itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I cossombratesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Madonna d’Olmetto, pochi nuclei urbani minori e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, cha vanno da un minimo di 171 a un massimo di 305 metri sul livello del mare. L’abitato, posto su una collina, è costituito da case e villini disseminati soprattutto lungo la strada che sale dal fondovalle. Nello stemma comunale, a sfondo dorato, “calzato” di rosso, si raffigura un leone azzurro. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Presidente della Repubblica

Storia

Il toponimo, nonostante siano state accantonate le ipotesi che ne accreditavano l’origine alla parola latina UMBRATUS ‘ombroso’, non è ancora oggi ben identificabile. Attualmente, la teoria più avvalorata è quella di accostare il nome del borgo a quello della parola ‘corte’ e al nome proprio germanico “Sinberaldus”. Le prime informazioni circa le sue vicende storiche risalgono all’anno 862, data in cui l’imperatore ne cede la proprietà ai vescovi di Asti che, a loro volta, danno in concessione i possedimenti ai signori di Montiglio. Successivamente, nel 1198 viene ceduta agli abati della Torre Rossa di Asti e, dal 1311 in poi, passa sotto le mani delle famiglie dei Pelletta e dei Valprega. Infine, solo nel 1613, il suo destino si lega indissolubilmente a quello dei Savoia. Il castello, di epoca medievale costruito su base circolare in mezzo a un ampio parco, ristrutturato a più riprese tra il Trecento e il Settecento, è rimasto per lungo tempo in condizioni precarie. Riportato agli antichi fasti di un tempo solo di recente, oggi è possibile ammirarlo in tutto il suo splendore. Costituito da più volumi posti su due livelli, comprende un’altra costruzione leggermente staccata e completata in epoca barocca, oggi residenza del proprietario. Sono annessi al complesso una casa rurale e una cappella della Madonna Addolorata. Sulla piazza antistante il castello sorge la parrocchiale di Santo Stefano che presenta una facciata barocca.

Economia

Fatta eccezione per gli ordinari uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento e vite e con l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. Per quanto concerne il settore industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano poche imprese che operano nei comparti edile e un opificio per la lavorazione del legno. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quello sanitario costringe i cossombratesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Pur non rappresentando una meta turistica rinomata, la tranquillità della zona e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono sicuramente un requisito importante per chi voglia distrarsi dallo stress cittadino e rifugiarsi tra la natura. Lo scarso sviluppo economico, tuttavia, ha penalizzato il turismo e ha costretto la maggior parte degli abitanti a spostarsi ogni giorno verso le aree più sviluppate per lavoro, per il completamento degli studi scolastici, il servizio sanitario di base, l’espletamento di pratiche burocratiche e gli altri servizi non presenti sul posto. Povero è anche il calendario degli appuntamenti, che non annovera manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di Santo Stefano, si celebra il primo luglio.

Località

Brancalione, Cascine Bet, Cascine Valsturana, Fornace, Gherlone, Madonna d'Olmetto, Sampignoni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cossombrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 528
  • Lat 44° 59' 36,83'' 44.99356389
  • Long 8° 8' 16,23'' 8.13784167
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005049
  • Codice Catasto D101
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2713
  • Superficie 5.33 Km2
  • Densità 99,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Giovedì 30/05/2024 20:55
Arcobaleno  
3bmeteo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Incendio a Casalotti: fiamme minacciano le abitazioni  
RomaToday
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Tamburello indoor: a Cossombrato si assegna la Coppa Italia maschile  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 15/02/2022 11:18
Tamburello indoor: nel mirino del Cinaglio c’è ora la Coppa Italia  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 24/06/2021 09:00
Lavanda, nuovo business nel Monferrato-Provenza  
La Stampa
Lunedì 13/01/2020 09:00
Cossombrato | Gran Bagna Cauda e Bollito Misto  
Astigov
Lunedì 23/09/2019 09:00
Non perdiamoci di vista: un anno insieme alla Pastorale Giovanile  
Gazzetta D'Asti
Sabato 01/07/2017 09:00
Le camminatein compagniadi farfalle e lucciole  
La Stampa
Martedì 01/09/2015 09:00
Asti, banda della “Svolta” preso l’ultimo ricercato  
La Stampa
Martedì 07/08/2012 09:00
Cambiano i parroci di sette paesi dell'Astigiano  
La Stampa