragedia in Carnia  
UdineToday
Giovedì 26/11/2020 09:00
Morti 2020 - DORIGO LUIGI - 854194  
gelocal.it
Venerdì 28/08/2020 09:00
Morti 2020 - CIMENTI GINO - 844798  
gelocal.it
Martedì 21/07/2020 09:00
Enemonzo, cerca funghi e cade in un dirupo per 20 metri  
UdineToday
Sabato 09/05/2020 09:00
Morti 2020 - FACHIN ANDREA - 834609  
gelocal.it
Sabato 16/11/2019 11:53
Mostra Mercato Del Formaggio E Della Ricotta Di Malga  
Eventi e Sagre
Venerdì 21/06/2019 09:00
Nuovo ristorante "Al Privilegio" di Enemonzo, quanto costerà  
Friuli Oggi
Sabato 27/04/2019 09:00
Festa di Primavera a Enemonzo 2019  
UdineToday
Lunedì 14/01/2019 09:00
Nuovo parroco per Dignano e Vidulis  
La Vita Cattolica
Sabato 28/04/2018 09:00
Festa di Primavera a Enemonzo  
UdineToday
Mercoledì 25/04/2018 09:00
Festa del salame di Carnia  
UdineToday
Giovedì 21/12/2017 09:00
Un altro friulano entra nelle Frecce Tricolori - Foto  
Il Messaggero Veneto
Martedì 28/03/2017 09:00
Oggi l’addio a Movia, morto durante un’escursione  
Il Messaggero Veneto
Domenica 05/02/2017 09:00
Travolto da una barca mentre nuota  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 01/12/2016 09:00
A un anno dalla chiusura riapre il bar “Toccata e fuga”  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 20/10/2016 09:00
Sabato la notte degli Oscar del Carnico  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 28/09/2016 09:00
Un tronco di 115 anni scolpito per accogliere chi arriva in paese  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 18/08/2016 09:00
L'ombra del dolo sull'incendio che ha distrutto l'albergo  
Il Messaggero Veneto
Martedì 16/08/2016 09:00
Enemonzo, a fuoco un ristorante  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 02/06/2016 23:57
Pistola illegale, sfollagente e coltello a serramanico  
UdineToday
Giovedì 31/03/2016 09:00
L'investimento a Enemonzo, primo caso in Friuli di omicidio stradale  
Il Messaggero Veneto
Martedì 23/02/2016 09:00
Conclusi i lavori, il campanile rimesso a nuovo  
Il Messaggero Veneto
Sabato 12/09/2015 09:00
Festa del formaggio a Enemonzo  
UdineToday
Domenica 11/01/2015 09:00
Lauco, bottega alimentari con bar, fax e wi-fi gratis  
Il Messaggero Veneto
Domenica 27/04/2014 09:00
Il miglior salame carnico è di Villa Santina  
Il Messaggero Veneto
Martedì 15/04/2014 09:00
Enemonzo, Menegon è l’unico candidato  
Il Messaggero Veneto
Domenica 30/03/2014 09:00
Caseificio vince il ricorso per lo spaccio di Ovaro  
Il Messaggero Veneto
Sabato 01/10/2011 09:00
Per la morte di Lino Doriguzzi autista condannato a sette mesi  
Corriere Delle Alpi
Domenica 21/02/2010 09:00
Fresis piange il parà alpino morto sotto una valanga  
Il Messaggero Veneto