itala

Descrizione

Comune collinare, abitato fin da tempi assai remoti, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività industriali e commerciali, non trascurando, comunque, quelle legate all'agricoltura. La popolazione dei dolzaghesi presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media ed è concentrata, oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località di Cogoredo. Il territorio presenta variazioni altimetriche quasi insignificanti, con un profilo collinare e dolce e con un'altitudine massima di 450 metri ed una minima di 272 metri sul livello del mare; delle stesse caratteristiche risente l'abitato, che fa registrare una chiara espansione edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, su fondo azzurro, una torre merlata alla guelfa, posta su una verde pianura, sormontata da una ruota dentata con otto raggi, d'oro.

Storia

Mancano testimonianze concrete di epoca romana benché qui passasse una via di transito secondaria, collegata con la strada principale che saliva verso la zona dei laghi. La prima citazione del toponimo risale al X secolo e si riferisce ad un documento in cui si legge che un vassallo del conte Sigfrido di Milano vendeva all'abate di Civate alcuni beni siti in "Dulciaco". Nel XII secolo, Federico Barbarossa riconfermò la titolarità dei beni alla potente abbazia. Nel XIII secolo ottenne una certa autonomia dalla corte di Cremella, che nominò un console per il territorio comunale, ormai indipendente. Nel XVI secolo passò ai D'Adda, poi fu infeudata dai Bonacina e fino al XVIII secolo appartenne alla famiglia Arrigoni. Durante i secoli XIV e XVII ci fu una considerevole crescita edilizia dovuta al miglioramento delle condizioni economiche; contemporaneamente si ebbe una fase immigratoria, generata dal progressivo spopolamento delle aree valtellinesi, costrette loro malgrado a subire una notevole crisi economica nonché l'invasione dei grigioni. Di notevole interesse architettonico è la chiesa di Sant'Alessandro, risalente al XII secolo, ubicata nella località di Cavonio. Nel capoluogo comunale c'è la parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, di origine romanica, che conserva all'interno una bellissima statua della Madonna di Antignati del XVIII secolo. Da ricordare, inoltre, in località Cogoredo, la Villa Calderara, diventata casa colonica del conte Annoni, e il convento della Benedettine, trasformato con uno stile neoclassico in Villa Nava Brusadelli.

Economia

Nel comune non sono presenti che gli uffici indispensabili al normale funzionamento dei servizi postali e municipali e l'assenza, sul posto, di una stazione dei carabinieri, all'occorrenza, investe il sindaco delle importanti funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'economia si basa essenzialmente su attività industriali ma anche l'agricoltura non ha perso la sua importanza anche se ormai quasi suffragata dalla moderna tecnologia. Comparti molto sviluppati sono quello edile, quello metallurgico, quello della produzione tessile e quello chimico. La presenza di un'azienda di rilevante importanza anche in ambito nazionale ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del territorio, favorendone le relazioni con i comuni limitrofi. L'agricoltura è presente con coltivazioni di cereali e si affianca all'allevamento, sebbene assai modesto, di ovini e caprini. Il terziario si compone, oltre che della normale rete distributiva, tendente a soddisfare appieno le esigenze della comunità, anche dei servizi, tra i quali sono presenti quelli per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Nelle scuole del posto è possibile ricevere l'istruzione obbligatoria, mentre una biblioteca consente gli approfondimenti culturali. Le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno che di ristorazione. È presente la farmacia mentre per le altre esigenze di carattere sanitario bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

La presenza di numerose aziende che operano nel settore industriale ha fatto sì che questa località diventasse, con il passare degli anni, un nucleo economico molto attivo, che ormai intrattiene con i comuni circostanti rapporti molto intensi soprattutto per quel che riguarda il lavoro, provocando un pendolarismo in entrata che condiziona favorevolmente tutta la sua economia. Per il resto vi si conduce una vita abbastanza tranquilla, che non viene animata da eventi di carattere folcloristico e culturale degni di essere menzionati. La Patrona, Santa Maria Assunta, viene festeggiata il 15 di agosto.

Località

Cogoredo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Dolzago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.452
  • Lat 45° 46' 4,77'' 45.76799167
  • Long 9° 20' 29,75'' 9.34159722
  • CAP 23843
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097031
  • Codice Catasto D327
  • Altitudine slm 298 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2493
  • Superficie 2.23 Km2
  • Densità 1.099,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL GIRASOLE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI DISABILIVIA CORSICA 12/A
SCUOLA DELL'INFANZIA VINCENZO BONACINAVIA A MANZONI 5
VIVIDOLZAGOVIA DANTE 2/A
News
Giovedì 06/06/2024 16:07
Dolzago: la lista di Lanfranchi incontra cittadini e volontari  
CasateOnline
Mercoledì 05/06/2024 12:28
Dolzago: a scuola arrivano i volontari della Protezione Civile  
CasateOnline
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Incendio in una azienda di Dolzago, al lavoro i Vigili del Fuoco  
Lecconotizie
Mercoledì 05/06/2024 06:40
Incendio in azienda, intervento in forze dei vigili del fuoco  
LeccoToday
Martedì 04/06/2024 20:06
Dolzago: macchinario in azienda prende fuoco. Pompieri in posto  
CasateOnline
Martedì 04/06/2024 14:06
Dolzago: il candidato Aglioni accoglie l'eurodeputato Fiocchi  
CasateOnline
Sabato 01/06/2024 18:39
Travolge motociclista sulla Santa e scappa: caccia al pirata  
La Provincia Unica TV
Sabato 01/06/2024 13:31
Dolzago: scontro fra moto e un'auto che poi si allontana  
CasateOnline
Domenica 05/05/2024 09:00
Dolzago: educare gli alunni all'utilizzo della tecnologia  
CasateOnline
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Dolzago consulenze su pensioni, lavoro e servizi fiscali  
ResegoneOnline
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Pecore sulla Provinciale, tutte le foto  
Prima Merate
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Dolzago: dal 12 in biblioteca mostra dedicata alle penne nere  
CasateOnline
Lunedì 08/04/2024 09:00
Santa Maria Hoè, spaccio nei boschi: sei arresti  
La Provincia Unica TV
Giovedì 04/04/2024 09:00
Dolzago: visite oncologiche in ambulatorio grazie alla LILT  
CasateOnline
Domenica 31/03/2024 09:00
Dolzago, 'Fai da Tela': nuova opportunità rivolta ai ragazzi  
CasateOnline
Giovedì 28/03/2024 17:28
"L'alveare che dice sì" raddoppia. Per una spesa a Km zero  
LeccoToday
Giovedì 21/03/2024 08:00
Dolzago: il 23 con Clerici Vagantes il Concerto di Primavera  
CasateOnline
Lunedì 18/03/2024 08:00
Dolzago, giornata ecologica: in campo volontari e cittadini  
CasateOnline
Venerdì 15/03/2024 11:38
Il comune della Brianza che apre un nuovo Spazio salute  
LeccoToday
Venerdì 15/03/2024 08:00
Dolzago: giornata ecologica con Comune e Silea il 17 marzo  
CasateOnline
Domenica 25/02/2024 09:00
Dolzago: ventisette ragazzi premiati con le borse di studio  
CasateOnline
Lunedì 19/02/2024 09:00
Lo sport lecchese piange Giovanni Lozza - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Domenica 18/02/2024 09:00
Morto Giovanni Lozza, fu allenatore di Antonio Rossi - Lecco  
IL GIORNO
Lunedì 29/01/2024 09:00
La Gibiana di Bevera sfida i divieti - Barzago  
La Provincia Unica TV
Venerdì 27/10/2023 09:00
Dolzago: al via i lavori nell'ex Passerini. Sindaco soddisfatto  
CasateOnline
Domenica 08/10/2023 09:00
Morto l'operaio ferito al collo  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 20/09/2023 09:00
A piedi fra boschi e fiumi: Land Art a Dolzago (Lecco)  
IL GIORNO
Lunedì 18/09/2023 09:00
inaugurazione opere di land art  
LeccoToday
Lunedì 11/09/2023 09:00
Oggionese: l'antico percorso di fede presenta sei opere d'arte  
CasateOnline
Lunedì 07/08/2023 09:00
Miss Mamma Italiana: spopola Martina Arrigoni di Dolzago  
Prima Lecco
Sabato 15/07/2023 09:00
Automobilisti indisciplinati, arriva una nuova "zona 30"  
Prima Merate
Lunedì 12/06/2023 09:00
Ex Passerini, sì al supermarket e a due capannoni  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Incidente a Dolzago, scontro tra moto e furgone  
Lecconotizie
Martedì 28/03/2023 09:00
Dolzago: al lago Chiarello in scena la gara di pesca alla trota  
CasateOnline
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Sui sentieri di Ello e Dolzago insieme ad Agatha in cammino  
Lecconotizie
Mercoledì 09/02/2022 09:00
Dolzago | Incendio di sterpaglie, intervengono i pompieri  
Lecconotizie
Sabato 21/08/2021 09:00
Dolzago, Malore fuori dal bar al Laghetto Rappresentante muore a 62 anni  
La Provincia Unica TV