itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, la cui economia ha subìto, di recente, un notevole sviluppo industriale, soprattutto nel comparto manifatturiero, pur mantenendo inalterata la tradizionale vocazione agricola. La comunità dei cortenovesi presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media ed è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale ma risiede anche nelle località Bindo e Prato San Pietro, oltre che in qualche località minore e, in misura piuttosto consistente, nelle case sparse. L'abitato fa registrare segni di espansione edilizia particolarmente nella zona periferica ed il territorio presenta un profilo altimetrico molto irregolare, a volte addirittura aspro. Il capoluogo risente delle stesse caratteristiche del territorio e, al contrario degli altri nuclei abitati presenti sulla superficie territoriale, mostra un esiguo sviluppo di seconde case, presentandosi ancora come un borgo raccolto ai piedi delle montagne, circondato da una vegetazione rigogliosa e suggestiva.

Storia

Secondo alcuni studiosi di toponomastica il nome potrebbe risalire al IX secolo, facendolo derivare da "CURTIS", che significherebbe 'grande podere con casa'. Le vicende storiche locali sono riconducibili a quelle di tutta la Valsassina. Dal punto di vista religioso ottenne uno sviluppo autonomo fin dagli ultimi anni del '400, con la costituzione della parrocchia per opera dell'arcivescovo di Milano, Antonio Arcimboldi. Già nel XIII secolo c'erano due chiese: S. Michele e Sant'Ambrogio. Nel XV secolo, invece, sul posto c'è un'unica chiesa in onore dei martiri Gervasio e Protasio. Nel XVII secolo, il cardinale Federico Borromeo commissionò la costruzione di una chiesa, situata sulla collina che domina il corso del torrente Pioverna, che fu consacrata nel 1628 e fu poi ampliata alla fine del XIX secolo. Di notevole importanza è l'affresco che si trova all'interno della chiesa: la "Madonna col Bambino" circondata da Santa Caterina d'Alessandria, S. Mauro, S. Sebastiano e altri Santi. Altro edificio di grande interesse è l'oratorio di S. Fermo e S. Rustico, risalente al XVI secolo. Nella frazione di Prato San Pietro ci sono i resti del campanile di una chiesa del XVI secolo che fu distrutta per motivi di viabilità; in luogo del precedente edificio è stata costruita negli anni '70 una nuova chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena.

Economia

Nel comune non sono presenti che gli uffici indispensabili al normale funzionamento dei servizi postali e municipali e l'assenza di una stazione dei carabinieri sul posto, all'occorrenza, investe il sindaco delle funzioni di autorità di pubblica sicurezza. La più importante fonte di reddito è costituita dall'industria, che si è sviluppata soprattutto nel comparto metallurgico, in quello edile e, in misura assai poco rilevante, in quello tessile. Molto sviluppato è anche il comparto manifatturiero, in particolar modo quello relativo alla fabbricazione di mobili. L'agricoltura si basa sulla coltivazione di foraggi ed anche il settore zootecnico assume un ruolo rilevante nell'economia locale con l'allevamento di bovini, caprini, ovini e suini. Il terziario si compone, oltre che della normale rete distributiva, anche dei servizi, tra i quali quelli bancario e di consulenza informatica. La cultura ha normali possibilità di diffusione, grazie alla presenza della scuola dell'obbligo e di una fornita biblioteca che permette l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno e di ristorazione. È assicurato il solo servizio farmaceutico: per le altre esigenze sanitarie bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Il comune non intrattiene rapporti di rilevante importanza con i centri limitrofi; l'attività turistica è poco sviluppata, malgrado la posizione, che potrebbe costituire attrattiva per gli amanti della natura. Ciò è dovuto anche alla mancanza di eventi che costituiscano momento di incontro: l'unica manifestazione di richiamo è rappresentata dalla "fiera di S. Mauro", che anima l'intera collettività nel mese di aprile e attira anche qualche devoto o qualche curioso dai comuni vicini. La festa patronale si celebra, in onore di S. Mauro, il primo lunedì successivo all'ultima domenica di aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cortenova rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.192
  • Lat 45° 59' 58,0'' 45.99944444
  • Long 9° 23' 1,0'' 9.38361111
  • CAP 23813
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097025
  • Codice Catasto D065
  • Altitudine slm 483 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2755
  • Superficie 11.57 Km2
  • Densità 103,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:08
Contatti
News
Venerdì 07/06/2024 17:37
Nuova vettura per la PL di Ballabio, Cortenova, Premana e Margno  
Lecco Online
Giovedì 06/06/2024 14:50
Cortenova, intervento dei soccorsi all'Alpe Zuc  
Lecconotizie
Giovedì 23/05/2024 09:00
Fusione di Cortenova con Primaluna, il referendum sarà domenica 27 ottobre  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 22/05/2024 09:00
"Cortenova Domani" presenta il programma della lista  
Lecconotizie
Sabato 11/05/2024 09:00
Cortenova sfida a due: candidati sindaci Galpeti e Benedetti  
Lecconotizie
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Cortenova: 10.000 spettatori attesi per il mondiale di trial  
Lecco Online
Martedì 23/04/2024 09:00
Cortenova ospiterà a giugno il campionato del Mondo di trial  
Lecconotizie
Venerdì 29/03/2024 08:00
Fusione tra Primaluna e Cortenova, due incontri poi parola alla Regione  
La Provincia Unica TV
Domenica 24/03/2024 08:00
Cortenova: la Protezione civile festeggia vent'anni d'attività  
Lecco Online
Lunedì 18/03/2024 08:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Domenica 17/03/2024 08:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Giovedì 14/03/2024 08:00
Cross: Sfide Giovani al Meeting di Cortenova  
Fidal Lombardia
Giovedì 07/03/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Domenica 11/02/2024 09:00
Cortenova e Signori: nessuna intesa  
il Resto del Carlino
Domenica 04/02/2024 09:00
Cortenova: l'11 un incontro con il maestro Marco Maiero  
Lecco Online
Sabato 03/02/2024 09:00
Nozze in vista per Primaluna e Cortenova  
IL GIORNO
Mercoledì 31/01/2024 09:00
CAMPESTRE: CORTENOVA E PREMANA ALLE FINALI NAZIONALI DI CASSINO  
Valbiandino.net
Sabato 20/01/2024 09:00
A CORTENOVA E PRIMALUNA DUE INCONTRI SULLA FUSIONE DEI COMUNI  
Valbiandino.net
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Centrosinistra, Cortenova in campo  
il Resto del Carlino
Martedì 19/12/2023 09:00
Bagnolo, candidato di 28 anni per il centrosinistra  
il Resto del Carlino
Martedì 05/12/2023 09:00
Cortenova e Primaluna avviano l'iter per valutare la 'fusione'  
Lecco Online
Venerdì 01/12/2023 09:00
OGGI E' IL VENTUNESIMO GIORNO DELLA MEMORIA PER LA FRANA DI CORTENOVA  
Valbiandino.net
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Cortenova. Riapre l'ufficio postale: terminata la ristrutturazione  
Lecconotizie