itala

Descrizione

Cittadina collinare di antiche origini, con un’economia basata sui settori primario e industriale; una parte della manodopera locale è comunque costretta a cercare lavoro altrove. La maggior parte dei coresi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità vive in località Giulianello, negli aggregati urbani minori di Colle Illirio e Colle Tenne e in case sparse. L’abitato è disposto, in posizione panoramica e suggestiva, lungo i pendii di un colle calcareo circondato da olivi, mandorli e ciliegi. La parte più antica, Cori a Monte, a pianta triangolare, occupa la sommità del colle e ha un carattere spiccatamente medievale, con case strette le une alle altre e vicoli coperti da archi protettivi; la parte moderna, Cori a Valle, posta sul pendio, si è fusa al nucleo antico in seguito alla sensibile espansione edilizia di carattere residenziale verificatasi negli ultimi anni. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del capo del Governo, campeggia un leone d’oro con un cuore vermiglio.

Storia

Fu centro dell’antica confederazione latino- ernica e colonia romana con il nome di CORA, ambita dai volsci; ottenne la cittadinanza OPTIMO JURE dopo la guerra sociale (91 a.C.) e venne devastata durante la guerra civile tra Caio Mario e Lucio Cornelio Silla (88 a.C.). Durante il Medioevo fu preda dei goti di Totila (556) e delle truppe imperiali di Federico I Barbarossa (XII secolo); dal 1327 al 1410 fu libero comune e in seguito fu compresa nelle località IMMEDIATE SUBIECTAE, ovvero nel Patrimonio di San Pietro, del quale fece parte fino all’unità d’Italia. Durante il periodo napoleonico fu sede di governo e dopo il riassetto territoriale e le riforme di papa Gregorio XVI (1831-1846) fu inclusa nella Legazione di Velletri. Il toponimo, di origine italica piuttosto che etrusca, continua il nome dell’antica colonia. Conserva un patrimonio artistico straordinario: meritano una particolare sottolineatura i resti delle ciclopiche mura preromane, il tempio di Ercole (I secolo a.C.) e quello coevo di Castore e Polluce, la chiesa di Santa Oliva (XI-XII secolo), edificio singolare comunicante con un’altra chiesa rinascimentale (1477), e lo splendido candelabro del cero pasquale (XII secolo) conservato nella chiesa barocca di Santa Maria della Pietà.

Economia

Buona parte del territorio comunale è utilizzata per la coltivazione di cereali, olivi, viti e alberi da frutta (mandorli e ciliegi). Tra i comparti industriali si distinguono quelli agro-alimentare, delle confezioni, dei materiali da costruzione, della chimica e dell’edilizia; il settore secondario, comunque, non appare particolarmente sviluppato. La comunità dispone di efficienti servizi, compresi quelli bancari, e, per quanto riguarda le infrastrutture pubbliche, può contare tra l’altro su una casa di riposo, un orfanotrofio, le scuole dell’obbligo e ben tre biblioteche –quella comunale, quella sita in località Giulianello e quella gestita dalla famiglia Marchetti Caucci Mollara, che conserva edizioni del Cinquecento e un archivio storico contenente opere del XVIII e XIX secolo–; è inoltre in allestimento, nel quattrocentesco convento di Santa Oliva, il museo civico, che comprenderà una sezione archeologica con reperti provenienti dall’antica CORA e una sezione documentaria di carattere storico-topografico relativa all’area dei monti Lepini. L’assistenza sanitaria è garantita da un ospedale, un poliambulatorio, un consultorio e dalla centrale operativa di continuità assistenziale di Genzano (RM); l’apparato ricettivo, di discrete dimensioni, è in grado di fornire adeguata ospitalità.

Relazioni

Il suo patrimonio storico-architettonico rappresenta una notevole attrattiva turistica e una cornice ideale per il caratteristico “Carosello storico dei rioni”, che si svolge la domenica precedente il 26 giugno e l’ultima domenica di luglio; si tratta di una suggestiva rappresentazione in costumi rinascimentali culminante con la “Corsa dell’anello”, nella quale si cimentano abili cavalieri che devono infilare con una lunga lancia una serie di anelli sospesi. La festa della Patrona, la Madonna del Soccorso, si celebra la seconda domenica di maggio (e successivo lunedì), in ricordo dello scampato pericolo della peste; un corteo in costumi rinascimentali attraversa le vie dell’abitato (le donne che hanno ricevuto una grazia vanno scalze e in abito verde); il secondo giorno dei festeggiamenti ha luogo la popolare “Corsa dell’anello”.

Località

Colle Finocchio, Colle Illirio, Colle Olmo, Colle Pescara, Colle Tenne, Costa Lucini, Giardinetto, Giulianello, Madonna del Soccorso, Pozzo del Rosario

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cori rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.065
  • Lat 41° 38' 31,9'' 41.64196944
  • Long 12° 54' 57,91'' 12.91608611
  • CAP 04010
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 059006
  • Codice Catasto D003
  • Altitudine slm 384 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1781
  • Superficie 86.01 Km2
  • Densità 128,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE NORMAVIA FRUMALE N 2
ASS.CULTURALE MONS.GIUSEPPE CENTRAPIAZZETTA DELLA MADONNELLA 1
ASS.VOL.ITALIANI SANGUE A.V.I.S COMUNALE CORIVIA CESARE DE ROSSI 22
ASSOCIAZIONE ARGONAUTIVIA SAN NICOLA 194
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LUPI DEI LEPINIVIA LA CONA 525
ASSOCIAZIONE MONTI?JO CATUROVIA SANTO ADAMINI 29
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VV.F IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIA PRINC AUGUSTA GABRIELLI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE CORIVIA CESARE DE ROSSI N 24
AVIS COMUNALE DI MAENZA VINCENZO CERILLI, ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVPIAZZA SANTA REPARATA SNC
AVIS COMUNALE ROCCAGORGA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO?ODVVIA SAN SALVATORE 36
AVIS SEZIONE COMUNALE DI BASSIANOVIA VALVISCIOLO 3
CORO POLIFONICO LUMINA VOCISVIA DON SILVESTRO RADICCHI 4
EC? VOLONTARI D'ITALIA ? PRESIDIO INTERCOMUNALE MAENZAVIA MADONNA DELLE GRAZIE EX EDIFICI
FONDAZIONE CENACOLI SERAFICIVIA SEMPREVISA 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE CORIVIA CESARE DE ROSSI N 24
AVIS COMUNALE DI MAENZA VINCENZO CERILLI, ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVPIAZZA SANTA REPARATA SNC
AVIS COMUNALE ROCCAGORGA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO?ODVVIA SAN SALVATORE 36
AVIS SEZIONE COMUNALE DI BASSIANOVIA VALVISCIOLO 3
CORO POLIFONICO LUMINA VOCISVIA DON SILVESTRO RADICCHI 4
EC? VOLONTARI D'ITALIA ? PRESIDIO INTERCOMUNALE MAENZAVIA MADONNA DELLE GRAZIE EX EDIFICI
FONDAZIONE CENACOLI SERAFICIVIA SEMPREVISA 12
IL CIRCO DELLA FARFALLA ONLUSPIAZZA SAN FRANCESCO SNC
LA CASA DEL SOLE ONLUSPIAZZA DANTE ALIGHIERI 1
SOLIDARIETA' E LIBERTA'VIA DEL SOCCORSO SNC
News
Sabato 08/06/2024 07:59
Cori viareggini in Vaticano. E poi l'Angelus con il Papa  
LA NAZIONE
Sabato 08/06/2024 07:03
Incontro di cori e strumenti per ricordare Domenico Papalini  
Valeria Cappelletti
Sabato 08/06/2024 07:00
NEL SEGNO DI WOJTYLA, AMICIZIA TRA CORI DA 43 ANNI  
Radio Più
Giovedì 06/06/2024 07:00
Pronostico Iga Swiatek Cori Gauff - WTA Roland Garros | 06/06/24  
SportyTrader
Mercoledì 05/06/2024 21:25
"Voci in Armonia" ad Agliè: in scena il Coro Alladium  
TorinoToday
Mercoledì 05/06/2024 14:23
Cori: "Ero alla Filmauro stamattina, ecco come ho visto Conte"  
CalcioNapoli24
Martedì 04/06/2024 09:00
Aosta, tutto esaurito tra Grande invasione, gusto e cori  
La Stampa
Martedì 04/06/2024 05:51
Il cinquantennio del Coro Polifonico. Fermignano celebra il suo orgoglio  
il Resto del Carlino
Lunedì 03/06/2024 18:34
Festa sui canali a Venezia, cori esilaranti anche per lo chef Borghese  
La Gazzetta dello Sport
Lunedì 03/06/2024 09:43
Pronostico Cori Gauff Ons Jabeur - WTA Roland Garros | 04/06/24  
SportyTrader
Lunedì 03/06/2024 07:21
Cori nazisti sulle note del dj Gigi D'Agostino  
Alto Adige
Domenica 02/06/2024 19:37
ATA-FIO, Cori Curva viola: "rispettate la nostra maglia"  
Firenze Viola
Sabato 01/06/2024 11:13
Commissione esperti, 'cresce la qualità dei cori valdostani'  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 10:26
Interruzione Idrica nel Comune di Cori (Loc. Giulianello)  
Acqualatina SpA
Domenica 26/05/2024 09:00
Napoli-Lecce: 0-0. Durante il match cori e striscioni contro De Laurentiis  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 26/05/2024 05:48
Nella chiesa di Castellarano la tradizionale rassegne di cori  
il Resto del Carlino
Giovedì 23/05/2024 09:00
Firenze, bandiere e cori pro Palestina all'Iue  
Corriere Fiorentino
Lunedì 20/05/2024 09:00
Juventus: striscione e cori per Massimiliano Allegri contro il Bologna  
Calciomercato.com
Domenica 12/05/2024 09:00
Roma: record per la Race for the cure, applausi e cori per Mattarella  
Euronews Italiano
Lunedì 06/05/2024 09:00
A Cori la Festa della Madonna del Soccorso  
LatinaToday
Venerdì 03/05/2024 15:14
CORI E FANFARE: L'ADUNATA IN MUSICA : INFO e ORARI  
EasyVI
Venerdì 26/04/2024 12:16
Concerto di cori alpini - Città di Montecchio Maggiore  
Comune di Montecchio Maggiore
Giovedì 22/02/2024 09:00
A Merano il 6° raduno nazionale dei cori delle brigate alpine in congedo  
Associazione Nazionale Alpini