itala

Descrizione

Centro montano, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. I corletani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale, che ha conservato un aspetto rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche numerose case sparse, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 510 ai 1.300 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con i resti del castello feudale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale si rappresenta un agnello nell’atto di sorreggere una bandiera, sovrastato da una stella e da un cuore.

Storia

Sorta in epoca angioina, deriva la prima parte del toponimo, che in passato assunse anche le forme di “Corneto” e “Cornito”, dal latino CORYLETUM, che significa ‘noccioleto’, o CORYLUS, ‘nocciolo’; la seconda invece fu aggiunta nel 1863 e sembra vada riportata a un antico villaggio, che fu colonia romana col nome di Perticaria. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti che, assoggettati a più dominazioni, passarono nel corso dei secoli da una nobile famiglia all’altra: dopo essere stata sotto l’influenza dell’Abbazia della Trinità di Venosa, divenne possedimento dei Sanseverino, cui subentrarono i Ruffo. Feudo dei Sanframondi durante il dominio aragonese, sotto Carlo V fu assegnata ai De Castella, passando poi ai Costanzo e verso la metà del XVII secolo dapprima al barone Carlo Selvago e successivamente ai Riario. Nel 1860 dichiarò decaduta la dinastia borbonica e, annessa al Regno d’Italia, partecipò agli avvenimenti nazionali e internazionali del resto dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, riportando grandi distruzioni in conseguenza dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Tra i monumenti, oltre alle poche arcate del castello feudale, spiccano la chiesa parrocchiale del XVII secolo, dedicata a Santa Maria Assunta, e il santuario della Madonna della Stella.

Economia

È sede di Comunità montana e di stazione dei carabinieri. La sua principale risorsa economica continua a essere costituita dall’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; diffuso è l’allevamento di ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini ed equini. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei vari comparti; tra le lavorazioni artigianali degna di nota è quella del ferro battuto. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in minor misura pure di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur registrando un significativo movimento di turisti, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, attira numerosi visitatori anche in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: le feste di Sant’Antonio e dell’Assunta, che si svolgono rispettivamente il 13 giugno e il 15 agosto; i festeggiamenti in onore della Madonna della Stella, che hanno luogo la seconda domenica di maggio e l’8 settembre, e le fiere di animali e merci varie del 27 e 28 maggio e del 24 ottobre. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Corleto Perticara in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.511
  • Lat 40° 22' 57,53'' 40.38264722
  • Long 16° 2' 28,90'' 16.04136111
  • CAP 85012
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076029
  • Codice Catasto D010
  • Altitudine slm 757 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2242
  • Superficie 88.98 Km2
  • Densità 28,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE DI CORLETO PERTICARAVIA PIAVE
News
Lunedì 03/06/2024 09:00
Corleto: ufficiali le dimissioni di Niccolò Nappo  
La Siritide
Venerdì 19/04/2024 11:06
Comitati Federbocce - INAUGURAZIONE DEL BOCCIODROMO DI CORLETO PERTICARA  
Federazione Italiana Bocce
Domenica 07/04/2024 09:00
Promozione lucana, il Melfi a un passo dal sogno  
Tutto Potenza
Venerdì 01/03/2024 09:00
Corleto Perticara: è crisi nella maggioranza?  
Basilicata24
Lunedì 12/02/2024 09:00
Total, "mancanza di sicurezza a Tempa Rossa"  
Basilicata24
Sabato 03/02/2024 09:00
Corleto Perticara: arriva la Pesa Pubblica! Ecco come funziona  
Potenza News
Giovedì 23/11/2023 09:00
CASE DI COMUNITA’: SI VA VERSO LO START  
ASP Basilicata
Lunedì 13/11/2023 09:00
Basilicata, ancora un incidente mortale  
norbaonline.it
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Corleto P.: il ds Nappo porta a casa la firma di M. Fratantuono  
La Siritide
Lunedì 24/07/2023 09:00
Corleto Perticara: il primo colpo di mercato è Nicky Manolio  
La Siritide
Giovedì 20/07/2023 09:00
Corleto Perticara, paese dei misteri o paese delle ombre?  
Basilicata24
Martedì 27/06/2023 09:00
Tragedia sfiorata a ridosso del centro olio “Tempa Rossa”  
Basilicata24
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Corleto Perticara, comune lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Martedì 14/03/2023 08:00
CORLETO PERTICARA, ARRIVA IL SERVIZIO DEL TAXI SOCIALE  
Cronache TV
Giovedì 12/01/2023 09:00
A CORLETO PERTICARA IL SERVIZIO DI PEDIATRIA  
Cronache TV
Lunedì 10/01/2022 09:00
Corleto Perticara, chiusa la RSA  
RaiNews