itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di probabile origine medioevale, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I corsanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, che, col castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; circondato da varie grotte e cripte sotterranee, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo aureo, un cuore rosso circondato da due serpenti ondeggianti.

Storia

Fondata probabilmente dai profughi dei casali della zona distrutti dai saraceni, nei secoli IX e X, deriva il toponimo da un personale latino, forse CORTIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -anus. Inserita nella contea di Alessano, dipendente a sua volta dal principato di Taranto, durante la dominazione normanna fu concessa ai Securo, che ne recuperarono il possesso anche in seguito. Tra le altre nobili famiglie, cui fu infeudata, vanno ricordati i D’Aquino, i Cicala, i Capece, i Di Capua e i Filomarini. La storia successiva all’abolizione del feudalesimo e al ritorno dei Borboni nel regno delle due Sicilie, all’indomani del congresso di Vienna, non fa registrare avvenimenti di grande rilievo, seguendo quella del resto dell’Italia meridionale. Tra le testimonianze storico-architettoniche degni di nota sono: il castello duecentesco, fatto costruire da Fabiano Securo, e la chiesa parrocchiale, in cui si trova, tra l’altro, il sepolcro della famiglia baronale dei Capece.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’altra fonte di reddito, l’industria, è costituita da aziende operanti nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di calzature. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento dei bisogni primari della comunità; la presenza del servizio bancario permette l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Non si segnalano strutture sociali, sportive o ricreative degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, registra numerosi visitatori in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali con il folclore locale. Tra questi meritano di essere citate: la fiera di Santa Maura, che si tiene il 1° maggio, e quella dei Santi Cosma e Damiano, che ha luogo il 12 ottobre. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. La festa del Patrono, San Biagio, viene celebrata il 3 febbraio, con riti religiosi e cerimonie civili oltre che con l’omonima fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Corsano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.558
  • Lat 39° 53' 15,20'' 39.88755556
  • Long 18° 22' 7,3'' 18.36861944
  • CAP 73033
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075024
  • Codice Catasto D044
  • Altitudine slm 120 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1211
  • Superficie 9.08 Km2
  • Densità 612,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC DI VOLONT.PER LA PROT. CIVILE LA TORRE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO Z PIP CAP 8/C
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CORSANOVIA DELLA LIBERTA' N.1.
IDEE A SUD ESTVIA SAN LUIGI 7
MIR PREKO NADAVIA SANTA MARIA 12
News
Lunedì 10/06/2024 19:51
Amministrative, a Corsano stravince Raona  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 19:44
Amministrative, a Corsano stravince Raona  
Leccenews24
Lunedì 03/06/2024 09:00
L'ex Corsano: "Brava Lube. Gargiulo è un gran colpo"  
il Resto del Carlino
Martedì 28/05/2024 09:00
Mauro Galeazzi: "No all’antenna 5G alle Ville di Corsano"  
IlCittadinoOnline
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Salve, Corsano e Gagliano: abusivi con la piscina  
Il Gallo
Domenica 12/05/2024 09:00
I lupi sbranano due cani: paura per il nuovo attacco nel sud Salento  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Corsano: in manette spacciatore  
Il Gallo
Martedì 23/04/2024 09:00
Era ai domiciliari e spacciava, arrestato 44enne corsanese  
Il Gallo
Lunedì 12/02/2024 09:00
Carnevale di Corsano, tutto pronto per il gran finale  
quotidianodipuglia.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Carnevale, la sfilata di Corsano e Capo di Leuca domani si farà  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 01/02/2024 09:00
Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca: al via la quarantesima edizione  
Giornale di Puglia
Sabato 20/01/2024 09:00
Condoglianze a Mirko Corsano  
Lega Pallavolo Serie A
Lunedì 20/11/2023 09:00
Corsano e Lecce: una mappa per valorizzare luoghi e storie della Città  
Corriere Salentino
Martedì 14/11/2023 09:00
Morte di Gerardina, interrogati i familiari in Procura  
ilmattino.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Una raccolta fondi per i cani in ricordo di Gerardina Corsano  
anteprima24.it
Martedì 07/11/2023 18:28
Intossicazione letale, liberata la salma di Gerardina Corsano  
AvellinoToday
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Masseria Corsano nuovo partner Happy Casa Brindisi  
New Basket Brindisi