itala

Descrizione

Comune collinare, di origine preistorica; basa la sua economia sul settore primario. I cossoinesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 157 a un massimo di 717 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende sulla sommità di un’altura, affacciato sulla vasta distesa di pascoli di Campu Giavesu. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un castello d’argento, munito di due torrette laterali a cuspide, posto sulla sommità di un monte verde e accostato da due leoni controrampanti, pure d’argento.

Storia

La sua denominazione trova conferma nelle carte medievali sarde, in cui si attestano le forme “Curseni” e “Corsein”. Sebbene non sia ancora chiara la sua etimologia, molti studiosi ritengono che il toponimo richiami il sardo logudorese e campidanese “Cóssu”, ‘conca, tino per il bucato’, oppure il nome di persona “Cossu”, dipendente da CORSUS. Originatasi in età nuragica, appartenne, nell’XI secolo, alla curatoria di Cabu Abbas. Nel corso del 1200 venne conquistata dalla signoria dei Doria e, successivamente, dagli Aragonesi, i quali la vendettero a Serafino di Montagnana eleggendola a baronia. Agli inizi del XVI secolo fu ceduta alla famiglia De Castelvi e, in seguito, agli Alagon e ai marchesi di Villasol. Non particolarmente ricca di vestigia monumentali, è tuttavia dotata di un’interessante chiesa in stile gotico sardo-aragonese: la parrocchiale dedicata a Santa Chiara, dalla facciata decorata da un bel portale a colonnine e cornici scolpite e un campanile in parte poligonale e in parte rettangolare. La pianta è a navata unica con cappelle laterali, la copertura a campate gotiche, che poggiano su pilastri, mentre le cappelle sono voltate a crociera; interessanti sono le sculture che adornano i pilastri. Degna di nota è anche la chiesa di Santa Maria Iscalas, che segna, architettonicamente, il passaggio dall’influenza dello stile bizantino alla cultura romanica. Sita sull’altura di 600 metri d’altezza, detta Monte Sa Costanza, fu edificata nell’anno mille dai monaci Camaldolesi.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L’attività agricola, la principale fonte di reddito della popolazione, è caratterizzata dalla coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, viti, ulivi e frutta. Accanto al lavoro dei campi è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da poche aziende che operano nel solo comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole disponibili assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non rappresenta meta di rilevante afflusso turistico; tuttavia, le bellezze naturali che la circondano, tutelate dalla locale Comunità montana, e l’aria salubre che la caratterizza offrono a quanti vi si rechino la possibilità di effettuarvi delle piacevoli e rilassanti escursioni. Tra gli appuntamenti consueti si segnalano le celebrazioni religiose in onore di: San Sebastiano, la seconda domenica di maggio; Santa Maria Iscalas, la seconda domenica di settembre; San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre. La festa della Patrona, Santa Chiara, si celebra l’11 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Cossoine in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 860
  • Lat 40° 25' 49,45'' 40.43040278
  • Long 8° 42' 56,7'' 8.71557500
  • CAP 07010
  • Prefisso 079
  • Codice ISTAT 090027
  • Codice Catasto D100
  • Altitudine slm 529 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1921
  • Superficie 38.83 Km2
  • Densità 22,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI ROMANAVIA ROMA N 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVICOLO VITTORIO EMANUELE SNC
AVIS COMUNALE BOTTIDDAVIA NUORO SNC
AVIS COMUNALE ILLORAIVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVICOLO VITTORIO EMANUELE SNC
AVIS COMUNALE BOTTIDDAVIA NUORO SNC
AVIS COMUNALE ILLORAIVIA VITTORIO EMANUELE 67
NURAGHES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SAN FILIPPO 13
SOCIETA' COOPERATIVA TERRANIMADA ? FATTORIA SOCIALE COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE DI SOLIDARIETA' A R.L.VIA MURONI 1
SU CANTARU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ELEONORA 4
UNIVERITA' DELLA TERZA ETA'?UNITREVICOLO CASTELLO N.1/5
News
Sabato 24/02/2024 09:00
L'ambulatorio mobile fa tappa a Cossoine  
RaiNews
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Rinnovato l’ufficio postale di Cossoine grazie a Polis  
TG Poste
Martedì 24/10/2023 09:00
L'Arcivescovo in visita pastorale a Cossoine, Bonorva e Giave  
Arcidiocesi di Sassari
Sabato 19/08/2023 09:00
Cossoine, tutto pronto per la festa di Santa Maria Iscalas  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Cossoine, due giorni di festa per San Sebastiano - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 20/04/2023 09:00
A Cossoine una scampagnata contro l’eolico in Sardegna  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Incidente stradale all'altezza di Cossoine, intervengono i vigili del fuoco e l'elisoccorso  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 14/03/2023 08:00
Scontro sulla Statale 131 tra camion e auto, grave un anziano  
logudorolive
Lunedì 05/12/2022 09:00
Addio al signor Nino Pintori, il lutto colpisce Cossoine  
Sassari Oggi
Martedì 20/09/2022 09:00
Cossoine: successo per la prima edizione delle Giornate del Romanico  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 04/08/2022 09:00
Cossoine in festa per Santa Chiara - Sardegna  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 25/07/2022 09:00
Cossoine: ritorna la 15esima edizione di Mejlogu la Cultura delle Tradizioni  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 25/05/2022 21:32
MONUMENTI APERTI 2022 A COSSOINE  
SardegnaEventi24
Giovedì 17/03/2022 08:00
«Una strada per collegare il Mejlogu e la Planargia»  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Cossoine omaggia Don Peppino Lintas, successo per lo spettacolo “Sa Pitiriacca”  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Domenica 20/02/2022 09:00
Cossoine, festa per i 100 anni di suor Flora  
Sassari Oggi
Martedì 18/01/2022 09:00
Cossoine saluta don Peppino Lintas La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 02/12/2021 09:00
«Vendiamo le case agli inglesi» La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 06/11/2021 08:00
Caccia al gestore per la palestra di Cossoine  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 27/10/2021 09:00
Fascia tricolore per festeggiare i 100 anni La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 01/08/2021 09:00
Slalom, Piu batte Carta di un soffio a Cossoine  
Centotrentuno.com
Martedì 27/07/2021 09:00
Slalom, oltre 70 piloti al via a Cossoine  
Centotrentuno.com
Domenica 02/05/2021 09:00
Cossoine in festa per i 101 anni di Giovannangela Chicconi  
Sassari Oggi
Mercoledì 07/04/2021 09:00
Positiva al coronavirus anche la sindaca di Cossoine  
Sassari Oggi
Sabato 27/02/2021 09:00
Cossoine, il murale “La lotta per la terra” rischia di scomparire  
La Nuova Sardegna
Venerdì 15/01/2021 09:00
Bonorva, cede la strada si apre una voragine sulla statale 131  
Sassari Oggi
Sabato 07/11/2020 09:00
Per Sabrina Sassu giunta rosa: donne due su tre  
La Nuova Sardegna
Venerdì 06/11/2020 09:00
Cossoine, Sabrina Sassu ufficializza la giunta - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 05/09/2020 09:00
Coltivavano marijuana a processo due allevatori La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 31/10/2019 08:00
Pozzomaggiore, si rovescia con l'auto e finisce in ospedale  
Sassari Oggi
Domenica 04/08/2019 09:00
Slalom, Piu la spunta nella battaglia di Cossoine  
Centotrentuno.com
Venerdì 19/10/2018 09:00
Folla a Cossoine per i funerali di Silvio Sotgiu  
La Nuova Sardegna
Domenica 09/09/2018 09:00
Elena Carboni, la modella di Cossoine conquista l'Oriente  
La Nuova Sardegna
Sabato 04/08/2018 09:00
Cossoine in festa per Santa Chiara | News - SardegnaLive  
Sardegna Live
Lunedì 18/06/2018 09:00
Armi e droga nell'ovile, allevatore di Torralba in cella  
La Nuova Sardegna
Martedì 29/05/2018 09:00
La prima di Cossoine e Torralba a Monumenti Aperti  
Sardegna Live
Martedì 31/10/2017 08:00
Nella sacrestia di Cossoine riaffiora il dipinto antico  
La Nuova Sardegna
Domenica 21/08/2016 09:00
Cossoine ricorda il cantadore Peppe Pintus La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 19/07/2016 09:00
A Cossoine l'Ardia è per San Sebastiano  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 14/08/2013 09:00
La centrale solare sui terreni agricoli di Giave e Bonorva va a procedimento di V.I.A.  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Lunedì 22/07/2013 09:00
No alla speculazione energetica nella piana di Cossoine e Giave!  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Lunedì 18/03/2013 08:00
Il popolo di Cossoine dice “no” alla mega-centrale termodinamica.  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Martedì 05/02/2013 09:00
A Cossoine si balla in maschera La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 14/12/2012 09:00
Il progetto di centrale solare termodinamica a Cossoine e Giave dovrà essere sottoposto a VIA.  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Mercoledì 13/07/2011 09:00
Cossoine, il turismo ai privati La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna