itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in località Dusino; di probabile origine medievale, la sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I dusinesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono tra il capoluogo comunale, la località di San Michele, contigua a quella omonima del comune di Valfenera, e molte case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate: si raggiungono i 279 metri di quota. L’abitato, che registra un forte fenomeno di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico collinare. Lo stemma comunale, azzurro, interzato da due fasce d’argento, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo campo reca una mitra argentea; nella seconda partizione figurano due grappoli d’uva nera, pendenti dallo stelo; la terza sezione riproduce un piccone e una pala d’argento, disposti in croce di Sant’Andrea entro una ruota dentata, pure d’argento, posta in prospettiva.

Storia

Il toponimo deriva dal raggruppamento di due capoluoghi comunali in uno solo. La prima parte deriva dal latino DUODECIMUM PIDEM, che sta a indicare ‘la distanza in miglia’ dalla città di Asti. La seconda si collega alla chiesa dedicata a San Michele all’interno del borgo cittadino. Già nel XII secolo il territorio appariva in concessione del comune di Asti e solo nel XII secolo la proprietà passò agli Asinari di Camerano. Successivamente, dal 1529 in poi, il suo destino si legò a quello dei Savoia. Alcuni storici attribuiscono a tale luogo la pieve di San Martino, una delle più antiche conosciute nella provincia d’Asti. Purtroppo, intorno al Cinquecento, la chiesa fu spostata nel vicino borgo di Villanova; gli abitanti, quindi, decisero di costruire la chiesa di San Rocco ma la scelta del luogo ove essa sorse non fu felice. Fu per questo motivo, infatti, che tra il 1769 e il 1772 venne costruita la parrocchiale. Sia l’arredo interno che la struttura esterna vennero modificati più volte nel corso dei secoli. Al XVIII secolo risale la sostituzione dell’immobile scarno e semplice con uno più sofisticato, tra cui si ricorda la pala della Sacra Famiglia del 1775; al XIX secolo, invece, risale l’ampliamento architettonico della chiesa.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti tessile, della lavorazione del legno, della gomma e della plastica, dei mobili, di parti e accessori per autoveicoli, metallurgico, meccanico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: fatta eccezione per un’agenzia immobiliare, non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero non dispone di strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur non rappresentando una meta turistica, possiede comunque notevoli bellezze naturali e architettoniche che non possono non attirare l’attenzione anche del più distratto viandante. Tuttavia lo scarso livello dell’attività economica ha scoraggiato non solo l’afflusso di visitatori ma ha portato la maggior parte dei dusinesi a rivolgersi ai comuni vicini oltre che per lavoro, anche per il completamento degli studi scolastici, il servizio sanitario di base, l’espletamento di pratiche burocratiche e gli altri servizi non presenti sul posto. Non vi si svolgono, infine, manifestazioni a carattere culturale o ricreativo di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Dusino, San Michele

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Dusino San Michele rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.022
  • Lat 44° 55' 27,10'' 44.92419444
  • Long 7° 58' 27,61'' 7.97433611
  • CAP 14010
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005052
  • Codice Catasto D388
  • Altitudine slm 264 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2704
  • Superficie 11.64 Km2
  • Densità 87,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI MUJWA ONLUSVIA PRALORMO 13
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA POESIA SALVA LA VITASTRADA SALAIROLO 67
ASSOCIAZIONE I CERCHI NELL'ACQUA ORGANIZZ. DI VOLONTARIATOVIA MAESTRA MARTA BUGNANO 2
ASSOCIAZIONE MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO O.N.L.U.SCASTELLO MEDIOEVALE 1
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
INSIEME ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL TEMPO LIBERO ? ANTIGNANOVIA GARIBALDI 11
SCUOLA DELL'INFANZIA PAOLO SONAGLIAVIA DEL PIANO 20
News
Sabato 30/03/2024 08:00
Dusino San Michele, assegnate 8 borse premio ai neovolontari della Croce Rossa  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 20/02/2024 09:00
In Prefettura ad Asti si fa il punto sul controllo del vicinato  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Il Villafranchiano al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/05/2023 09:00
Il Gruppo Imprese Chieresi incontra la Regione Piemonte  
Quotidiano Piemontese
Sabato 18/02/2023 16:48
Villanova d'Asti e Dusino San Michele ricordano il luogotenente Mario D'Orfeo  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 29/11/2022 09:00
Dusino San Michele, Carosso in visita: "Lavoriamo insieme per il territorio"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 01/11/2022 08:00
Dusino San Michele, ci sono i fondi per completare il centro sportivo polifunzionale  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/06/2022 10:35
Cambio ai vertici di numerose parrocchie della Diocesi di Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/06/2022 09:00
Cambio di parroci in numerose parrocchie della Diocesi di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 28/12/2021 05:30
Dusino San Michele: 38enne muore dopo uno scontro frontale  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 27/12/2021 09:00
Dusino San Michele: frontale tra due auto. Morto un automobilista  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 24/12/2021 11:25
Dusino San Michele, la Marcegaglia raddoppia il premio produzione ai suoi dipendenti  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 09/12/2021 09:00
Dusino San Michele ricorda Rita Mecca, prima camionista italiana  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/10/2021 13:01
Furgone contro cinghiale alla curva della Migliarina di Dusino San Michele  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 28/09/2021 09:00
Mastodonti e rinoceronti della Asti preistorica  
La Stampa
Sabato 21/11/2020 09:00
Polo logistico a San Paolo: è scontro aperto fra due sindaci  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/11/2019 16:14
Sagra Dello Gnocco A Dusino San Michele  
Eventi e Sagre
Martedì 23/04/2019 23:44
Incidente a Dusino San Michele, camion fuori strada  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 08/04/2019 11:11
Incidente in A21 a Dusino San Michele, scontro tra auto e Tir  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 28/12/2018 09:00
A Dusino San Michele colpo alla “Flamma Lampadari”  
La Stampa
Martedì 11/12/2018 09:00
Dusino San Michele: profugo premiato per aver salvato la vita ad un agricoltore  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/12/2018 09:00
“Raccontiamo i migranti e l’integrazione possibile”  
La Stampa
Venerdì 16/11/2018 09:00
Il Dusio d’oro va in taverna e propone piatti e masche  
La Stampa
Mercoledì 03/10/2018 09:00
La polizia astigiana ha festeggiato il patrono San Michele Arcangelo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 29/09/2018 09:00
La Polizia celebra il suo patrono a Dusino San Michele  
La Stampa
Giovedì 31/05/2018 10:56
Riaperta la SP16 tra Dusino e San Paolo Solbrito  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 22/07/2017 09:00
Quando a Dusinopassava il rinoceronte  
La Stampa
Sabato 15/04/2017 09:00
A Dusino i lampadariche fanno sognare l’Arabia  
La Stampa
Sabato 17/01/2015 09:00
Paolo Bonaldo morto in incidente a Dusino San Michele (Asti) |  
Blitz quotidiano
Mercoledì 30/01/2013 09:00
Nuovo parroco a Dusino San Michele  
Gazzetta D'Asti