itala

Descrizione

Comune di pianura di antica origine, classificato "comune sparso" con sede in Muzza Sant'Angelo; la sua economia è basata sul connubio dell'attività agricola e di quella industriale. Nella località Cornegliano l'espansione edilizia è sostanzialmente assente; essa conserva la struttura tipica del borgo di vocazione agricola, con sviluppo urbanistico raccolto intorno ad un polo di attrazione (sacro o civile), costituito, in questo caso, dalla parrocchiale di San Callisto. I corneglianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, che nel complesso presenta i caratteri di una forte espansione edilizia ed è bagnato dal canale Muzza, ha un profilo geometrico regolare. Pianeggiante risulta l'andamento plano-altimetrico del centro abitato. Lo stemma comunale argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un castello rosso posto sulla verde campagna e accompagnato in capo da tre stelle azzurre a sei raggi non allineate.

Storia

La seconda parte del toponimo fu aggiunta con un Regio Decreto del 1863. La prima parte, invece, rimanda al personale latino CORNELIUS e, per alcuni, deve con ogni probabilità le sue origini alla famiglia romana Cornelia. Originatasi, quindi, durante l'epoca romana, viene citata da Ottone Morena, che ne testimonia la storia relativa all'epoca di Federico Barbarossa. Occupata più volte nel XII secolo dall'esercito milanese, in conflitto continuo con Lodi, dopo essere stata tenuta dai capitanei di Cornegliano, feudatari nei secoli XIII e XIV, viene acquisita dal vescovo di Lodi, Paolo Cadamosto, che ne distribuisce i territori ai parenti; Bernabò Visconti, nobile milanese, lo costringe, però, a cedere il feudo a componenti della famiglia Cornegliano, di Milano. Nel XVII secolo entra a far parte dei territori dei conti Barni. Il patrimonio storico-artistico è costituito dalla chiesa parrocchiale di San Callisto martire (già ricordata in documenti del XIII secolo, che ne documentano l'appartenenza alla curia lodigiana), nella quale sono conservati un affresco rappresentante una Madonna fra due Santi (forse San Bassiano e San Callisto) e una Natività (del periodo fra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo). Si possono inoltre ammirare alcuni dipinti secenteschi dei Misteri del Rosario e la chiesa parrocchiale di Muzza Sant'Angelo, con affreschi del pittore lodigiano Vanelli, tra i quali si ricordano la Divina Maternità e la Pietà, nonché la Gloria dei Beati attorno al Cristo Risorto, la Vergine Assunta e varie formelle di terracotta che raffigurano i personaggi dell'Ultima Cena.

Economia

La comunità vive dei prodotti dell'agricoltura, quali cereali, ortaggi e foraggi, nonché di quelli derivanti dall'allevamento bovino. Le varie attività del settore primario sono concentrate prevalentemente nella zona di Cornegliano mentre quelle industriali sono sviluppate soprattutto nella località di Muzza Sant'Angelo; sono rappresentati i comparti edile, meccanico e metallurgico; esiguo è il contributo dovuto a quello dell'abbigliamento. Per il terziario, oltre che sulla rete distributiva per il soddisfacimento delle esigenze primarie, si può contare sui servizi di consulenza informatica e su quello bancario. Le strutture scolastiche garantiscono la sola istruzione primaria; per il proseguimento degli studi ci si rivolge ai centri vicini, con un pendolarismo che non comporta eccessivi disagi. Sono presenti strutture culturali, quali biblioteche ed emeroteche, nelle quali è possibile l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive disponibili garantiscono la sola ristorazione. Le strutture sanitarie sono totalmente assenti: manca anche il servizio farmaceutico, di cui si può usufruire, però, a pochi chilometri.

Relazioni

Non è frequentata come meta turistica, né può essere considerata polo di attrazione per i centri vicini per motivi di lavoro; la popolazione, anzi, intrattiene un rapporto di assoluta dipendenza dal vicino capoluogo di provincia, del quale costituisce quasi un'appendice. C'è da dire, però, che la località Muzza Sant'Angelo rappresenta un punto di passaggio fondamentale nell'ambito dei collegamenti non solo fra le località della Bassa Lodigiana ma anche con Milano e Pavia. Scarseggiano anche le occasioni di intrattenimento legate alla tradizione; non si registrano sagre o mostre di particolare interesse. Molto sentita è la festa in onore dei Patroni, i Santi Simone e Giuda (cui un tempo era dedicata una chiesa cinquecentesca, poi trasformata in legnaia e chiusa al culto), che si celebra il 28 ottobre.

Località

Campolungo, Codognino, Muzza Sant'Angelo, Pappinetta, Sesmones

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cornegliano Laudense rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.923
  • Lat 45° 16' 59,58'' 45.28321667
  • Long 9° 28' 2,47'' 9.46735278
  • CAP 26854
  • Prefisso 0371
  • Codice ISTAT 098021
  • Codice Catasto D021
  • Altitudine slm 78 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2592
  • Superficie 5.64 Km2
  • Densità 518,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANGELI NELLA NEBBIA ? ONLUSCASCINA LADINA 3B
BETH SHALOM ONLUSVIA MONTE BIANCO N 7/9
COMUNITA' IL GABBIANO ASSOCIAZIONECASCINA CASTAGNA
BETH SHALOM ONLUSVIA MONTE BIANCO N 7/9
COMUNITA' IL GABBIANO ASSOCIAZIONECASCINA CASTAGNA
News
Lunedì 15/04/2024 09:00
Bianca Asti - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 06/03/2024 09:00
LODI Rinasce lo Sporting Isolabella, a maggio riaprirà la piscina  
Il Cittadino
Venerdì 16/02/2024 09:00
CORNEGLIANO Il cimitero di auto abbandonate all'ex deposito Aci  
Il Cittadino
Martedì 23/01/2024 09:00
Lodi, condannato a tre anni l'ex comandante della polizia locale  
Il Cittadino
Lunedì 22/01/2024 12:00
Necrologio MARZIA NEGRI in GAMBAZZA  
Necrologi Basso Lodigiano
Giovedì 30/11/2023 09:00
LODI È un dipendente del Cazzulani il bidello assenteista  
Il Cittadino
Sabato 30/09/2023 09:00
CORNEGLIANO Centro sportivo comunale, si punta al rilancio  
Il Cittadino
Giovedì 07/09/2023 09:00
CORNEGLIANO Polemiche sui preparativi per la sagra della zucca  
Il Cittadino
Lunedì 10/07/2023 09:00
Novità per otto sacerdoti e le loro parrocchie - Lodi  
Il Cittadino
Venerdì 02/06/2023 09:00
CORNEGLIANO «L'apertura di Lodi Splash resta un'incognita»  
Il Cittadino
Venerdì 31/03/2023 09:00
«Non ci pieghiamo al triste destino del centro sportivo»  
Il Cittadino
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Lodi, incendio in un fienile: il vento alimenta le fiamme  
IL GIORNO
Giovedì 15/12/2022 09:00
Cornegliano, le piscine di Lodi Splash potrebbero essere vendute  
Il Cittadino
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Violento scontro a Cornegliano Laudense, ferite due donne  
Prima Lodi