itala

Descrizione

Centro rivierasco, rinomata meta turistica, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si basa sul settore primario e su quello industriale. I dorgalesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località di Cala Gonone e in case sparse. Il territorio, classificato di collina, comprensivo delle aree speciali di Campu Donanigoro e di Punta Dogana, rispettivamente in contestazione con i comuni di Orgosolo e di Urzulei, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, circondato dai rilievi basaltici ricchi di vegetazione mediterranea, si sviluppa in parte in collina e in parte sul mare.

Storia

Il toponimo, attestato dal 1341, deriva, secondo alcuni studiosi, da una voce greca bizantina che significa ‘comandante di una squadra dell’esercito’, attraverso le forme “Drugari”, “Durgari” e “Dorgali”. Secondo altri, invece, esso potrebbe avere una base paleosarda, se si considera che nel territorio della vicina Urzulei si trova un idronimo Rio Dorgone, forse preromano. Abitata sin dai tempi preistorici, come testimoniano i numerosi resti nuragici rinvenuti sul suo territorio, fu sottoposta alla dominazione romana. In quel periodo fu sede di un’importante stazione romana posta sulla litoranea che conduceva da Cagliari a Fanum Carisii. Dopo l’invasione vandalica fu abbandonata fino X secolo quando il pirata saraceno Drugal vi si stabilì con i suoi seguaci. Due secoli più tardi venne aggregata alla curatoria di Galtellì. Tra le vestigia del passato figurano: il dolmen Mottorra; l’interessante tomba dei giganti Sa Ena ‘e Thomes, caratterizzata da un’alta stele in granito; il bellissimo e suggestivo villaggio nuragico di Serra Orrios; i nuraghi Noriolo e Oveni; diverse grotte, tra cui quella di Ispinigoli, ricca di enormi stalattiti, e quella famosissima del Bue Marino, detta così perché abitata dalla rarissima Foca Monaca, oggi probabilmente estinta.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, ortaggi, foraggi, uva (da cui si ricava il famoso vino Doc Cannonau), olive, agrumi e frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti della pesca, alimentare, lattiero-caseario, tessile, delle pelletterie, della lavorazione del legno, editoriale, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metallurgico, della fabbricazione di strumenti ottici, dei mobili, manifatturiero (gioielleria e oreficeria), della produzione di energia elettrica ed edile. A livello artigianale si producono manufatti di pelle, ceramiche decorate, scialli ricamati, lavori in filigrana d’oro e d’argento e pregiati tappeti con la lavorazione a nodo di tipo orientale. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva e servizi di consulenza informatica completano il panorama del terziario. Nelle scuole del posto è garantita la frequenza delle classi dell’obbligo e di un liceo scientifico. Le strutture culturali annoverano la biblioteca civica, il museo archeologico quello intitolato a “Salvatore Fancello”. L’apparato ricettivo, che comprende numerosi agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

È meta turistica. La sua particolare posizione geografica la rende frequentata sia dagli amanti della montagna sia da quelli del mare. Infatti, nell’entroterra si può visitare l’affascinante Supramonte, il vastissimo altopiano che si erge dietro il Gennargentu, caratterizzato da un paesaggio molto tormentato, interrotto da strette gole e ricco di flora e fauna. Nella zona costiera, invece, famosissima è Cala Gonone, cui si accede da una galleria scavata nella roccia calcarea. Da qui è possibile effettuare delle escursioni, via mare, verso le grotte del Bue Marino e verso le spiagge di Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine e Cala Biriola. Altro motivo di richiamo è la gastronomia locale, che vanta squisiti formaggi (tra cui le famose “Taedde”), e, tra i dolci, il “su pistiddu”, la ciambella col vino cotto, e il “bistoccu d’ou” (il biscotto d’uovo). Tra le numerose manifestazioni: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; quella di San Sebastiano, il 19 gennaio; il Carnevale; la festa del Babbu Mannu, la settimana precedente la Pentecoste; la sagra del pesce, a maggio; la festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno; quelle di San Pantaleo, il 27 luglio, di Santa Maria Assunta, il 15 agosto, e dei Santi Cipriano e Cornelio, il 16 settembre. La festa della Patrona, Santa Caterina d’Alessandria, si celebra il 25 novembre.

Località

Cala Gonone, Campu Donanigoro, Punta Dogana

Fondi europei 2021-2027

Comune di Dorgali in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.548
  • Lat 40° 17' 22,27'' 40.28951944
  • Long 9° 35' 22,19'' 9.58949722
  • CAP 08022
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091017
  • Codice Catasto D345
  • Altitudine slm 387 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1360
  • Superficie 224.83 Km2
  • Densità 38,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:55
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER MISSIONE DORGALI?BRASILE DI PADRE GIOVANNI BATTISTA ERITTUVIA EMILIO LUSSU 5/A
ASSOCIAZIONE IL ROSMARINO ONLUSVIA CARLO ALBERTO 50
CROCE AZZURRA ? CALA GONONEVIA DEL BUE MARINO S N CALA GONONE
CROCE AZZURRA ? CALA GONONEVIA DEL BUE MARINO S N CALA GONONE
P.A. CROCE VERDEVIA VITTORIO EMANUELE SN
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA COCCINELLA ONLUSVIA DE GASPERI 33
News
Sabato 15/06/2024 16:21
Invade la corsia opposta e finisce sul guard - rail  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 19:04
Oggi 13 incendi in Sardegna: elicotteri a Escalaplano e Dorgali  
Sardegna Live
Venerdì 31/05/2024 09:00
Cala Luna, 900 ingressi al giorno: prima intesa tra Dorgali e Baunei  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 29/05/2024 14:03
Dorgali: inaugurata la nuova sede territoriale di Coldiretti Nuoro-Ogliastra  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 28/05/2024 09:00
Coldiretti Nu-Og: inaugura a Dorgali nuova sede territoriale  
Sardegna Reporter
Lunedì 13/05/2024 09:00
Baunei e Dorgali - Spiaggia di Cala Luna  
Paradisola.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Incidente sul lavoro a Dorgali, 40enne ustionato al volto  
Oggi Nuoro
Martedì 07/05/2024 09:00
Dorgali, si perdono a Cala Fuili: li trovano i vigili del fuoco  
La Nuova Sardegna
Giovedì 02/05/2024 09:00
Dorgali: Teatro e disabilità si incontrano  
Sardegna Reporter
Domenica 28/04/2024 09:00
Oggi la Magnalonga Dorgalese 2024, scopri il programma completo!  
Paradisola.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Tragedia a Dorgali, scontro tra una moto e un’auto: morto un 19 enne  
Report Sardegna 24
Venerdì 26/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 24/04/2024 12:15
Presentazione del libro "il MAROCCOLARIO" di Gianni Maroccolo a DORGALI  
SardegnaEventi24
Martedì 23/04/2024 09:00
A un anno dall'uscita arriva a Dorgali il Maroccolario  
Sardegna Reporter
Venerdì 12/04/2024 09:00
Festa della Beata Maria Gabriella a Dorgali  
L'Ortobene
Domenica 31/03/2024 09:00
Pasquetta 2024 al Parco Museo S'Abba Frisca di Dorgali  
Paradisola.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Rete Escursionistica di Sardegna, verifica sui monti di Dorgali  
Lo Scarpone
Domenica 10/03/2024 09:00
Dorgali festeggia i 100 anni di Tzia Francesca | Ogliastra  
vistanet
Sabato 17/02/2024 09:00
Dorgali. Escursionista colpito da grosso masso, è grave  
Sardegna Live
Sabato 27/01/2024 09:00
'La morte negata', docufilm sulla pandemia arriva a Dorgali  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/01/2024 09:00
Il pontile di Cala Luna resta a Dorgali  
La Nuova Sardegna
Martedì 19/12/2023 09:00
Natale Sardegna: Dorgali e Cala Gonone  
Paradisola.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Enea Carta vince lo Slalom Città di Dorgali  
Tuttomotori News
Domenica 22/10/2023 09:00
8° Slalom di Dorgali, zampata di Enea Carta all'ultima manche  
Centotrentuno.com
Sabato 14/10/2023 09:00
Scontro frontale fra auto a Dorgali: 2 feriti La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna