itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e al turismo ha sviluppato l’industria, basata soprattutto sull’estrazione di petrolio greggio e del gas naturale. I cornigliesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono distribuiti tra varie località, di cui, oltre al capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, le più popolose sono: Ballone, Bosco, Braia, Grammatica, Mossale, Petrignacola di Sotto, Pugnetolo, Sauna, Tre Rii, Vestola-Ghiare, Beduzzo, Cirone, La Costa, Petrignacola di Sopra, Signatico e Torre. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate che toccano i 1.852 metri sul livello del mare col monte Marmagna, e offre un panorama molto suggestivo, con laghi, torrenti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha conservato un aspetto rurale e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano due ceri rossi, sostenuti da tondini d’argento e sormontati da tre corone comitali dorate, intrecciate tra loro.

Storia

Fondata presumibilmente nel I secolo a.C. dal console romano Tito Cornelio Balbo, da cui deriverebbe il toponimo, fu in seguito occupata dai bizantini, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcune medaglie. Possedimento dei vescovi di Parma, sul finire del XII secolo fu al centro di continue lotte tra parmensi e piacentini. Nella prima metà del XIII secolo fu dotata di un castello. Riconquistata dal vescovo Ugolino Rossi, cui si deve la promulgazione degli statuti cornigliesi nel 1377, verso la fine del XV secolo fu occupata da Ludovico il Moro, che la concesse a Pier Francesco Visconti. Il XVI secolo fu caratterizzato da guerre e assedi fin quando Ranuccio Farnese, nel 1594, la inglobò nel ducato di Parma e Piacenza, di cui seguì le vicende, passando quindi sotto la dominazione borbonica. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: il castello che, costruito nel XIII secolo, fu riedificato nella prima metà del Cinquecento e oggi è sede del municipio; la settecentesca chiesa dell’Assunta; l’oratorio di San Lucio e Sant’Amazio, della seconda metà del XVIII secolo; il ponte di origine romana; il cosiddetto “Hospitale”, a Beduzzo; la chiesa di Graiana e, a Le Ghiare, una casa interamente fatta con pietre di fiume, risalente al XVI secolo.

Economia

Fatta eccezione per i consueti uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrando un fortissimo calo degli addetti: si coltivano cereali (in particolare frumento) e foraggi; diffuso è l’allevamento di bovini e suini, seguito da quello di caprini ed equini. L’industria è rappresentata da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, dell’estrazione di petrolio greggio e di gas naturale e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona (offre infatti a quanti vi si rechino la possibilità di praticare gli sport invernali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale), è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, in particolare allo sviluppo del turismo. I suoi rapporti, particolarmente intensi, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra cui il festival di Mossale. I Patroni, San Lucio e Amanzio, si festeggiano il 6 giugno.

Località

Agna, Ballone, Beduzzo, Bellasola, Bosco, Bosco-Centrale, Braia, Brea, Ca' Pussini, Canetolo, Carzago, Case Martane, Case Pellinghelli, Castello, Centrale Idroelettrica, Chiesa Vecchia, Cirone, Costa Venturina, Costalbocco, Curatico, Curatico San Rocco, Favet, Grammatica, La Chiesa, La Costa, La Strada, La Villa, Laghi, Lago, Marra, Miano, Migliarina, Montebello, Moretta, Mossale, Mossale Inferiore, Mossale Superiore, Mulino Vecchio, Petrignacola di Sopra, Petrignacola di Sotto, Polita, Prella, Pugnetolo, Rivalba, Rividulano, Roccaferrara, Sauna, Sesta Inferiore, Sesta Superiore, Signatico, Sivizzo, Staiola, Torre, Tre Rii, Tufi, Vesta, Vestana, Vestana Inferiore, Vestana Superiore, Vestola, Vestola-Ghiare, Villula

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Corniglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.936
  • Lat 44° 28' 29,11'' 44.47475278
  • Long 10° 5' 16,8'' 10.08780000
  • CAP 43021
  • Prefisso 0521
  • Codice ISTAT 034012
  • Codice Catasto D026
  • Altitudine slm 690 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3429
  • Superficie 166.09 Km2
  • Densità 11,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:59
Contatti
News
Sabato 08/06/2024 10:08
Risultati Corniglio (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 03/06/2024 01:02
A spasso coi Longobardi domenica 08 agosto  
Parks.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Corniglio: Paolo Quagliaroli sfida il sindaco uscente  
ParmaToday
Lunedì 22/04/2024 09:00
Torna la neve nel Parmense: a Borgotaro già 8 centimetri  
ParmaToday
Lunedì 22/04/2024 07:04
Festival di Mossale  
NonSoloEventiParma
Giovedì 18/04/2024 09:00
Lutto, addio a don Gianni, il prete che agiva con il cuore  
Gazzetta di Parma
Giovedì 11/04/2024 09:00
Fa click su un link e le rubano quasi 4 mila euro  
ParmaToday
Sabato 27/01/2024 09:00
Furto all'isola ecologica di Corniglio: denunciato un 57enne  
Gazzetta di Parma
Sabato 16/12/2023 09:00
Cultura  
Comune di Parma - Notizie
Venerdì 08/12/2023 09:00
"Corniglio gastronomico": festa nel paese sotto la neve - Video  
Gazzetta di Parma
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Gambero di fiume da salvare  
RaiNews
Giovedì 13/07/2023 09:00
La festa della Madonna dell'Orsaro  
Il Corriere Apuano
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Corniglio ricorda Elsa Pinelli, una delle maestre più amate  
Gazzetta di Parma
Giovedì 08/06/2023 09:00
Un cervo vicino alla strada a Corniglio: il video di un lettore  
Gazzetta di Parma
Giovedì 13/04/2023 09:00
Tep: in arrivo quattro nuovi autobus a Rigoso e Corniglio  
ParmaToday
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Nuovi bus in arrivo per Rigoso e Corniglio -  
ParmaDaily.it
Martedì 28/03/2023 09:00
Era di Scandolara il turista cremonese morto a Corniglio  
OglioPoNews
Domenica 13/11/2022 09:00
Beduzzo: agricoltore 62enne travolto e ucciso da una mucca  
ParmaToday
Mercoledì 02/11/2022 17:53
Corniglio gastronomico  
NonSoloEventiParma
Martedì 01/11/2022 08:00
Corniglio, l'Avoprorit ha perso il suo fondatore  
Gazzetta di Parma
Giovedì 13/10/2022 15:44
L'assessore Priolo in visita nel maxi-cantiere di Corniglio  
ParmaToday
Martedì 16/08/2022 12:31
Mossale di Corniglio: inaugurati i murales, con Massari  
Provincia di Parma
Giovedì 04/08/2022 09:00
Concerto a Corniglio  
La Voce di Mantova
Lunedì 27/06/2022 09:00
Mossale di Corniglio: inaugurati i murales, con Massari  
ParmaToday
Martedì 05/04/2022 09:00
Fiamme a Sivizzo, il rogo brucia una casa  
ParmaToday
Mercoledì 26/01/2022 09:00
Corniglio: riaperta stamattina la Sp 84 a Rivudulano  
ParmaToday
Venerdì 03/12/2021 09:00
Appennino imbiancato: foto da Corniglio - Foto 1 di 8  
Gazzetta di Parma
Sabato 27/11/2021 09:00
Corniglio, auto intasano la strada dei Lagoni  
Gazzetta di Parma
Martedì 23/11/2021 09:00
Il dono di Natale: la spongata di Corniglio - Video  
Gazzetta di Parma
Lunedì 22/11/2021 09:00
Accoltellamento a Corniglio: 29enne arrestato per tentato omicidio  
Gazzetta di Parma
Venerdì 01/10/2021 09:00
Corniglio, addio a Romolo Renzetti  
Gazzetta di Parma
Giovedì 13/05/2021 09:00
Corniglio, frana di Agna in sicurezza  
Gazzetta di Parma
Venerdì 29/01/2021 09:00
Frana Corniglio, lunedì riapre la strada di Roccaferrara -  
ParmaDaily.it
Venerdì 18/09/2020 09:00
Sp 40 di Bosco di Corniglio: riapertura anticipata  
Provincia di Parma
Giovedì 09/07/2020 09:00
Corniglio: riapre il ponticello di Grammatica sulla Sp 75  
ParmaToday
Venerdì 24/04/2020 09:00
Chiusa la Sp 75 tra Monchio e Corniglio, nei pressi di Gramm  
Provincia di Parma
Lunedì 20/04/2020 09:00
Donati 10 computer portatili alla scuola di Corniglio -  
ParmaDaily.it
Martedì 27/09/2016 09:00
Apre il primo asilo nido della storia di Corniglio -  
ParmaDaily.it