itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. I drapiesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale e le località Caria, Gasponi e Brattirò, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra diverse case sparse e i nuclei Fazzari, Petti di Galera, Pissione, Sant’Agata, Sant’Angelo e Taccone. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 620 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un piano declinante, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorse probabilmente nel IX secolo, a seguito dell’afflusso nella zona degli abitanti delle località costiere, continuamente minacciate dalle incursioni saracene. Il toponimo, che in documenti del Cinquecento compare nella forma Drapea, pare affine a Tropea, riconducibile al greco “tròpaia”, ‘trofei’, o al personale latino TARPEIUS; non manca però chi ritiene che esso stia a indicare ‘la maturità delle messi’. Casale di Tropea, ne condivise le sorti. Il terremoto della seconda metà del Settecento la colpì duramente. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Tropea e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, ne modificarono la circoscrizione, annettendole Brattirò e sottraendole i villaggi di Lampazoni e Barbalaconi. Entrata a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Ulteriori danni vi fece il sisma del principio del Novecento. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è la chiesa parrocchiale dell’Immacolata, in cui si possono ammirare preziosi arredi sacri, del XVIII secolo, e alcune opere d’arte provenienti dal distrutto monastero di San Basilio.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola azienda alimentare ed edile. Va segnalata la presenza di cave di argilla, che vengono sfruttate per ottenere pregiate ceramiche. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non vi sono strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo vibonese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina e raggiungere agevolmente le splendide zone costiere. È poco frequentata per lavoro, in quanto le attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, in grado di attirare visitatori dai centri limitrofi, vanno citate: la fiera di Santa Croce, ad aprile, e quella di San Cosmo e San Damiano, a settembre. La festa patronale, dedicata a San Sergio, viene celebrata il 9 settembre.

Località

Brattirò, Caria, Fazzari, Gasponi, Pissione, Sant'Agata, Sant'Angelo, Taccone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Drapia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.085
  • Lat 38° 39' 51,16'' 38.66421111
  • Long 15° 54' 39,14'' 15.91087222
  • CAP 88030
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102009
  • Codice Catasto D364
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1334
  • Superficie 21.52 Km2
  • Densità 96,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:20
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 05:00
Risultati Drapia (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Giovedì 12/10/2023 09:00
Olio e agrolimentare in Calabria: convegno del Rotary di Tropea a Caria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 25/09/2023 09:00
Drapia, partiti i lavori di potenziamento della rete fognaria  
Il Vibonese
Venerdì 05/05/2023 09:00
Drapia, il Comune procede con i lavori per le aree fitness  
Il Vibonese
Martedì 21/03/2023 08:00
Drapia, si lavora per il collegamento stradale con Tropea  
Il Vibonese
Martedì 21/02/2023 09:00
PSC Drapia: appello dell’ing. Agostino Rombolà  
Vibonesiamo.it
Sabato 28/01/2023 09:00
Pure la Cittadella di San Pio a Drapia sottoposta al racket  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 05/01/2023 09:00
Due incidenti sulla Provinciale di Drapia, tre feriti trasportati tra Vibo e Tropea  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 02/06/2022 09:00
Cittadella di Padre Pio a Drapia, inaugurata la grotta di Lourdes  
Avvenire di Calabria
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Un bacio al tramonto con vista sulle Eolie: a Drapia è obbligatorio  
Quotidiano del Sud
Giovedì 04/11/2021 08:00
Drapia, perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 20/04/2021 09:00
Intervista al sindaco di Drapia Alessandro Porcelli  
Vibonesiamo.it
Domenica 04/04/2021 09:00
A Drapia prende sempre più forma la Cittadella di Padre Pio  
Il Vibonese
Mercoledì 20/01/2021 09:00
Drapia, proseguono i lavori per la "Cittadella di Padre Pio"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 21/07/2020 09:00
Drapia, intimidazione al vignaiolo Rombolà: incendiato l'ingresso della Cantina Masicei  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 16/07/2020 09:00
Drapia, gli studenti sistemano piazza Gasponi: dipinti e mosaici per renderla più bella  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 27/05/2020 09:00
Porcelli Drapia: un anno dopo  
Vibonesiamo.it
Mercoledì 03/07/2019 09:00
A Drapia (VV) nasce la Cittadella di Padre Pio  
Cosenza Post
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Comunali Drapia 1999 – Aurelio Rombolà sindaco  
Vibonesiamo.it
Sabato 27/04/2019 09:00
Comunali Drapia: APPROFONDIAMO  
Vibonesiamo.it
Martedì 06/11/2018 09:00
Tutti i sindaci di Drapia (1811-2018)  
Vibonesiamo.it