itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, la cui economia è basata soprattutto sull'agricoltura e sull'artigianato, anche se il turismo stagionale sta assumendo un ruolo fondamentale nell'economia locale. La comunità dei cremenesi presenta un indice di vecchiaia che è di poco superiore alla media ed è distribuita quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e nelle località Maggio e Basilio. Il territorio comunale presenta un profilo altimetrico assai irregolare, a volte addirittura aspro, con variazioni tra le quote minime e massime molto accentuate. Il capoluogo comunale si estende in parte su un pianoro di origine morenica e in parte nella vallata ai piedi della montagna; l'abitato risulta in forte espansione edilizia. Sullo sfondo aureo dello stemma comunale, concesso con Decreto del 1982, campeggia un pino silvestre al naturale, posto su un monte all'italiana di tre cime, verde, su cui sale un cervo, rosso, rampante al tronco. In un cantone del capo, un pastorale in banda e una spada con la punta all'ingiù (entrambi d'argento), decussati, sono attraversati da una torre rossa merlata alla guelfa.

Storia

Grazie al forte sviluppo dell'attività agricola, un tempo, si crearono sul territorio diversi casali, quali: Mazzetti, Garabuso, Bardellino, Laghetto, Modei, Besozza, Tonalli di Sopra e di Sotto e Basilio, che erano piccoli agglomerati rurali corrispondenti alle attuali aziende agricole. Successivamente, durante gli anni '60 e '70, il territorio ha assunto una nuova fisionomia, diventando, infatti, un grosso nucleo urbano con numerose case. Un tempo la Valsassina era divisa nelle cosiddette Squadre del Consiglio; il borgo diventò il capoluogo di una delle quattro squadre, che comprendeva i comuni di Barzio, Cremeno, Cassina, Concenedo (ora in comune di Barzio) e Moggio. Nell'undicesimo secolo, si separarono dalla chiesa madre alcune parrocchie, di cui la più importante divenne quella dell'attuale territorio comunale. Nel XVII secolo Federico Borromeo decise di abbattere l'antica chiesa parrocchiale di epoca romanica, perché malconcia, buia ed angusta, con l'impegno di inviare da Milano un diverso progetto per la nuova parrocchia. A causa dell'arrivo dei lanzichenecchi, la costruzione tardò a realizzarsi e fu consacrata soltanto verso la metà del XVIII secolo. Questa nuova parrocchiale conserva all'interno un meraviglioso polittico del Bergagnone. Un'altra chiesa di notevole interesse è quella intitolata a S. Rocco. Di grande ammirazione è il quadro che raffigura la "Vergine col Bambino fra i Santi Rocco e Sebastiano".

Economia

La più rilevante fonte di reddito è costituita dall'agricoltura, che è presente con l'allevamento di bovini e di ovini. Da qualche anno si sta sviluppando anche il turismo, avvantaggiato dalla vicina presenza degli attrezzati campi da sci dei vicini Piani di Bobbio. Il terziario si compone soltanto della normale rete distributiva, tendente a soddisfare appieno le esigenze della comunità, mentre sono assenti servizi di una qualche rilevanza. Le strutture scolastiche possono offrire l'istruzione obbligatoria, mentre quelle culturali sono rappresentate da una fornita biblioteca che permette l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno ed assicurano la ristorazione. Non è presente la farmacia.

Relazioni

I rapporti con i comuni limitrofi sono dovuti soprattutto alla presenza delle vicine ed attrezzate piste da sci che si trovano nel territorio comunale della vicina Barzio. Numerosi sono gli sciatori che, soprattutto nel periodo invernale, affollano gli alberghi della zona, pronti a salire, tramite una spettacolare e panoramica ovovia, ai "piani di Bobbio" che offrono la possibilità di cimentarsi su piste che hanno un grado di difficoltà adatto anche ai neofiti. Per il resto le relazioni esterne sono caratterizzate da una notevole tendenza centrifuga dovuta alla mancanza sul posto di opportunità occupazionali e di servizi. Il Patrono, S. Rocco, viene festeggiato il 16 agosto.

Località

Maggio, Zucco di Desio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cremeno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.522
  • Lat 45° 56' 5,32'' 45.93481111
  • Long 9° 28' 24,90'' 9.47358333
  • CAP 23814
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097029
  • Codice Catasto D145
  • Altitudine slm 792 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3191
  • Superficie 13.19 Km2
  • Densità 115,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO PLURICOMUNALE A.I.D.O. ALTOPIANO VALSASSINESEPIAZZA SANTA MARIA NASCENTE N 19
LE BETULLE COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CA' MANZONI 1
SCUOLA DELL'INFANZIA GINA MANZONIVIA GINA MANZONI 1
News
Lunedì 06/05/2024 15:30
Cremeno, alla BCC la raccolta totale sfiora i 700mln (+9,16%) - - Home  
Corriere di Lecco
Venerdì 03/05/2024 09:00
ILLUMINA DI BLU E ICS CREMENO: SEGNALI PER CAPIRE L'ALTRO  
Valbiandino.net
Martedì 23/04/2024 09:00
Tragedia a Cremeno: martedì l'addio a Donata Barone Carozzi  
Prima Lecco
Martedì 26/03/2024 10:43
Cremeno | Grave infortunio sul lavoro, paura per una donna  
LeccoToday
Martedì 19/03/2024 08:00
IC Cremeno: installazione di scotch contro la mafia  
Lecco Online
Sabato 16/03/2024 08:00
Smantellato giro di spaccio in Valsassina - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Martedì 27/02/2024 09:00
Cremeno: piante appesantite dalla neve, intervento dei vvf  
Lecco Online
Lunedì 12/02/2024 09:00
Perde il controllo dell'auto e si ribalta, soccorsa una 18enne  
Lecconotizie
Domenica 11/02/2024 09:00
Auto si ribalta a Cremeno: al volante una diciottenne  
LeccoToday
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ancora un bosco in fiamme in Valsassina  
Prima Lecco
Domenica 14/01/2024 09:00
Cremeno, dopo 32 anni cambio di gestione per la farmacia  
Lecconotizie
Lunedì 08/01/2024 09:00
Minaccia di buttarsi dal ponte: salvata dai soccorritori  
LeccoToday
Venerdì 17/11/2023 09:00
CREMENO. SCOMPARSO UN MICIO IN ZONA TEGGIA, CHI L’HA VISTO  
Valsassinanews
Venerdì 08/09/2023 09:00
Il combattimento di Cremeno ricordato con una cerimonia ed un convegno  
www.comune.genova.it - le notizie in Comune
Lunedì 04/09/2023 09:00
A MAGGIO DI CREMENO UNA FAMIGLIA MISSIONARIA A KM ZERO  
Valbiandino.net
Martedì 29/08/2023 09:00
PREMANA E CREMENO: NOMINATI I REGGENTI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI  
Valbiandino.net
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Cremeno celebra il patrono San Rocco  
LeccoToday
Martedì 18/07/2023 09:00
Si è spento il consigliere Luigino Carissimi  
Prima Lecco
Martedì 04/07/2023 09:00
BARZIO E CREMENO: AL VIA I GIOVEDÌ DELLA FUCINA  
Lecco FM