itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, caratterizzato da un assetto economico in cui alle tradizionali attività agricole non si è affiancato un apprezzabile sviluppo del settore secondario. La comunità dei cremenaghesi presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media e si concentra quasi tutta nel capoluogo comunale attualmente il comune sta attraversando una fase di forte espansione edilizia. Il territorio comunale, presenta un profilo geometrico vario ed irregolare con variazioni altimetriche di una certa rilevanza (oscillano tra i 252 ed i 970 metri); tale conformazione morfologica condiziona l'andamento plano-altimetrico del nucleo urbano, che mostra i tratti tipici di un centro montano, confermati anche dagli elementi architettonici delle abitazioni che occupano la parte piùantica dell'abitato. La località si estende su un declivio di natura morenica del Monte Sette Termini, nella valle attraversata dal fiume Tresa, che rappresenta il confine naturale con il Canton Ticino.

Storia

Le sue lontane origini risalgono ai primi insediamenti celtici che occuparono la zona. È molto probabile che anche il suo toponimo derivi da quelle popolazioni e precisamente da termini celtici e preceltici quali "kair", 'pietra' e "men" 'montagna', con l'aggiunta del suffisso tardo-germanico '-ago'. Un'altra ipotesi fa risalire il toponimo ad un prediale, con terminazione in -acus (al femminile -aca), che a sua volta verrebbe dal personale latino CREMONIUS. Ha in comune con gli altri centri limitrofi analoghe vicende storiche, dall'occupazione dei romani ai periodi di dominio longobardo e franco. Notevoli gli accadimenti legati al periodo medievale: infatti fu dapprima feudo della Pieve di Agno, poi possedimento della diocesi di Milano e successivamente di quella di Como; vide inoltre l'avvicendarsi di nobili famiglie dell'epoca quali i Visconti, i Rusca, di origine comasca, i Crivelli e i Marliani. Non risultano degne di nota le notizie riguardanti i secoli successivi, almeno fino ai nostri tempi. Nel corso della seconda guerra mondiale, come accadde per molte località di confine, anch'essa fu teatro di espatri clandestini di molti ebrei provenienti dalle province di Varese e Milano. Poco rilevante il suo patrimonio artistico anche se sono comunque degni di menzione la chiesa parrocchiale (risalente al secolo scorso e realizzata in stile neoclassico), dedicata a Santa Maria Annunciata, che conserva nel suo interno due altari in marmo del XVIII secolo ed una tela rappresentante l'Annunciazione); la chiesa di Santa Maria, della seconda metà del XVII secolo, e l'oratorio di S. Fedele, cui è annesso un campanile romanico dell'XI secolo.

Economia

Il comune ospita i consueti uffici deputati al funzionamento dei servizi municipali e postali. Il sindaco riveste anche la funzione di pubblica sicurezza, vista l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. Dal punto di vista economico, la vocazione agricola del comprensorio è rimasta intatta anche se è legata quasi unicamente all'allevamento caprino e suino. Il settore industriale, fatta eccezione per qualche impresa edile, poco rilevante; di maggior rilievo le attività commerciali legate alla vicinanza della frontiera svizzera. Il terziario, comunque, non promette sviluppi esaltanti: tra le attività dei servizi non figurano l'esercizio del credito, l'intermediazione monetaria e finanziaria, le assicurazioni, l'attività radiotelevisiva. Le strutture scolastiche a disposizione consentono unicamente la frequenza della scuola dell'obbligo; mancano invece strutture per la conservazione e diffusione della cultura quali musei e biblioteche. La capacità ricettiva è modesta, limitata a pochi ristoranti e a qualche struttura per il soggiorno, mentre è garantita l'assistenza sanitaria elementare, assicurata dalla farmacia locale.

Relazioni

Il comune offre scarse possibilità di inserimento nel mondo del lavoro e non ha rilevanti rapporti con i centri limitrofi a causa della mancanza di servizi e di scuole di grado più elevato; molto intense invece risultano le relazioni con la Svizzera, che per motivi di lavoro rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità. Nonostante l'amenità dei luoghi non si segnalano iniziative culturali di rilievo o momenti di particolare aggregazione, capaci di attirare la curiosità dei turisti, va comunque ricordata la "sagra delle castagnate" in autunno. La festa della Patrona, la Madonna Annunziata, ricorre il 25 marzo ma si celebra tradizionalmente la prima domenica dopo Pasqua.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cremenaga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 804
  • Lat 45° 59' 18,92'' 45.98858889
  • Long 8° 48' 9,44'' 8.80262222
  • CAP 21030
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012056
  • Codice Catasto D144
  • Altitudine slm 281 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2543
  • Superficie 4.6 Km2
  • Densità 174,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAO SANKURUVIA ALLA CHIESA 9
AMICI DEL MADAGASCAR ONLUSVIA DEI MARTIRI N.3
ASSOCIAZIONE IL BOSCO VERDEVIA SAN ROCCO 19
ASSOCIAZIONE J. PETER ONLUSVIA PIEMONTE 10
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
GOCCE D'AMOREVIA TORINO 61
LEGA ITALIANA DEI DIRITTI DELL'ANIMALE SEZIONE DI VARESEVIA FABIO FILZI 25 CAVONA
PUNTO&VIRGOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE MASANZANA N 7
RIFUGIO ANIMALI FELICIVIA PRA FORMENTONE
SCUOLA DELL'INFANZIA AURORA E ANTONIETTA CERINIVIA GIUSEPPE CERINI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA DI CUGLIATE FABIASCOVIA DA VINCI 28
SCUOLA DELL'INFANZIA ERMINIA MAGGIVIA ERMINIA MAGGI 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE BOSCO VERDE ONLUSVIA SAN ROCCO 19
SOLIDARIETA' 90 COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLEGGIO 7
STONE SOC.COOP.SOCIALE A R.L.VIA SAN ROCCO SNC
VALCUVIA SOCCORSO ONLUSVIA PAPA GIOVANNI XXIII 4
News
Martedì 07/05/2024 11:53
Cremenaga, Anemos omaggia Stefania Pivetta e Giulia Maja  
Luino Notizie
Martedì 07/05/2024 09:00
Varese, la GdF multa 17 locali per l'uso fuori orario delle slot machine  
La Provincia di Varese
Venerdì 03/05/2024 09:00
Necrologio Aurelia Casu ved. Carta  
Necrologi Luino
Lunedì 29/04/2024 09:00
Cremenaga, auto contro bici: incastrato nel parabrezza  
La Prealpina
Giovedì 04/04/2024 19:05
Frana di Biviglione a Luino, la strada resta chiusa  
VareseNoi.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Maltempo nel Varesotto: frane, piante cadute e barche affondate  
laRegione
Lunedì 01/04/2024 17:41
Luino: Frane e voragini, alto varesotto martoriato  
Rete55
Lunedì 01/04/2024 09:00
Frana tra Luino e Biviglione, strada bloccata  
Luino Notizie
Venerdì 12/01/2024 09:00
Lite sulla statale a Cremenaga, uomo tira una testata a una donna  
Luino Notizie
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Cremenaga, investito poliziotto intervenuto su un incidente. Non sarebbe grave  
La Provincia di Varese
Giovedì 29/06/2023 09:00
A Cremenaga torna il tanto atteso Beer Festival  
varesenews.it
Martedì 13/06/2023 09:00
Necrologio Giovanni Lucente  
Necrologi Luino
Martedì 24/01/2023 09:00
Incidente sulla statale tra Luino e Cremenaga, traffico e code  
Luino Notizie
Lunedì 05/12/2022 09:00
Frana nel luinese, SP61 chiusa  
RSI.ch Informazione
Martedì 12/04/2022 00:11
Scontro frontale a Cremenaga - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Domenica 13/02/2022 09:00
Cremenaga, Tresa blu. Ma non per l'inquinamento  
La Prealpina
Giovedì 16/12/2021 09:00
Incidente frontale a Cremenaga  
varesepress.info
Lunedì 04/10/2021 09:00
CREMENAGA DOMENICO RIGAZZI RICONFERMATO SINDACO – Telesettelaghi  
Telesettelaghi srl
Venerdì 23/07/2021 09:00
Incidente nella notte a Cremenaga, una 21enne in ospedale  
Luino Notizie
Domenica 07/06/2020 09:00
Detriti sulla strada tra Cremenaga e Lavena Ponte Tresa  
varesenews.it
Martedì 21/04/2020 09:00
"Riaprite i valichi di Cremenaga e Fornasette"  
ticinolibero.ch
Mercoledì 02/01/2019 09:00
Auto si ribalta tra Luino e Cremenaga, una 27enne in Pronto Soccorso  
Luino Notizie
Martedì 18/09/2018 09:00
Incidente sullo stradone di Cremenaga, tre bimbi in ospedale  
varesenews.it
Lunedì 07/05/2018 09:00
Frana la strada del Biviglione  
varesenews.it
Mercoledì 27/12/2017 09:00
Emergenza neve, bloccata la strada tra Luino e Cremenaga  
Luino Notizie
Giovedì 28/09/2017 09:00
Fine della sperimentazione: riapre di notte il Valico di Cremenaga  
varesenews.it
Mercoledì 25/01/2017 09:00
“Rivavén biott”. Quando gli ebrei si salvavano passando il Tresa  
varesenews.it