itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, la cui economia è incentrata prevalentemente sulle attività industriali. La comunità dei cunardesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località, quali Bariera, Camartino, Fornaci e Riano; l'abitato non fa registrare attualmente significativi segni di espansione edilizia e conserva nel suo centro storico alcuni antichi edifici abbelliti da affreschi, stemmi e preziosi portali. Il territorio comunale, caratterizzato da un profilo geometrico irregolare e vario, come dimostrano le consistenti differenze di altitudine (dai 298 ai 796 metri), risulta geologicamente interessante per la presenza di grotte sotterranee, oltre ad essere ricco di faggi, castagni e betulle, che rendono ancora più gradevole l'intero paesaggio. L'andamento dell'abitato è tipicamente montano.

Storia

I ritrovamenti di alcuni reperti risalenti all'età del ferro sono a testimonianza delle sue antiche origini. Il toponimo è probabilmente dovuto alla radice celtica "kun" e al sostantivo germanico "hart", il cui significato sarebbe 'fortezza'. Attestato dal XIII secolo, potrebbe anche derivare dal personale germanico "Hunard". Si presume, anche da ciò, che nei secoli VII-VIII, il nucleo abitato si sia sviluppato intorno a presidi militari. Analoghe a quelle dei centri limitrofi risultano le sue vicende storiche, dalla sottomissione al contado del Seprio fino all'egemonia degli arcivescovi di Milano. Un ruolo importantissimo, per tutta la zona, fu svolto dal monastero di S. Gemolo, che ampliò le sue proprietà tanto da divenire una sorta di feudo, che nel Quattrocento iniziò progressivamente a perdere la propria importanza passando all'ospedale Maggiore di Milano. Nel '500 il borgo fu saccheggiato e incendiato dalle truppe svizzere del cardinale Matteo Schiner. Tra i monumenti di maggiore rilievo figurano: la chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Abbondio, che risale alla metà del "700, dalle linee tardo-barocche e con pregevoli opere d'arte al suo interno, e la chiesa della Beata Vergine del Rosario, il cui impianto originario è attribuibile al XIV secolo.

Economia

Se si eccettuano i normali uffici municipali e postali, il comune non ospita strutture pubbliche di rilievo; il sindaco rappresenta l'unica autorità di pubblica sicurezza, vista la mancanza di una stazione dei carabinieri. L'agricoltura, poco importante nel quadro delle attività economiche, produce cereali e la pratica dell'allevamento è limitata a pochi capi. L'industria, che rappresenta la principale fonte di reddito per i cunardesi, è presente in quasi tutti i comparti produttivi: tessile, metallurgico, manifatturiero, della falegnameria per l'edilizia e del materiale da costruzione; non mancano poi aziende impegnate nella produzione di gas, di articoli in gomma e di apparecchi medicali e chirurgici. Il terziario, oltre che sulla rete commerciale, si fonda su attività di servizi quali l'esercizio del credito e l'intermediazione monetaria. Tra le strutture sociali figurano ben due case di riposo; nelle strutture scolastiche disponibili si frequentano tutte le classi della scuola dell'obbligo, mentre per l'approfondimento e la crescita culturale la popolazione può usufruire del servizio di biblioteca. Nella norma le strutture sportive, tra cui una pista per sci da fondo, e discrete quelle ricettive, che rispondono alle esigenze primarie dei turisti. La popolazione può contare sul servizio farmaceutico ma per altre prestazioni è costretta a spostarsi.

Relazioni

Le relazioni con i centri limitrofi sono dovute soprattutto ai rapporti economici che la legano al capoluogo di provincia e alle località che vantano una migliore dotazione di strutture scolastiche e produttive; consistente anche il pendolarismo per motivi di lavoro verso la Svizzera. Il comune costituisce una meta preferita per gli amanti della montagna e per gli appassionati o studiosi di speleologia, richiamati dalle bellezze sotterranee dell'Antro dei Morti, l' "Orrido di Cunardo". Una notevole vivacità si rileva dal calendario delle manifestazioni tradizionali, religiose, competitive e folcloristiche: a luglio la "rassegna annuale del folclore", a fine dicembre la "gara internazionale di sci di fondo". La festa del Patrono, Sant'Abbondio, si celebra il 31 agosto.

Località

Camadrino, Camartino, Riano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cunardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.934
  • Lat 45° 56' 12,60'' 45.93683333
  • Long 8° 48' 3,50'' 8.80097222
  • CAP 21035
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012060
  • Codice Catasto D204
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2666
  • Superficie 6.04 Km2
  • Densità 485,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA PRO ARGENTINA ONLUSVIA ROMA 4
S.O.S. TRE VALLIVIA BARAGGIA 2/4
SCUOLA MATERNA DI CUNARDOVIA L DA VINCI 2
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Festa del Molino Rigamonti e del Maglio di Ghirla - Cunardo (VA)  
Varese per i bambini
Lunedì 29/04/2024 12:41
Alla scoperta della Grotta di Cunardo con il Battesimo della Grotta!  
Varese per i bambini
Sabato 27/04/2024 09:00
La Pro Loco di Cunardo si rinnova e pensa al futuro  
Luino Notizie
Martedì 23/04/2024 09:00
Il Piano di Zona di Luino contro il disagio giovanile  
Luino Notizie
Martedì 09/04/2024 09:00
Al via i “gruppi di cammino” a Cunardo  
Luino Notizie
Venerdì 15/03/2024 08:00
Necrologio Elda Di Gennaro ved. Di Nino  
Necrologi Luino
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Le sorelle ultracentenarie di Cunardo: un traguardo da record  
varesenews.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Cunardo: due sorelle ultracentenarie  
La Prealpina
Martedì 13/02/2024 10:13
All'asilo di Ghirla i bimbi vanno sugli sci - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 13/02/2024 09:00
All'asilo di Ghirla i bimbi vanno sugli sci  
varesenews.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Festa di colori, gusti ed allegria per il Carnevale Cunardese  
Luino Notizie
Sabato 27/01/2024 09:00
Cunardo, si scia alla Baita del Fondista  
Luino Notizie
Venerdì 26/01/2024 09:00
Centro Fondo Cunardo, domani parte la stagione  
NEVEITALIA.IT
Domenica 21/01/2024 09:00
SOS Tre Valli cerca giovani volontari  
Luino Notizie
Giovedì 04/01/2024 09:00
Dettaglio Necrologia  
La Prealpina
Lunedì 27/11/2023 09:00
Arriva il dizionario dialettale cunardese: presentazione domenica 3 dicembre  
La Provincia di Varese
Domenica 29/10/2023 08:00
Incidente all'ingresso di Cunardo, ferito gravemente un bambino  
varesenews.it
Sabato 07/10/2023 09:00
A Cunardo va in scena la prima “Festa della Montagna”  
Luino Notizie
Venerdì 04/08/2023 09:00
Cosa fare nel weekend a Varese e nel Varesotto il 4, 5 e 6 agosto  
varesenews.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Si parte: ecco come funziona la Sagra della Patata di Cunardo 2023  
varesenews.it
Domenica 30/07/2023 09:00
Sagre agosto 2023 in Lombardia: quando e dove  
IL GIORNO
Mercoledì 19/07/2023 09:00
La celebre sagra della patata apre l'agosto delle feste a Cunardo  
varesenews.it
Domenica 16/07/2023 09:00
Grantola-Cunardo: incidenti stradali  
varesepress.info
Martedì 02/05/2023 09:00
Spacciatore arrestato nei boschi di Cunardo  
varesenews.it
Domenica 16/04/2023 09:00
Cunardo, il ritorno delle sagre: estate ricca di appuntamenti  
Luino Notizie
Lunedì 12/12/2022 17:29
La casa delle lucine di Natale a Cunardo - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Domenica 16/10/2022 09:00
SCI CLUB CUNARDO AL CENTRO DEL FONDO  
Fisi Alpi Centrali
Mercoledì 31/08/2022 15:14
Cunardo luoghi - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Casa distrutta e due feriti in un incendio a Cunardo  
varesenews.it
Lunedì 20/06/2022 09:00
Cunardo, il lavatoio diventa una "smart station"  
Luino Notizie
Lunedì 13/06/2022 13:48
Grotte di Cunardo - VareseNews  
varesenews.it
Lunedì 14/03/2022 14:30
Sci di Fondo alla Baita del Fondista a Cunardo!  
Varese per i bambini
Mercoledì 30/06/2021 09:00
Paolo Bertocchi si dimette dal Consiglio comunale di Cunardo  
varesenews.it
Lunedì 21/06/2021 09:00
Una visita alle Fornaci di Cunardo  
varesenews.it
Mercoledì 07/10/2020 09:00
L'uomo del mulino di Cunardo  
Varesefocus
Giovedì 23/04/2020 09:00
Tra le strade vuote di Cunardo, Ponte Tresa e Porto Ceresio  
varesenews.it
Lunedì 17/09/2018 09:00
A Cunardo un museo a cielo aperto  
Artevarese
Sabato 21/10/2017 09:00
Cunardo accoglie il nuovo parrocco Don Francesco  
varesenews.it