itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I doglianesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e in numerosissime case. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, dominato da ridenti alture coperte di vigneti e disseminate di cascine, non mostra segni di espansione edilizia; situato in una conca del vicino torrente, si divide in due nuclei: il moderno, Borgo, posto nel fondovalle, e il più antico, Castello, d’impianto medievale, che sorge sull’orlo di una terrazza alluvionale; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, “spaccato” d’argento e d’azzurro, è stato concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Vi si raffigura un leone, smaltato dei colori dei due campi, nell’atto di trattenere un vaso di creta, o dolio, in evidente assonanza con il toponimo. Intorno allo scudo spicca la scritta: COMMUNITAS DOLIANI.

Storia

Fondata forse in epoca ligure, fu una colonia romana, come testimoniano le epigrafi rinvenute nella zona. Secondo alcuni studiosi, alla località farebbe riferimento il nome “Doliana” citato in un privilegio di Urbano IV, della fine dell’XI secolo. Il toponimo, che in un documento della metà del 1100 compare nella forma “Dolianus”, in seguito è attestato come “Doglanis”, “Doglaneis”, “Dolianius”, “Doianus”, “Doglianus” e “Dulianus”; si tratta probabilmente di un prediale in -ANUS, dal personale latino DULLIUS o DOIUS. Nel corso del Medioevo, ebbe rilevanza quale borgo fortificato. Possedimento dei marchesi di Susa fino all’XI secolo, passò poi a quelli del Vasto e al nobile casato dei Lancia. Successivamente entrò a far parte del marchesato di Saluzzo e dei domini dei Savoia, sotto i quali tornò al termine dell’occupazione napoleonica. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della provincia, distintasi nella lotta contro il nazifascismo. Il patrimonio storico-architettonico annovera: il castello dei Perno; la chiesa dei Santi Quirico e Paolo, della seconda metà dell’Ottocento; i quattordici piloni delle stazioni del Rosario; il santuario della Madonna delle Grazie. Degni di nota sono pure: la porta soprana, con arco ogivale, caditoie e stemmi; la porta sottana, del XVI secolo; la torre civica; il torrione e la casa castellata; la pieve di Santa Maria, ricostruita nel XVIII secolo; la chiesa di San Lorenzo, a forma ottagonale; la confraternita dei Santi Fabiano, Sebastiano e Rocco, detta del Santo Nome di Gesù. Per la sua importanza storica è da ricordare, infine, la settecentesca villa di San Giacomo, residenza estiva del primo Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di uva, da cui si ricava il vino Doc Dolcetto di Dogliani e con l’allevamento di bovini, suini e avicoli, che alimenta il comparto industriale della lavorazione e conservazione delle carni. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole e medie aziende che operano nei comparti cartario, edile, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della stampa, della lavorazione del legno e della pietra, dei materiali da costruzione, del vetro e dei suoi prodotti, della gomma, della plastica, della produzione e distribuzione di energia elettrica; a queste si affiancano fabbriche di mobili, macchine per l’agricoltura, apparecchi medicali, parti e accessori per autoveicoli. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva e alcune attività assicurative arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si annoverano un asilo nido, una casa di riposo e una casa protetta. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale commerciale; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica “L. Einaudi” e del museo storico archeologico “G. Gabetti”. Le strutture ricettive comprendono un’azienda agrituristica e offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico. Per lo sport si annovera un campo da tennis.

Relazioni

Adagiata in una conca naturale, attorniata da ridenti colline, è inserita negli itinerari dell’agriturismo cuneese; offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche delle Langhe, tra cui i tajarin, la fonduta, la “cisrà” (minestrone di trippe e ceci) e gli agnolotti impreziositi dal tartufo nonché il miele, il “cugnà” e i vini. Tra gli appuntamenti periodici si segnala: l’antica fiera delle ciliegie, a maggio; la sagra del Dolcetto, a settembre; il premio culturale “Zolfanello d’oro” (in onore di D. Ghigliano, inventore degli zolfanelli) a ottobre; la “settimana gastronomica della cisra”, la prima settimana di novembre e il presepe vivente. Il mercato settimanale si svolge il martedì. Il Patrono, San Celso, si festeggia il 28 luglio.

Località

Casale Soprano, Casale Sottano, Fossato, Giachelli, Gombe, Pian del Troglio, Pironi, San Carlo, Sappa, Taricchi, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Dogliani rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.781
  • Lat 44° 31' 48,55'' 44.53015278
  • Long 7° 56' 54,80'' 7.94855556
  • CAP 12063
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004081
  • Codice Catasto D314
  • Altitudine slm 295 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2681
  • Superficie 35.85 Km2
  • Densità 133,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE INSIEME PER.... O.N.L.U.S.PIAZZA CESARE BATTISTI 1
ASSOCIAZIONE POMPIERI IN LANGAPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 6
ASSOCIAZIONE PRO SAN CARLO ? PIANCERRETOBORGATA PIANCERRETO 40
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE DI DOGLIANIVIA TRIESTE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSOVIA OSPEDALE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OPERA SAN GIUSEPPE ONLUSVIA XXXI LUGLIO 1
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE DI DOGLIANIVIA TRIESTE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSOVIA OSPEDALE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OPERA SAN GIUSEPPE ONLUSVIA XXXI LUGLIO 1
OPERA SAN GIUSEPPEVIA XXXI LUGLIO N.1
News
Martedì 04/06/2024 16:15
L'Araldica Castagnole vince a Dogliani e consolida il secondo posto  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 03/06/2024 14:28
Dogliani: motociclista investito, trasportato al Cto di Torino  
Provincia Granda
Lunedì 03/06/2024 13:26
Incidente a Dogliani, motociclista portato al Cto - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Lunedì 03/06/2024 09:28
Elezioni: corsa a tre a Dogliani - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 02/06/2024 23:02
Festa della Repubblica: le celebrazioni a Dogliani  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 02/06/2024 10:32
Dogliani: Tre in corsa per guidare il Comune  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 31/05/2024 09:32
Ballo di fine anno a Dogliani  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 29/05/2024 15:03
Dogliani: Due giorni per concludere “A sirene spiegate”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 28/05/2024 10:20
Incidente questa mattina in centro Dogliani - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Lunedì 27/05/2024 09:00
Il Festival della tv di Dogliani chiude con 30mila presenze  
Agenzia ANSA
Domenica 26/05/2024 15:56
Dario Vergassola a Dogliani  
La Stampa
Domenica 26/05/2024 09:00
Max Angioni chiude il Festival di Dogliani  
La Stampa
Sabato 25/05/2024 12:02
Volley: Vbc Dogliani under 16 campione provinciale  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 25/05/2024 09:00
Dogliani lascia Rovigo  
Rovigo.News
Venerdì 24/05/2024 07:00
Al via la 13° edizione del Festival della Tv a Dogliani  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 23/05/2024 17:55
I tre aspiranti sindaci di Dogliani uniti per sostenere l'Aido e l'Avis  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Al festival di Dogliani tutti i retroscena della televisione  
Il Secolo XIX
Martedì 21/05/2024 09:00
Dogliani si accende con il Festival della Tv  
Primaonline
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Dogliani celebra il cuoco pittore Cesare Giaccone con una mostra delle sue opere  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 13/05/2024 09:00
Terroir Dogliani: dal Dolcetto ai nuovi vitigni  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Giovedì 09/05/2024 09:00
A Dogliani ''paese antenna'' per il festival della Tv  
G News
Martedì 07/05/2024 09:00
A Dogliani si discute della televisione del futuro  
RaiNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Dogliani piange Gianmatteo Pira  
Cuneo24
Lunedì 22/04/2024 09:00
Tredicesima edizione del Festival della TV, 24 - 25 - 26 maggio 2024 a Dogliani  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 21/03/2024 20:27
Dogliani DOCG: Storia, Caratteristiche e Abbinamenti  
Langhe.net