itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, la cui economia si fonda sull’attività industriale e sul commercio. I domeggesi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiedono quasi totalmente nel capoluogo comunale e in minima parte nella località di Molina. Il territorio presenta forti variazioni altimetriche e un profilo geometrico molto vario e movimentato. Esso infatti si stende in un avvallamento abbastanza pianeggiante formato dalla Valle del Piave ma comprende allo stesso tempo la possente catena delle Dolomiti che sovrastano tutt’intorno all’abitato, che occupa prevalentemente il fondovalle in una posizione ben esposta al sole. Conserva ancora nella sua struttura le caratteristiche dell’antico borgo: viuzze strette e tortuose confluenti nella piazza che ospita la chiesa. Attorno ai numerosi edifici sacri si raggruppano le antiche abitazioni dall’aspetto chiuso e compatto, costruite in legno con i caratteristici ballatoi e con i tradizionali angoli dei “taibà”. Una forte espansione edilizia sta lentamente trasformando la fisionomia del centro urbano ma fortunatamente nel rispetto dell’equilibrio architettonico e ambientale. Nella prima sezione dello stemma comunale, partito, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta un abete il cui tronco è incatenato a due torrioni; nella seconda sezione si raffigura San Giorgio a cavallo nell’atto di uccidere un drago.

Storia

Il ritrovamento di importanti reperti archeologici ha fatto dedurre con certezza l’esistenza di una stabile comunità fin dall’epoca paleoveneta e celtica. Con l’avvento della dominazione romana fu oggetto di un’ incessante opera di fortificazione per difendere i confini estremi della Penisola italica così da evitare l’invasione delle popolazioni d’oltralpe. Nell’VIII secolo entrò a far parte della diocesi di Zuglio e successivamente di quella di Aquileia. Quest’ultima era retta dal Patriarca che possedeva gran parte del Cadore e che, in qualità di vescovo-conte, frazionò i suoi possedimenti fra diversi vassalli per l’impossibilità di gestire di persona l’intera area territoriale. Alla giurisdizione ecclesiastica di Aquileia fece seguito la tranquilla parentesi della signoria dei Caminesi che durò fino alla prima metà del ‘300 e che vide la nascita del sistema amministrativo delle regole e dei “laudi”, gli statuti emessi dalle assemblee cittadine. Esattamente un secolo dopo si consegnò spontaneamente alla repubblica di Venezia che mostrò di avere interessi militari ed economici su questi luoghi ricchi di legname. Il dominio di Venezia durò fino al Trattato di Campoformio e dopo altalenanti vicende di vari dominatori fu annessa al Regno d’Italia nel 1866. Tra gli edifici civili più rappresentativi va ricordata la Casa Valmassoni ma meritano menzione anche le numerose chiese sparse sul territorio come la chiesa di S. Rocco, di S. Giuseppe, della Madonna delle Grazie, della Madonna della Salute, di S. Bona, della Madonna della Neve e la chiesa in stile gotico dedicata a San Leonardo.

Economia

Il perno dell’economia locale è rappresentato dal settore dell’industria che consente alla maggior parte della popolazione di trovare un impiego nei diversi insediamenti industriali sorti sul territorio. I comparti più sviluppati sono quelli per la produzione di articoli per l’abbigliamento, per la stampa, dei mobili, dei gioielli, i comparti meccanici, metalmeccanici e edili. Le attività rurali svolgono un ruolo alquanto marginale nel contesto economico di questo comune: si pratica ancora in modeste dimensioni l’allevamento di bovini e avicoli e si coltivano soprattutto frutteti. Tra i servizi del terziario compare l’attività bancaria, mentre risultano assenti strutture sociali di rilievo e culturali. Sul posto si trovano soltanto le scuole dell’obbligo e le attività ricettive sono discretamente avviate, grazie alla presenza di strutture alberghiere e di strutture per la ristorazione; è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le innegabili ricchezze di tipo naturalistico non sono state ancora adeguatamente supportate da una massiccia organizzazione ricettiva tale da sostenere l’indotto turistico che resta tuttora poco sviluppato. La presenza sul posto di insediamenti industriali di una certa consistenza attira molta manodopera anche dai comuni vicini. Non si registrano particolari manifestazioni del folclore. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Bacino di Cadore, Cridola, Marmarole

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Domegge di Cadore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.441
  • Lat 46° 27' 37,82'' 46.46050556
  • Long 12° 24' 58,46'' 12.41623889
  • CAP 32040
  • Prefisso 0435
  • Codice ISTAT 025018
  • Codice Catasto D330
  • Altitudine slm 763 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3831
  • Superficie 50.39 Km2
  • Densità 48,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:21
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAPITOLO SANT'ANTONIO ABATE DI LAGGIOVIA BORGO CHIARE 6
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BANDA VALBOITEVIA DON NATALE TALAMINI 27
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
LA SORGENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSEPPE GARIBALDI 7
PARROCCHIA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANOVIA ROMA 22
PARROCCHIA DI SAN NICOLO'VIA CAPOLUOGO 35
POMPIERI VOLONTARI DI DOSOLEDOVIA DI PIANO 3
News
Martedì 11/06/2024 08:15
Tragedia a Vallesella, una 56enne scivola in una scarpata e muore  
Corriere Delle Alpi
Martedì 11/06/2024 05:13
FATALE CADUTA ACCIDENTALE, MUORE UNA DONNA  
Radio Più
Lunedì 10/06/2024 13:39
Elezioni in Veneto, i verdetti delle Comunali  
TGR Veneto
Lunedì 10/06/2024 00:00
SPECIALE ELEZIONI, PAGINA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO  
Radio Più
Venerdì 31/05/2024 17:06
Basket internazionale a Domegge di Cadore con le Nazionali Under 20  
La Notizia.news
Giovedì 30/05/2024 09:00
I migliori talenti del basket europeo tornano a Domegge  
L'Amico del Popolo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Domegge perde la vetta. Due punti di penalità per tesseramento irregolare  
Corriere Delle Alpi
Martedì 16/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Giovedì 21/03/2024 08:00
Leonardo Servi, pilota aerei a 22 anni:«Volevo fare qualcosa di diverso»  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 18/01/2024 09:00
Auser Domegge, Rita Pinazza è la nuova presidente  
L'Amico del Popolo
Domenica 31/12/2023 09:00
Domegge, incendio nella terrazza di un condominio  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 23/10/2023 09:00
È morto Gianni Da Deppo, memoria storica della tragedia di Mattmark  
L'Amico del Popolo
Sabato 30/09/2023 09:00
Vertical Kilometer, i campioni del dislivello in Cadore  
Dolomiti Review
Lunedì 25/09/2023 09:00
VERTICAL KILOMETER 2023  
Sportdimontagna
Domenica 20/08/2023 09:00
Caduta in moto a Domegge di Cadore: due motociclisti di Vittorio Veneto in ospedale  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Giovedì 15/06/2023 09:00
Delta Calalzo di Cadore: 160 assunzioni per produrre occhiali  
Ti Consiglio
Lunedì 29/05/2023 09:00
Domegge di Cadore. Ripopolamento della trota marmorata razza Piave  
ilgazzettino.it
Giovedì 20/04/2023 09:00
TRAIL DE LE LONGANE  
Sportdimontagna
Giovedì 02/02/2023 09:00
È padovano il nuovo segretario comunale di Pieve, Perarolo e Ospitale  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Bim Gsp, ultimati i lavori al depuratore di Vallesella.  
Radio Cortina International
Lunedì 14/11/2022 15:04
TRE LE AUTO COINVOLTE NEL SINISTRO IN CADORE  
Radio Più
Venerdì 01/07/2022 09:00
Cai Domegge, una vita per le crode  
Lo Scarpone
Giovedì 19/05/2022 09:27
Davide Denegri agli Europei under 20  
Casale News
Martedì 12/04/2022 09:00
Cadore in lutto, è morto Flaminio Da Deppo  
Corriere Delle Alpi
Domenica 31/10/2021 08:00
Il re dei campeggi Happacher si compra quello di Cologna di Domegge  
ilgazzettino.it
Lunedì 06/09/2021 09:00
Bim Gsp, nuovo collettore fognario a Domegge di Cadore  
GSP Belluno
Venerdì 26/03/2021 08:00
Dolomiti di Cadore. Cercasi gestori per i rifugi Padova e Baion  
Montagna.tv
Giovedì 18/03/2021 08:00
Ecomont: gli ecocentri sono aperti  
L'Amico del Popolo
Sabato 13/02/2021 09:00
Vallesella e i suoi 800 abitanti, la storia di un paese scomparso  
ilgazzettino.it
Sabato 29/08/2020 09:00
Domegge, una Messa nell'anniversario della tragedia di Mattmark  
L'Amico del Popolo
Lunedì 13/04/2020 09:00
Domegge, trovato morto nel pozzetto dove stava lavorando  
L'Amico del Popolo
Domenica 08/03/2020 09:00
Cadore. Il Rifugio “Eremo dei Romiti” cerca gestore  
Montagna.tv
Lunedì 10/02/2020 21:55
DOMEGGE DI CADORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 14/10/2019 09:00
Belluno, imprenditore va a caccia e muore sulle Marmarole  
Corriere della Sera
Martedì 08/10/2019 09:00
Incidente mortale a Calalzo di Cadore.  
Radio Cortina International
Giovedì 27/12/2018 09:00
Aldo Valmassoi, solitario sci esplorativo in Dolomiti  
Planetmountain
Lunedì 25/06/2018 09:00
TORNEO DI DOMEGGE DI CADORE, L'ITALIA UNDER 20 CHIUDE SECONDA  
Bologna Basket
Venerdì 08/06/2018 09:00
Casa di riposo: progetto al via  
ilgazzettino.it
Martedì 28/11/2017 11:58
Webcam Domegge di Cadore - centro live « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 08/10/2017 09:00
Grave malore sugli Spalti di Toro a Domegge di Cadore  
Radio Cortina International
Lunedì 05/09/2016 09:00
Incidente stradale a Domegge di Cadore.  
Radio Club 103
Lunedì 06/07/2015 09:00
Dramma a Domegge casa distrutta da un incendio  
Corriere Delle Alpi
Martedì 30/07/2013 09:00
A Domegge di Cadore mostra sulla scuola di una volta  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Mercoledì 01/08/2012 09:00
Dai boschi di Domegge spunta il porcino gigante  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 13/12/2010 09:00
Grotta del Lupo, falesia di drytooling in Dolomiti  
Planetmountain