itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di presunte origini medioevali, la cui economia è basata prevalentemente sulle attività agricolte; i cusinesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono tutti concentrati nel capoluogo comunale. Al territorio comunale appartengono anche la località Malé (un insediamento residenziale con popolazione non stabile, che costituisce nucleo speciale) e la montagna disabitata Tabor; aggrappato in pendio lungo il versante sinistro della val Cavargna (nella conca alla sinistra del torrente Cuccio), esso presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Le case sono in gran parte disabitate (il numero di stanze non occupate è addirittura superiore a quello delle stanze occupate) in parte anche per il fenomeno delle "seconde case". Il clima è abbastanza temperato, con estati fresche, tipiche della montagna, ma con inverni che non fanno registrare le rigide temperature delle zone più fredde.

Storia

Il toponimo dovrebbe essersi originato dal personale "Cusinus", probabilmente riconducibile al nome di persona latino CUSIUS. Malgrado la vicinanza a Como, dal punto di vista ecclesiastico la sua parrocchia dipese dalla diocesi ambrosiana, come avvenne per le altre della val Cavargna. Fino al Settecento appartenne al feudo di Porlezza, anch'essa sottoposta alla diocesi di Milano, anziché a quella di Como. Sede di una pieve matrice sin dal Medioevo e corte feudale con re Berengario II, nel X secolo Porlezza ebbe una storia che condizionò anche quella delle parrocchie ad essa sottoposte: agli inizi del XII secolo partecipò ai conflitti fra Milano e Como, nel corso dei quali questa riuscì sconfitta; fra i secoli XIV e XVIII fu dominata da diverse famiglie: i Muttoni, i Visconti, i Lampugnani, i Medici e così via fino agli Este. Il suo patrimonio storico-artistico è costituito dall'antico oratorio di Sant'Ambrogio (con elementi in stile romanico) e dalla chiesa parrocchiale intito lata a San Giovanni Battista, che al suo interno conserva pregevoli affreschi.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Le principali fonti di reddito sono tratte dal settore primario: l'agricoltura (specializzata nelle coltivazioni di cereali e ortaggi) e l'allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli, che (tra l'altro) si serve anche dei boschi e degli alpeggi presenti sul posto. Il secondario è rappresentato esclusivamente nel comparto edile. Modestissima risulta la rete commerciale e dei servizi, in linea con un'economia non proprio vivace (come è da aspettarsi in realtà dalla consistenza demografica così esigua): assenti, dunque, sono i servizi bancario e di consulenza informatica ma anche mezzi per la diffusione della cultura e dell'informazione (testate giornalistiche locali o emittenti radio-televisive) e strutture sociali di rilievo (quali asili nido e case di riposo). Sono presenti le sole scuole elementari: per completare l'istruzione obbligatoria ma anche per un approfondimento personale della cultura occorre rivolgersi altrove (mancano infatti strutture culturali come biblioteche ed emeroteche). La ricettività assicura la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Anche le strutture sanitarie sono insufficienti: non è offerto neppure il servizio farmaceutico.

Relazioni

Poco frequentata per turismo e per lavoro, intrattiene rapporti non rilevanti con il circondario; da ciò va escluso il costante e quotidiano riferimento alle strutture e agli uffici non disponibili sul posto, che costringe al pendolarismo anche i più giovani. Il fenomeno del frontalierato, che interessa tanta parte dei comuni vicini alla Svizzera non le è estraneo. L'esigua consistenza demografica del luogo, e l'indice di vecchiaia di un certo rilievo sono realtà di cui si deve tener conto, nel considerare la scarsità di eventi ricorrenti, sagre, manifestazioni e momenti di attrazione, che possano costituire richiamo costante dall'esterno e motivo di promozione del patrimonio socio-culturale: si registra l'organizzazione della sola Sagra della Madonna ai Monti, che si tiene nella seconda domenica di luglio. La festa patronale celebra la Natività di S. Giovanni Battista: ricorre il 24 giugno ma si svolge nella domenica più vicina a tale data.

Località

Malè, Monte Tabor

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cusino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 223
  • Lat 46° 4' 29,8'' 46.07474444
  • Long 9° 9' 8,12'' 9.15225556
  • CAP 22010
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013085
  • Codice Catasto D232
  • Altitudine slm 800 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3206
  • Superficie 9.67 Km2
  • Densità 23,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARARATLOG. GNALLO SNC
ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA
ASILO INFANTILE DI LAGLIOVIA GERMANELLO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DE L'ALP DE VOLT ? ONLUSVIA ALLA FONTANA 4
ASSOCIAZIONE CUMBALLVIA DEGLI ULIVI 4
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI RITAFR BELLERA
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLIVIA VOLTA 6
News
Sabato 25/05/2024 09:15
Milena Curti - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 10/05/2024 09:00
Le chiavi al nuovo guardiano; e «c'era» anche San Lucio  
Corriere del Ticino
Giovedì 09/05/2024 12:35
Luigi Cardaci del Cus Catania è campione italiano U14 di spada  
CataniaToday
Sabato 27/04/2024 09:00
Morto nel lago per salvare il cane: «Qui tutti scossi dalla tragedia»  
La Provincia di Como
Martedì 23/01/2024 09:00
Regionali 2024. I candidati di Fortza Paris | News - SardegnaLive  
Sardegna Live
Domenica 31/12/2023 09:00
Botti illegali al bar: arriva la Polizia  
La Provincia di Como
Domenica 09/07/2023 09:00
Il pensionato morto sotto il trattore: «Era un gran lavoratore»  
La Provincia di Como
Domenica 04/06/2023 09:00
Massi sulla provinciale tra Carlazzo e Cusino: strada chiusa  
La Provincia di Como
Sabato 18/02/2023 17:57
Webcam Webcam Cusino in Val Cavargna live « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 16/12/2022 09:00
Val CAVARGNA: 10 motivi per visitare la VALLE al confine con la SVIZZERA  
Milano Città Stato
Lunedì 12/07/2021 09:49
Tennis - Cus Catania femminile promosso in A2  
CataniaToday
Mercoledì 01/04/2020 09:00
Carlo Cusino  
newsbiella.it
Giovedì 05/09/2019 09:00
Val Cavargna, il lupo all'attacco Sbranate le capre al pascolo  
La Provincia di Como
Martedì 30/04/2019 09:00
Incendio a Cusino, bosco in fiamme  
QuiComo
Sabato 16/02/2019 09:00
Serena Zanardo. Tarocchi della rinascita  
Arte.go
Martedì 18/09/2018 09:00
Mostra Giuliana Cusino Donne Vi Voglio Cantare Mantova 2018  
Mantova Notizie
Domenica 20/08/2017 09:00
Capre uccise, forse dal lupo  
RSI.ch Informazione
Sabato 19/08/2017 09:00
Val Cavargna, allevatore denuncia «Il lupo ha sbranato 30 capre»  
La Provincia di Como
Domenica 28/02/2016 09:00
Presa in giro su Wikipedia, la val Cavargna reagisce  
laRegione
Giovedì 28/03/2013 08:00
Melita Toniolo senza veli ed abbracciata ad un cuscino  
Today.it