itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una crescente industria. I cortiglionesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, molti aggregati urbani minori e pochissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, cha vanno da un minimo di 115 a un massimo di 267 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è adagiato sulle pendici settentrionali di un contrafforte collinare. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo argenteo della parte superiore si raffigura un’aquila nera; quella inferiore è inquartata in decusse: il primo riquadro è partito di rosso e di azzurro, la seconda e la terza sezione sono a sfondo dorato, la quarta, infine, è partita di azzurro e di rosso.

Storia

Il toponimo, anticamente chiamato “Corticelle”, è di origine relativamente recente (1863). L’antico nome, derivato dal latino CURTEXELLE (diminutivo della parola corte), viene citato, però, per la prima volta in un documento del 1401 nel quale l’imperatore Enrico III dona in concessione tali possedimenti alla chiesa di Asti. Il nome nuovo, invece, fu assegnato in seguito all’adattamento al nome del torrente Tiglione. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo. Tra il XIII e il XV secolo fu sotto il controllo del comune di Asti e, successivamente, tale controllo passò ai marchesi di Monferrato. Questi ultimi, all’inizio del XVII secolo, ne girarono la proprietà ai Panizzoni e ai Ricci di Savona. Delle antiche mura di cinta, costruite per proteggere il borgo cittadino, restano soltanto poche macerie. Del castello cittadino, invece, sono presenti solo scarsissime testimonianze. Tra le varie strutture religiose, l’unica degna di nota è la parrocchiale di San Siro vescovo, che vanta un campanile barocco realizzato interamente in cotto.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. L’agricoltura e l’industria sono le componenti essenziali dell’economia. La prima si basa sulla coltivazione di cereali, frumento, vite e frutta; si pratica anche l’allevamento, in particolare di equini e avicoli. Il settore industriale si compone di piccole aziende operanti nei comparti delle calzature, della gomma e della plastica, metallurgico, meccanico, elettronico, edile, degli strumenti di precisione e delle parti e accessori per autoveicoli. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce solo l’istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe i cortiglionesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più celebrate della zona, è pur vero che la tranquillità del luogo e le bellezze dell’ambiente naturale circostante potrebbero costituire un efficace motivo di richiamo. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i cortiglionesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche, per il servizio sanitario di base e altri servizi non presenti sul posto. Non si segnalano manifestazioni di carattere culturale o ricreativo di rilievo, fatta eccezione per la festa della trebbiatura e del vino, a luglio. La festa patronale, in onore della Madonna del Rosario, si celebra il 7 ottobre. Durante i festeggiamenti vengono distribuite le specialità gastronomiche del luogo.

Località

Bricco, Brondo, Crociera, Fiorotti, Pozzo, San Martino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cortiglione rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 571
  • Lat 44° 49' 15,32'' 44.82092222
  • Long 8° 21' 31,27'' 8.35868611
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005048
  • Codice Catasto D072
  • Altitudine slm 211 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2659
  • Superficie 8.43 Km2
  • Densità 67,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Sabato 01/06/2024 11:54
A Cortiglione il Concerto del 2 giugno all’aperto  
ATNews
Giovedì 28/03/2024 08:00
Vacanze Astigiane tra scarseû, pisacàn, lavertén e buròsu  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 01/10/2023 09:00
Sapori semplici e schietti nel bacino del Mare Padano  
La Stampa
Sabato 09/09/2023 09:00
Incontro e testimonianze su Ilario Fiore  
L'Ancora
Domenica 07/05/2023 09:00
“L'Arte Ripudia la Guerra” a Cortiglione  
ATNews
Venerdì 15/04/2022 20:59
Pinuccio Marra: «Racconto una delle storie semplici che hanno fatto l'Italia»  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 12/04/2022 09:00
Cortiglione: una scoperta a pochi passi - Il Piccolo  
Il Piccolo
Sabato 21/08/2021 09:00
A Cortiglione Sergio Grea presenta il suo nuovo romanzo  
La Stampa
Giovedì 16/07/2020 09:00
Sabato Sergio Grea in municipio a Cortiglione per presentare il suo ultimo libro  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 16/10/2019 09:00
Cortiglione, in trattoria spunta Paolo Conte. E inizia a cantare  
Corriere della Sera
Venerdì 26/07/2019 09:00
Domani, sabato, l'ultimo saluto ad Andreino Drago, storico sindaco di Cortiglione  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/07/2019 09:00
Si è spento Andreino Drago, storico sindaco di Cortiglione  
La Stampa