itala

Descrizione

Centro montano di antiche origini, la cui economia è sorretta principalmente dal turismo. Circa la metà dei casciani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale; la restante parte della comunità è distribuita invece in un buon numero di località, di aggregati urbani elementari e di case sparse. Dal punto di vista geomorfologico il territorio comunale si presenta montuoso e accidentato: dalle verdeggianti colline che fanno corona all'abitato si passa bruscamente alle pendici dei monti Maggio, Bacugno e Coscerno a occidente e Utero e Serra a oriente. Il capoluogo comunale è disposto ad anfiteatro sulla sommità del colle di Sant'Agostino, intorno all'imponente santuario dedicato a Santa Rita; ai suoi piedi scorre turbolento il fiume Corno, tra forre, strapiombi e morbidi declivi. Coltivi, ampie praterie e boschi di roverella, nocciolo, acero e faggio compongono un mosaico variopinto. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurata una donna incoronata vestita d'argento, che stringe nella destra tre gigli e nella sinistra un serpente.

Storia

Il primo stanziamento, di cui rimangono numerosi reperti archeologici e un tempio in località Villa San Silvestro, risale a epoca italica. Passata sotto il dominio dei romani in seguito all'occupazione della Sabina, divenne libero comune alla fine del XII secolo. Devastata dai terremoti del 1330 e del 1703, fu continuamente in lotta contro Spoleto e la Chiesa, di cui rappresentò un presidio irrequieto fino al 1860. La sua notorietà è legata al culto di Santa Rita che, nata nel 1381 in località Roccaporena, entrò nell'ordine delle agostiniane, dove conobbe le sofferenze della Passione ricevendo sulla fronte una spina della corona di Cristo; morì il 22 maggio 1457 e fu proclamata Santa da papa Leone XIII il 26 maggio del 1900. Il toponimo riflette verosimilmente il latino CASSIA, nome di una GENS romana, e compare nella sua forma attuale solo nel 553 d.C. Tra le più significative testimonianze storico-architettoniche locali spiccano: la chiesa di San Francesco (1424), che conserva un coro ligneo trecentesco, affreschi di varie epoche e una tela cinquecentesca del Pomarancio; l'antica chiesa di Sant'Antonio Abate, riedificata tra il XIV e XV secolo, con annesso un ex monastero benedettino che vanta due importanti cicli di affreschi; la collegiata di Santa Maria, che, più volte modificata, conserva sul lato nord la struttura romanica originaria. Meta di pellegrinaggio religioso è il santuario di Santa Rita, costruito fra il 1937 e il 1947 nel sito dell'antica chiesa di Santa Maria Maddalena.

Economia

L'industria, attiva soprattutto nei comparti alimentare e del legno, risente di un'impostazione di tipo artigianale mentre il settore primario, incentrato sulla produzione di cereali, ortaggi e mandorle, nonché sulla raccolta di tartufi, riveste ancora una certa importanza. La principale risorsa dei casciani è costituita tuttavia dal turismo religioso, culturale ed ecologico, cui si deve la cospicua presenza di esercizi commerciali e di servizi, compresi il credito e le assicurazioni. Oltre che degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune è dotato di orfanotrofi, delle scuole dell'obbligo, di un istituto professionale per l'industria e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, di un ospedale, un consultorio e un centro di salute mentale; la presenza di un museo e di una pinacoteca contribuiscono a determinare un clima intellettualmente vivace, così come la vocazione turistica dei luoghi ha prodotto un sensibile sviluppo delle strutture ricettive.

Relazioni

Meta di pellegrinaggi religiosi al santuario di Santa Rita, annovera tra le sue più note manifestazioni proprio quelle legate al culto della Santa: la quarta domenica di giugno, in località Roccaporena, si celebra la "Festa delle Rose", con una suggestiva via crucis nel cuore della notte che prosegue con la sfilata delle reliquie -il manto di pelle che indossava Santa Rita e una pietra della casa natale in cui è incastonato un frammento del suo corpo-. Toccante la tradizionale processione del Cristo morto (Venerdì Santo), con i suoi quadri viventi, il cigolio delle catene dei "penitenzieri", che seguono la bara incappucciati e vestiti di nero, e il "miserere" struggente intonato da uomini e donne. La Patrona Santa Rita si festeggia il 22 maggio. Alla vigilia della festa si svolge la "luminaria": torce e fiaccole illuminano a giorno ogni angolo dell'abitato e punteggiano la valle del fiume Corno; il giorno successivo una processione parte da Roccaporena, rievocando lungo il tragitto episodi della vita della Santa.

Località

Atri, Avendita, Buda, Capanne di Rocca Porena, Cascine di Opagna, Castel San Giovanni, Castel Santa Maria, Cerasola, Chiavano, Civita, Colforcella, Colle di Avendita, Colle Giacone, Colle Trono, Colmotino, Coronella, Fogliano, Fustagna, Giappiedi, Logna, Maltignano, Manigi, Ocosce, Onelli, Opagna, Palmaiolo, Piandoli, Poggio Primocaso, Puro, Rocca Porena, San Giorgio, Sant'Anatolia, Santa Trinità, Sciedi, Tazzo, Trognano, Valdonica, Villa San Silvestro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cascia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.217
  • Lat 42° 43' 6,40'' 42.71844444
  • Long 13° 0' 46,78'' 13.01299444
  • CAP 06043
  • Prefisso 0743
  • Codice ISTAT 054007
  • Codice Catasto B948
  • Altitudine slm 653 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2452
  • Superficie 181.09 Km2
  • Densità 17,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MANISGILOCALITA MANIGI 28
ASSOCIAZIONE L'OASIPIAZZA DANTE ALIGHIERI 17
ASSOCIAZIONE SANTA RITA IN ROCCAPORENAFRAZIONE ROCCAPORENA DI CASCIA 29
ASSOCIAZIONE SOLEVIA DEL PAGO, 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANGELA PAOLETTIVIA TRANQUILLO GRAZIANI 22
AVIS COMUNALE DI CASCIAVIA MOLINELLA
FONDAZIONE SANTA RITA DA CASCIA ONLUSVIALE SANTA RITA 13
ASSOCIAZIONE SANTA RITA IN ROCCAPORENAFRAZIONE ROCCAPORENA DI CASCIA 29
ASSOCIAZIONE SOLEVIA DEL PAGO, 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ANGELA PAOLETTIVIA TRANQUILLO GRAZIANI 22
AVIS COMUNALE DI CASCIAVIA MOLINELLA
FONDAZIONE SANTA RITA DA CASCIA ONLUSVIALE SANTA RITA 13
GRUPPO VOLONTARI VALNERINAVIA PORTA LEONINA 15
News
Martedì 11/06/2024 05:17
Con l'Opera diocesana pellegrinaggi / Diocesi / Home  
la Settimana Livorno
Lunedì 10/06/2024 14:13
SERIE B - Cosenza in ritiro a Cascia  
ValleUmbraSport
Lunedì 10/06/2024 02:35
Risultati Cascia (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 08/06/2024 13:16
Sagra della frittella Fior di Cascia  
FirenzeToday
Giovedì 06/06/2024 13:30
Non solo Grifo: il Cosenza in ritiro a Cascia  
Calcio Grifo
Mercoledì 05/06/2024 16:28
Ternana, cambia la sede del ritiro. A Cascia va il Cosenza  
Calcio Fere
Mercoledì 05/06/2024 14:16
Ternana, sede del ritiro da decidere: a Cascia andrà il Cosenza  
Calcio Ternano
Mercoledì 05/06/2024 13:44
Cosenza, niente Sila anche stavolta: ritiro a Cascia  
Corriere della Calabria
Mercoledì 05/06/2024 13:34
Volley maschile, il Gsd Pallavolo Cascia promosso in serie C  
TuttOggi
Mercoledì 05/06/2024 13:10
Cosenza, è ufficiale: rossoblu in ritiro a Cascia  
Tifo Cosenza
Mercoledì 05/06/2024 13:00
🔴🔵 Il Cosenza in ritiro a Cascia!  
Cosenza Calcio
Mercoledì 05/06/2024 12:11
Il Cosenza ha deciso: si va a Cascia  
Teleuropa Network
Lunedì 27/05/2024 09:00
Incidente a Cascia, ferito nell'auto ribaltata  
PerugiaToday
Giovedì 23/05/2024 13:44
Grandi festeggiamenti in tutto il mondo per Santa Rita da Cascia  
Dedalomultimedia.org
Mercoledì 22/05/2024 15:01
Santa Rita: da Cascia un appello per la pace nel mondo  
In Terris
Martedì 21/05/2024 18:00
Almanach de mercredi 22 mai sainte Rita de Cascia  
Valledaostaglocal.it
Lunedì 20/05/2024 10:00
Festa di Santa Rita 2024: tra preghiera e solidarietà  
ACI Stampa
Lunedì 20/05/2024 09:00
Festa di Santa Rita da Cascia  
La Libertà online
Venerdì 10/05/2024 09:00
Il sentiero di Santa Rita di nuovo in sicurezza, approvato il progetto esecutivo -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Lunedì 06/05/2024 09:00
RITIRO A CASCIA | 26 CONVOCATI  
A.C. Perugia Calcio
Venerdì 03/05/2024 09:00
Cascia, tornano le Rose di Santa Rita per l'Infanzia  
Valnerina Oggi
Venerdì 19/04/2024 09:00
Soccorso urgente a Cascia: uomo di 74 anni si frattura la caviglia  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 16/04/2024 09:00
Sopralluoghi ai cantieri degli ospedali di Cascia e Norcia  
Agenzia ANSA
Lunedì 04/03/2024 09:00
Cascia: Santa Maria della Visitazione, via libera al progetto -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Sabato 02/03/2024 09:00
La vita di Santa Rita da Cascia raccontata da Antonio Moresco  
Agenzia ANSA