itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I cortandonesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, il nucleo urbano minore San Grato e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 164 a un massimo di 273 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge sulle pendici di un dosso; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un leone azzurro; lo scudo è munito di una bordura verde.

Storia

Il toponimo sembra richiamare il nome proprio, di origine longobarda, “Tudone”. Le informazioni più antiche contenenti tale denominazione risalgono all’anno 896; in un documento dell’epoca, infatti, viene nominata la “Villa Curtendoni”, avvalorando così la teoria sopra citata. Appartenuta in principio ai signori di Riva e venduta, in seguito, alla famiglia dei Montiglio (1311), divenne parte dei possedimenti di Valentina Visconti dopo il suo matrimonio con il duca d’Orléans. Nel Cinquecento, invece, la proprietà venne acquisita dalla famiglia dei Broglia. Poche sono le testimonianze del passato ben conservate. Del castello cittadino, quasi completamente distrutto, si hanno pochissime informazioni. Di certo si sa soltanto che nel XVIII secolo fu lasciato cadere in rovina e che nel 1856 fu acquistato dalle famiglie dei Bagna e dei Brosio. Tra gli edifici religiosi degna di nota è la parrocchiale di Sant’Antonio Abate, restaurata nella seconda metà dell’Ottocento; si segnalano all’interno le decorazioni del pittore Giovanni Lamberti di Cinaglio, eseguite nel 1907 e gli abbellimenti delle volte del pittore Luigi Morgari. Poco fuori dell’abitato vi sono il santuario di San Salvatore, ricco di ex-voto devozionali, la cappella campestre di San Carlo e, in località Campìa, la chiesetta di San Grato.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. La principale fonte di reddito è rappresentata dall’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica pure l’allevamento, in particolare di bovini, equini e avicoli. Il settore industriale è poco sviluppato e comprende solo piccole imprese operanti nel comparto dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Non si segnalano strutture atte a consentire la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, come biblioteche, pinacoteche, musei o simili. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza di una farmacia, infine, costringe i cortandonesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La penuria di strutture e servizi atti a consentire, a quanti vogliano recarvisi, un comodo soggiorno, unita al modesto livello dell’attività economica, ha scoraggiato il movimento turistico sul posto. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche e per gli altri servizi non presenti sul posto. Non si svolgono particolari manifestazioni culturali, folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, Sant’Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio.

Località

San Grato

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cortandone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 329
  • Lat 44° 57' 31,8'' 44.95863333
  • Long 8° 3' 30,98'' 8.05860556
  • CAP 14013
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005045
  • Codice Catasto D050
  • Altitudine slm 219 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2697
  • Superficie 5.02 Km2
  • Densità 65,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONALEPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONALEPIAZZA VITTORIO EMANUELE II 2
INSIEME AL MARGINEVIA CORTANDONE 33
News
Lunedì 17/06/2024 03:42
Auguri a Claudio Stroppiana, sindaco di Cortandone  
Astigov
Lunedì 10/06/2024 19:13
Cortandone, a Claudio Stroppiana il quarto mandato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 09/03/2024 09:00
Viviamo in un posto bellissimo dove il meglio si trova in collina  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 02/11/2023 08:25
La Bagna Cauda a Cortatone  
Eventi e Sagre
Martedì 20/06/2023 09:00
A Cortandone passeggiata letteraria sulle tracce della balena grigia  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 08/04/2022 08:59
Cortandone, rigenerazione culturale all'insegna di fossili e cieli stellati  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 17/02/2022 09:00
Alberto Brosio: "Ho fatto pace con la recitazione"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 10/02/2022 08:21
Cortandone, la vera storia della balena grigia raccontata da "Fossili e Territori"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 26/10/2021 09:00
La conchiglia sul muraglione, simbolo dell’accoglienza  
La Stampa
Lunedì 25/10/2021 09:00
Cortandone, la Street Art incontra le colline del mare  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 19/10/2021 13:34
"Street Art sulle colline del mare" chiude a Cortandone  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/10/2021 09:00
A The Voice of Finland All Stars vince un astigiano  
Dentro la notizia - break
Martedì 12/10/2021 09:00
'La Voce' della Finlandia… è originaria di Cortandone  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 24/06/2021 01:18
Cortandone: una panchina gigante nel paese delle "masche"  
Astigov
Giovedì 09/01/2020 17:17
Online i dati della stazione meteo di Cortandone  
Astigov
Venerdì 14/06/2019 22:07
Finiti i lavori sulla provinciale per Roatto - Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 27/05/2019 09:00
Il primo sindaco eletto nell'astigiano è Claudio Stroppiana  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 08/10/2018 09:00
Cortandone vince il Palio degli asini di Montafia  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 30/05/2018 18:29
Incendio alla Pro Loco di Cortandone, nessun ferito  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 04/11/2015 09:00
Asti: neo patriarca a Montafia  
ATNews
Venerdì 21/02/2014 09:00
“I miei 4.500 chilometri in moto da Cortandone a Dakar”  
La Stampa