itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali e un crescente sviluppo turistico. I cessolesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, la restante parte si distribuisce nel nucleo urbano minore Sant’Alessandro nonché in alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato è sorto sul declivio di uno sperone collinare, per poi estendersi più in basso lungo la strada che risale la valle; l’intero centro storico ha mantenuto caratteri di schietta impronta medievale ed è particolarmente suggestivo la sera, quando una accorta illuminazione mette in risalto pietre, archivolti e muri in pietra a secco.

Storia

Il toponimo si rifà alla parola latina CESSUS, col significato di ‘remoto, impervio’, seguito dal suffisso -(E)OLUS che ne attribuisce un valore diminutivo. Secondo questa interpretazione tale nome starebbe a significare ‘piccole terre remote’; se, però, si considera CESSUS come un nome proprio, il significato cambia in ‘piccole terre appartenenti a Cesso’. Il primo documento ufficiale relativo all’esistenza del borgo risale al 1142 quando i marchesi di Savona ne cedono la proprietà a Bonifacio di Cortemilia. Nel 1209 la città di Asti ne rivendicò la proprietà, proprietà poi girata al marchese di Saluzzo che, a sua volta, vendette nel 1337 alla famiglia degli Scarampi. Successivamente a un assedio per opera delle truppe spagnole nel 1644, i Savoia ne divennero i signori e passarono il dominio del borgo ai conti di Spitalieri e ai Verrua. Al periodo barocco risalgono il palazzo comunale e la chiesa di Sant’Alessandro. Del castello, con la torre cittadina e la cinta muraria, resta ben poco a seguito dell’assedio del 1644. Proprio di fianco alla torre spicca la chiesa di Sant’Antonio, costruita durante il Medioevo ma ristrutturata numerose volte col passare dei secoli. Inoltre, degne di nota sono la parrocchiale dell’Assunta del 1784, costruita su di un vecchio scheletro di una chiesa precedente, e la chiesa della confraternita dei Disciplinati, che forma con la parrocchiale un’unica struttura. I portici di San Rocco, datati 1640, situati sulla sinistra della parrocchiale, e il santuario della Madonna della Neve contribuiscono ad accrescere ancora maggiormente l’importanza architettonica del borgo.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento, foraggi, vite e frutta; si pratica l’allevamento, in particolare di bovini, suini, caprini e avicoli. È stata avviata un’attività pilota nel campo della stagionatura e della vendita della Robiola di Roccaverano Dop. Buona è anche la produzione di nocciole con le quali vengono preparati i tradizionali torroni. L’industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, delle confezioni, della lavorazione del legno, di macchine per l’agricoltura, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, che soddisfa le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero non dispone di strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La bellezza rustica del borgo –che è possibile ammirare inerpicandosi su per la vecchia via tortuosa e stretta che affianca le case dei signori antichi fino a sbucare nella piazzetta della chiesa, dove si apre la loggia del primo mercato di valle e dove termina, la notte di Natale, la complessa rappresentazione del presepe vivente– consente di spaziare lo sguardo sulla collina di fronte, verde di boschi e noccioleti, dove si erge il santuario della Madonna della Neve, o d’la Cuca, un tradizionale appuntamento devozionale e gastronomico (i famosi ravioli del plin serviti al tovagliolo) per tutta la valle. Qui ha sede il Club Fiat 500 Valle Bormida, che conta varie migliaia di soci in tutta Italia. Tra le manifestazioni si segnalano: la sagra della frittella, la terza domenica di maggio; “Un gran fritto misto di pesce” e la festa della Madonna della Neve, ad agosto; il festival delle sagre di Asti, il secondo fine settimana di settembre. Il Patrono, Sant’Alessandro, si festeggia il 26 agosto.

Località

Leardi, Sant'Alessandro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cessole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 403
  • Lat 44° 38' 55,5'' 44.64862500
  • Long 8° 14' 31,60'' 8.24211111
  • CAP 14050
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005037
  • Codice Catasto C583
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2717
  • Superficie 11.11 Km2
  • Densità 36,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
G.P.S. GENITORI PER LA SCUOLAVIA UMBERTO I N. 25
SQUADRA A.I.B. MOMBALDONEVIA CERVETTI 15
News
Mercoledì 29/05/2024 11:30
Cessole: flora e fauna viste dagli studenti della “4 valli”  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 18/05/2024 09:00
Cessole: 76ª edizione della Sagra delle Frittelle  
L'Ancora
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Vesime, Loazzolo e Cessole: arriva il medico di base  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 11/04/2024 09:00
A Cessole una serata per la prevenzione del tumore al seno  
La Stampa
Giovedì 15/02/2024 09:00
C’era un settimino che dispensava serenità per tutti  
IdeaWebTv
Venerdì 05/01/2024 09:00
“Strada stretta, pericolosa e trafficata”  
La Stampa
Giovedì 04/01/2024 10:11
Cessole, chi è l'autista di bus morto nello scontro con il furgone delle farinate  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/01/2024 09:00
Alla guida d'un autobus perde la vita in un incidente stradale  
Alessandria Oggi
Mercoledì 03/01/2024 22:58
Cessole, scontro tra un furgone ed un bus di linea: muore l'autista  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 30/11/2023 09:00
Cessole e la Langa astigiana piangono l'ingegnere Claudio Adorno  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Cessole, 75ª Sagra delle Frittelle, più forte del maltempo  
L'Ancora
Sabato 20/05/2023 09:00
Cessole, 75ª edizione della Sagra delle Frittelle  
L'Ancora
Sabato 14/05/2022 09:00
Cessole: 74ª Sagra delle frittelle  
L'Ancora
Lunedì 09/05/2022 09:00
Cessole: “Aspettando le frittelle”  
L'Ancora
Lunedì 17/01/2022 09:00
Individuata e deferita la coppia dei colpi ai distributori d'acqua di Vesime  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 20/11/2021 09:00
Cessole, ritorna la polentata, ma sarà solo da asporto  
L'Ancora
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Cessole, convocato il primo Consiglio comunale  
L'Ancora
Martedì 30/04/2019 09:00
Sagra Delle Frittelle  
Eventi e Sagre
Domenica 10/06/2018 11:53
Coltivava marijuana in cantina, arrestato  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/06/2018 13:04
La biblioteca di Cessole è l'hobby di due adolescenti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 13/03/2018 08:00
18 nuovi diplomati al secondo corso per “Agrichef”  
ATNews
Lunedì 26/02/2018 06:01
Grave incidente stradale a Cessole,perde la vita anziana donna  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 27/01/2018 13:28
Cessole e Monastero fedelissimi alle Sagre  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/01/2018 09:00
39ª edizione presepe vivente  
L'Ancora
Sabato 30/09/2017 09:00
Autocarro finisce nel Bormida, morto il conducente  
La Stampa
Martedì 12/09/2017 09:00
Le «Frittelle salate alla campagnola»  
La Stampa
Giovedì 25/05/2017 09:00
A Cessole una grande 71ª sagra delle frittelle  
L'Ancora
Venerdì 19/05/2017 09:00
La Pro Loco Cessole prepara 71ª Sagra delle Frittelle  
L'Ancora
Venerdì 30/09/2016 09:00
I sapori di Sicilia al Mercato delle Regioni  
La Stampa
Sabato 06/02/2016 09:00
Auto si ribalta a Cessole: muore una donna  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 17/05/2013 09:00
Podismo: a Cessole la "Camminata della sagra delle frittelle"  
Gazzetta D'Asti