itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato un modesto tessuto industriale e il terziario. I desanesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in case sparse. La posizione geografica di pianura comporta che il profilo geometrico del territorio comunale subisca variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, che ha forma rettangolare ed è attraversato da nord-ovest a sud-est dalla strada provinciale, rispecchia le caratteristiche del territorio comunale, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura. Lo stemma comunale, trinciato d’argento e di rosso, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. L’insegna reca la lettera D, d’oro, che racchiude, in campo azzurro, un castello visto di spigolo, parte della chioma di un albero e un campanile d’argento.

Storia

Il toponimo rappresenta un prediale derivato dal personale gentilizio Decius, accostato al femminile forse a un termine quale VILLA. Le sue origini sembrano risalire al II secolo, ma le più remote attestazioni sono datate ai primissimi anni dell’XI secolo, allorché il marchese Arduino d’Ivrea fece dono del territorio all’arciprete Cuniberto della chiesa di Vercelli. Dopo la distruzione operata da Ugolino Gonzaga nel 1357 durante la guerra fra Gian Galeazzo Visconti e Giovanni II Paleologo, divenne feudo dei Tizzoni dal 1411 fino al 1683, eccettuati i periodi in cui fu occupata dai francesi e dal duca Carlo III di Savoia. Il dispotismo e il malgoverno dei Tizzoni costrinsero gli abitanti a rifugiarsi nello stato dei Savoia chiedendo aiuto al duca Emanuele Filiberto che scacciò il tiranno ripristinando la legalità finché, nel 1699, il duca Vittorio Amedeo II divenne proprietario del feudo. Il possesso fu venduto nel 1793 al conte Francesco Solaro, per passare successivamente al conte Cesare Dalla Chiesa e poi a Vitale Rosazza. Esistente già nell’anno mille, il castello subì alterne vicende: fu occupato dai confederati nel 1357, fu rafforzato da Giovanni Agostino Tizzoni nel 1567 e venne ricostruito con molti rimaneggiamenti nel XVIII secolo. L’attuale stato di conservazione dopo la ristrutturazione è apprezzabile e il castello, malgrado sia in parte adibito ad abitazione privata, mantiene l’originario impianto quadrangolare con torri angolari cilindriche. Tra gli altri edifici di valore storico-architettonico figura: la parrocchiale dei Santi Pietro e Maurizio, a tre navate, ognuna sormontata da un altare in marmo; la chiesa dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano, risalente al 1618, dotata di un altare e di una pregevole balaustra in stile barocco; infine, quella dedicata alla Beatissima Vergine Addolorata, eretta nel 1756. Di particolare importanza sono, inoltre, i numerosi reperti trovati sul territorio e conservati presso il museo civico di Torino.

Economia

È sede di Pro Loco. Il perno dell’economia locale resta attualmente il settore primario, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione: si producono cereali (soprattutto riso) e ortaggi e si pratica l’allevamento di suini, caprini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni modeste; tuttavia si registrano aziende attive nei comparti della lavorazione e conservazione della carne, della lavorazione del legno, del vetro e degli oggetti in vetro, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, metallurgico ed edile. Il terziario fornisce il servizio bancario e si compone di una rete commerciale sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione e può contare anche sulla presenza di agenzie assicurative e immobiliari. Le scuole garantiscono la frequenza delle classi materne ed elementari. La capacità ricettiva offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce una meta turistica particolarmente ricercata ma non è del tutto priva di attrattive: a breve distanza dall’abitato, infatti, si snodano gli itinerari turistici del Parco Naturale Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino. Non vi si svolgono significative manifestazioni tradizionali, religiose, culturali o ricreative che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 25 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Desana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.075
  • Lat 45° 16' 6,36'' 45.26843333
  • Long 8° 21' 27,38'' 8.35760556
  • CAP 13034
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002054
  • Codice Catasto D281
  • Altitudine slm 131 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2753
  • Superficie 16.53 Km2
  • Densità 65,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERTO DALMASSO ONLUSVIA GARIBALDI 17
News
Mercoledì 05/06/2024 18:28
Festa di Carnevale all'asilo di Desana  
Prima Vercelli
Mercoledì 05/06/2024 09:20
Desana Futura: Renato Graneris presenta una lista con tanti giovani  
Prima Vercelli
Venerdì 10/05/2024 09:00
"2024 Martinotti: 100 anni di spumante"  
Casale News
Domenica 14/04/2024 09:00
Il progetto “2024 Martinotti 100 anni di Spumante”  
Il Monferrato
Sabato 06/04/2024 09:00
Desana: in dono un defibrillatore  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 29/01/2024 09:00
PRAROLO/DESANA/VERCELLI – Un successo “Le Arance della Salute”  
vercellioggi.it/
Giovedì 18/01/2024 09:00
Vercelli, Desana, Prarolo: tornano le “Arance della Salute AIRC”  
VercelliNotizie
Venerdì 08/12/2023 09:00
DESANA – Incidente autonomo all'altezza del bivio per Costanzana  
vercellioggi.it/
Giovedì 07/12/2023 09:00
Investito a Torino da una Panda rossa che è fuggita, si cercano testimoni  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 27/11/2023 09:00
Natale al Centro Doc Paolo Desana  
Casale News
Domenica 12/11/2023 09:00
Dai lager alle Doc, le due vite di Paolo Desana  
Il Torinese
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Encomio solenne del Comune di Villata a Claudio Fecchio  
tgvercelli.it
Lunedì 02/10/2023 09:00
Le due vite del senatore Paolo Desana a Roma  
Il Monferrato
Venerdì 28/07/2023 09:00
Necrologio Renato Audone  
Necrologi Vercelli
Domenica 23/07/2023 09:00
Coltellate a Barriera, rissa tra rider finisce nel sangue  
Torino Cronaca
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Al via la Patronale di Desana: cinque giorni di baldoria  
Prima Vercelli
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Conferenza: il Tesoro di Desana  
Palazzo Madama
Martedì 28/03/2023 09:00
La vittima dello schianto di Desana è Lorenzo Bianco di Trino  
Prima Vercelli
Lunedì 27/03/2023 09:00
Incidente mortale a Desana  
Prima Biella
Venerdì 24/03/2023 08:00
Controlli Nas alla casa di riposo di Desana: tre oss nei guai  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 23/02/2023 09:00
Edilizia scolastica: oltre 5,1 milioni in arrivo nel Vercellese  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 10/02/2023 09:00
Le consegne delle chiavi alle maschere dei paesi della Bassa  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 05/12/2022 09:00
Paolo Desana: storia di due vite «tra il lager e i vini Doc»  
Il Monferrato
Sabato 17/09/2022 09:00
"La Doc è nata in Monferrato"  
Casale News
Martedì 09/08/2022 09:00
Auto in fiamme sulla provinciale nei pressi di Desana  
tgvercelli.it
Martedì 02/08/2022 09:00
3° anniversario di Nicolò Morano - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 20/06/2022 09:00
L'efficacia delle quote di genere  
Lavoce.info
Giovedì 03/02/2022 09:00
Grande successo per le "Arance della salute" a Vercelli, Prarolo e Desana  
La Sesia | Cronaca
Domenica 07/11/2021 08:00
Branco di cinghiali tra Asigliano e Desana: “Fate attenzione”  
VercelliNotizie
Mercoledì 25/08/2021 09:00
La Provincia ci ripensi e ci dia la rotonda  
Prima Vercelli
Venerdì 16/07/2021 09:00
Il trentennale della scomparsa del senatore Paolo Desana  
Il Monferrato
Venerdì 02/07/2021 09:00
Desana in lutto per Piero Giva, aveva 60 anni  
Prima Vercelli
Giovedì 01/07/2021 09:00
Necrologio Marilena Sommatis in Gabutti  
Necrologi Vercelli
Martedì 08/06/2021 09:00
Il film "Lupo Bianco" si gira al Castello di Desana  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 01/04/2021 09:00
Desana e Vercelli dicono addio a Marco Bassignana  
VercelliNotizie
Giovedì 04/02/2021 09:00
Desana, Covid: lezioni sospese per le quarte e quinte elementari  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 16/10/2020 20:56
Città di Casale Monferrato - Centro DOC  
Comune di Casale Monferrato
Venerdì 26/06/2020 09:00
Circolo Amici di Desana: un'associazione attiva da quasi 60 anni  
Prima Vercelli
Lunedì 08/06/2020 09:00
Necrologio Carlo Bressa  
Necrologi Vercelli
Martedì 25/02/2020 09:00
VIDEO - Con Andrea Desana e Ugo Bertana sulle  
Il Monferrato
Martedì 04/02/2020 07:40
Elezioni Comunali Desana: previste tre liste  
Prima Vercelli
Lunedì 03/02/2020 15:58
DESANA: Incendio alla cascina Teresina  
Prima Vercelli
Lunedì 03/02/2020 11:20
Elezioni Comunali Desana 2019: l'appello di Manuela Dellarole  
Prima Vercelli
Lunedì 03/02/2020 09:00
Tragedia Desana lo sgomento del paese  
Prima Vercelli
Domenica 02/02/2020 09:00
Necrologio Bernardina Malinverni ved. Bassignana  
Necrologi Vercelli
Venerdì 08/11/2019 09:00
"Chef al Castello": a Desana la scuola per i piccoli cuochi  
VercelliNotizie
Martedì 01/10/2019 09:00
Desana, l'isola felice alle porte di Vercelli  
VercelliNotizie
Sabato 10/08/2019 09:00
Desana piange Nicolò Morano vittima della montagna  
Prima Vercelli
Mercoledì 29/05/2019 09:00
Elezioni: a Desana vince Luigi Ferraris  
VercelliNotizie
Giovedì 23/05/2019 09:00
Elezioni Comunali Desana 2019: l'appello di Renato Graneris  
Prima Vercelli
Venerdì 22/03/2019 08:00
Tempio crematorio di Desana: una condanna e due assoluzioni  
tgvercelli.it
Mercoledì 18/07/2018 09:00
Event’ONE con Zuppicchiatti e Biasia al Castello di Desana  
newsbiella.it
Sabato 16/06/2018 09:00
Desana, ecco la nuova rotonda: “Maggiore sicurezza”  
VercelliNotizie
Venerdì 27/04/2018 09:00
SEI BRAVO A... Disputato a Desana  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Martedì 08/09/2015 09:00
Loris, da Desana all'Atalanta  
InfoVercelli24.it
Giovedì 26/02/2015 09:00
IL TESORO DI DESANA  
Giornale La Voce
Giovedì 02/10/2014 09:00
Il castello di Desana  
La Stampa