itala

Descrizione

Centro collinare di origini probabilmente antiche, in cui si tramanda da tempi immemorabili la produzione artigianale di raffinate ceramiche artistiche. I derutesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce nelle località di Sant'Angelo di Celle, San Niccolò di Celle, Ponte Nuovo, Ripabianca, Casalina e Castelleone, in aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. La vasta pianura a occidente del capoluogo comunale è orlata dai rilievi collinari che, incisi profondamente dall'idrografia e coperti da una fitta macchia mediterranea, fungono da spartiacque tra la valle del fiume Tevere e la Valle Umbra. Dai numerosi punti di osservazione dell'abitato, a pianta compatta e raccolto su un poggio, si gode di uno splendido panorama, che spazia dal monte Peglia a Perugia, abbracciando la fertile piana del Tevere in longitudine e latitudine. Vivaci e contrastanti i cromatismi: nella stagione calda al verde cupo dei boschi si alternano le tinte variegate dei seminativi e dei frutteti, nonché i toni caldi e brillanti delle immense distese di girasoli tipiche dei fondovalle umbri.

Storia

Di probabile origine romana, ebbe dall'XI secolo forti legami con Perugia: il borgo medievale con le sue fortificazioni costituiva infatti un valido baluardo difensivo nei confronti di Todi, e la sua fedeltà era garantita dalla presenza di un podestà imposto dai perugini. Tra il Quattrocento e il Cinquecento molteplici guerre e pestilenze decimarono la sua popolazione e impoverirono l'economia; quando Perugia fu assoggettata dalla Chiesa, ne seguì le sorti, sviluppando notevolmente, durante il successivo periodo di pace, l'arte della lavorazione della ceramica, già allora apprezzata in tutta Italia. Il toponimo è da collegarsi verosimilmente al latino DIRUTA (TERRA), che significa 'terra scoscesa, dirupata o franosa'. Ornano il centro storico il palazzetto municipale del Trecento, la chiesa romanico-gotica di Sant'Arcangelo e la chiesa gotica di San Francesco (1388), di cui si ammirano le caratteristiche architettoniche, gli arredi dell'interno e l'attiguo convento con antico chiostro. Nei dintorni dell'abitato sorgono numerosi castelli, chiese e santuari: tra i più interessanti il Castellone, con mura robuste e torrioni, il seicentesco santuario della Madonna dei Bagni, dove sono raccolte singolari mattonelle votive in maiolica, e la chiesa della Madonna dei Pantanelli, che conserva dipinti di scuola umbra e senese.

Economia

Pur mostrando una certa apertura al nuovo, la comunità derutese ha conservato un'economia di tipo tradizionale: la coltivazione di cereali, foraggio, olive, uva da vino e tabacco, l'allevamento di bovini e suini e soprattutto la produzione di ceramiche artistiche incidono ancora in maniera determinante sulla formazione del reddito; a queste fondamentali risorse si affiancano piccole e medie imprese industriali attive nei comparti dei prodotti alimentari, dei tessuti, delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione, della metallurgia e della meccanica; un'articolata rete distributiva, un vivace movimento turistico e un dinamico comparto dei servizi, comprensivo di sportelli bancari e di agenzie immobiliari e assicurative, completano il quadro socio-economico. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita un museo della ceramica e, nel trecentesco palazzetto municipale, una pinacoteca e un raccolta di reperti archeologici di varie epoche; possiede inoltre un istituto d'arte, un valido apparato ricettivo e, fra le strutture sanitarie, un poliambulatorio.

Relazioni

Nota ben oltre i confini regionali per la produzione di ceramiche artistiche, ospita manifestazioni, concorsi e mostre collegate a questa nobile arte: prestigiosi appuntamenti sono la fiera dell'"Antiquariato in piazza" (primo maggio) e la mostra delle ceramiche d'autore nel mese di luglio. La "Festa di fine estate", inoltre, con mostre di pittura, concerti, rappresentazioni teatrali e sportive, non trascura gli aspetti più goderecci dell'intrattenimento, vale a dire la degustazione delle molte specialità gastronomiche locali. I Patroni, Santa Caterina d'Alessandria, protettrice dei ceramisti, e San Simplicio, si festeggiano il 25 novembre; per l'occasione si tiene la "Festa dei ceramisti", che consiste nella premiazione di veterani artisti della maiolica e si accompagna alla degustazione di castagne, torcolo e vino novello.

Località

Casalina, Castelleone, Fanciullata, Ponte Nuovo, Ponticelli, Ripabianca, San Niccolò di Celle, Sant'Angelo di Celle, Venturello, Viale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Deruta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.669
  • Lat 42° 58' 54,82'' 42.98189444
  • Long 12° 25' 10,12'' 12.41947778
  • CAP 06053
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054017
  • Codice Catasto D279
  • Altitudine slm 218 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2013
  • Superficie 44.39 Km2
  • Densità 217,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI DERUTA GEREMIA PERELLIVIA BIORDO MICHELOTTI 7
AZIONE CIVICAVIA MARSCIANESE 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI DERUTA TORGIANOVIA F BRIGANTI 35
FOND.CERAMICA CONTEMPORANEA D'AUTORE? ALVIERO MORETTI ?S S E 45 KM 73 800
AVIS COMUNALE DI DERUTA GEREMIA PERELLIVIA BIORDO MICHELOTTI 7
AZIONE CIVICAVIA MARSCIANESE 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI DERUTA TORGIANOVIA F BRIGANTI 35
FOND.CERAMICA CONTEMPORANEA D'AUTORE? ALVIERO MORETTI ?S S E 45 KM 73 800
ORATORIO ANSPI LE SENTINELLE DI DERUTAVIA VITALINI 13
News
Venerdì 31/05/2024 16:54
Per la festa della Repubblica a Deruta si consegnano le costituzioni  
Medio Tevere Oggi
Martedì 28/05/2024 09:00
Il gelato che fa leccare i baffi: la Nocciola umbra francescana  
Corriere dell'Umbria
Domenica 26/05/2024 09:00
CIVS 2024: Auto Cadoneghe Squadra Corse, vittorie a Deruta  
Chesport
Sabato 25/05/2024 09:00
Incidente a Deruta, il cedimento del marciapiede  
PerugiaToday
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Maxi incidente tra un camion e nove auto. Traffico in tilt  
Corriere dell'Umbria
Martedì 14/05/2024 09:00
FUSIONE IN VISTA - Sta per nascere il Deruta San Nicolò  
Settecalcio
Venerdì 03/05/2024 09:00
Accademia Amsterdam e Musica dal Mondo a Deruta e Perugia  
Umbria Journal il sito degli umbri
Giovedì 02/05/2024 09:00
Astrazioni/1 generazione anni 50: dodici artisti in mostra a Deruta  
ilmessaggero.it
Lunedì 29/04/2024 08:45
Cade in mountain bike durante l'escursione: è grave  
Corriere dell'Umbria
Domenica 28/04/2024 09:00
Deruta, soccorso un ciclista: portato all'ospedale di Perugia con l'elicottero  
quotidianodellumbria.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Deruta, acquistato un manoscritto di Morlacchi  
quotidianodellumbria.it
Sabato 09/03/2024 19:04
La forma del vuoto secondo Stefano Borgia: mostra a Deruta  
Vivo Umbria
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Neve? No, è grandine. Deruta imbiancata in pochi istanti  
Umbria 7
Giovedì 08/02/2024 09:00
Invisibili apparenze: a Deruta la mostra del gruppo Atmosfera. 7  
Umbria e Cultura
Martedì 06/02/2024 09:00
"Progetto Polis" . L'ufficio di Deruta di nuovo operativo  
LA NAZIONE
Giovedì 25/01/2024 09:00
Scuola primaria Sant'Angelo a Deruta, opere per 890mila euro  
Agenzia ANSA
Giovedì 21/12/2023 09:00
Maioliche Nulli Deruta: alto artigianato artistico umbro  
Umbria e Cultura
Sabato 09/12/2023 09:00
A Deruta è tornata la mostra dedicata a Ugo Tognazzi  
RaiNews
Venerdì 08/12/2023 09:00
Accesi gli alberi, in ceramica e sull'acqua  
RaiNews
Martedì 05/12/2023 20:14
Deruta accende l’albero di ceramica con i fratelli Tognazzi  
PerugiaToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Deruta Borgo del Natale, dall'8 dicembre si accende l'albero  
Medio Tevere Oggi
Sabato 02/12/2023 09:00
A Deruta l'albero di Natale in ceramica più grande del mondo  
Agenzia ANSA
Martedì 14/11/2023 09:00
Milano | Rottole - Rinnovo per i gemelli di via Deruta 19  
Urbanfile
Giovedì 26/10/2023 09:00
Dopo disordini e risse chiusa una discoteca a Deruta  
Agenzia ANSA
Domenica 22/10/2023 09:00
Deruta Antica, la ceramica e la sua storia in mostra  
PerugiaToday
Martedì 05/09/2023 09:00
Deruta Soul Music, note e "anima" nella capitale della ceramica  
PerugiaToday