itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia si basa sull’agricoltura, affiancata da un modesto sviluppo industriale. I conzanesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente alto, vivono nel capoluogo comunale e in località San Maurizio; il resto degli abitanti si divide tra l’aggregato urbano minore Castello, nonché numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, dominato dall’antica torre romanica, sorge sulla cima di un colle da cui si gode, da nord, di una veduta sulla valle del torrente Grana. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo aureo della prima sezione campeggia un’aquila nera; nel secondo campo, argentato, si raffigura una vite munita di frutti. Sotto lo scudo, su lista d’argento, bifida e svolazzante, spicca la leggenda in caratteri maiuscoli: VINCET AMOR PATRIAE. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

La sua denominazione è attestata da documenti di periodo medievale. Una delle prime forme riscontrate è quella di “Conzanus”, rilevata anche con la diversa grafia di “Conçanus”. A queste seguono “Conzaganus” e “Conzoanus”. Da un personale latino CONDIUS e dal suffisso prediale -ACUS si sarebbe formato CONDACIUS e, dal suffisso -ANUS, CONDACIANUS, da cui sarebbe a sua volta derivato “Conzaganus”, “Conzaanus” e il più recente “Conzoanus”. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. L’abitato, originariamente ubicato a valle, venne ricostruito in collina dopo che, nel Mille, le milizie saracene lo distrussero quasi completamente. Negli anni successivi entrò a far parte, come molti altri paesi della zona, dei domini dei marchesi del Monferrato i quali la cedettero, in qualità di feudo, ad una signoria locale, quella dei de Comito. Agli inizi del XIII secolo fu oggetto di dispute tra il marchesato e il comune di Alessandria. Nel 1413 venne devastata dall’esercito di Francesco Sforza e il secolo successivo da quello degli spagnoli. Con la conclusione di queste guerre passò in feudo a varie signorie della zona, tra cui quella dei Bovio di Casale, dei Billione di Terranova, dei Mosso di Morano Po e dei Vidua di Casale. Tra le vestigia del passato figurano: l’antico pozzo situato nella piazza principale del borgo, testimone dell’originaria ubicazione dell’abitato; la torre addossata alla chiesa di San Biagio; la parrocchiale di Santa Lucia, costruita nell’XI secolo, ma oggi avente forme barocche; la torre dell’Orologio; l’abbazia-convento di San Maurizio, fondata nel 1418. Negli ultimi anni ha avuto un risveglio economico e culturale grazie al legame con la comunità conzanese in Australia.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano viti per la produzione di vini Doc e Docg, cereali, frumento, ortaggi, foraggi, frutta e si pratica l’allevamento di avicoli, equini e bovini. L’industria è costituita da imprese di piccole dimensioni che operano nei comparti: metallurgico, edile, della lavorazione del legno, della produzione di oggetti in gomma e plastica, delle confezioni e della gioielleria e oreficeria. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le uniche scuole presenti sono quelle elementari, a cui si affianca, tra le strutture culturali, una biblioteca civica. L’apparato ricettivo comprende un agriturismo e offre la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario sul posto non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero figura un centro ippico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e di gustare le specialità del luogo. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la fiera degli antichi mestieri, caratterizzata dalla rievocazione dei lavori artigianali di un tempo, ad aprile; il mercatino alimentare, accompagnato da spettacoli dal vivo, denominato “Colline in Festa”, ad agosto/settembre; l’8 dicembre, il mercatino natalizio di Santa Lucia. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 12 dicembre.

Località

Castello, Fondighera, San Maurizio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Conzano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 979
  • Lat 45° 1' 14,6'' 45.02057222
  • Long 8° 27' 12,85'' 8.45356944
  • CAP 15030
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006061
  • Codice Catasto C977
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2702
  • Superficie 11.62 Km2
  • Densità 84,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMIS D'LA CURMAFR COLMA VIA A MORBELLI 24
APS ROSIGNANOVIA ROMA 9
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Cordoglio a Conzano e in Monferrato per Guerrino Toffoli  
Il Monferrato
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Camminare il Monferrato fa tappa a Conzano  
Il Monferrato
Giovedì 01/02/2024 11:42
Conzano, chiusura villa Vidua  
Il Monferrato
Domenica 14/01/2024 09:00
Conzano, presepi d'autore e statuine storiche  
Il Monferrato
Giovedì 04/01/2024 09:00
Super tombola al Cantinone di Conzano  
La Vita Casalese
Venerdì 15/12/2023 09:00
"Genius Loci - Pomeriggi nei Borghi Monferrati" torna a Conzano  
Monferrato Web TV
Venerdì 08/12/2023 09:00
A Conzano è tempo di presepi  
Il Monferrato
Giovedì 07/12/2023 09:00
"Riflessi viola" all'auditorium San Biagio di Conzano  
Il Monferrato
Martedì 07/11/2023 09:00
Sgarbi di notte a Conzano per... il conte Vidua  
Il Monferrato
Domenica 08/10/2023 09:00
Conzano, ritrovato 72enne allontanatosi da RSA  
Telecity News 24
Domenica 17/09/2023 19:34
Pasquetta a Conzano con “La fiera degli antichi mestieri"  
Radio Gold
Giovedì 14/09/2023 19:51
Gli eventi in programma in provincia per Pasquetta  
Radio Gold
Lunedì 31/07/2023 09:00
Occimiano: moto contro trattore, grave il centauro  
Il Piccolo
Domenica 11/06/2023 09:00
“Qualcosa là fuori” in unione con Conzano  
Il Monferrato
Giovedì 08/06/2023 15:11
Conzano e Conzanesi... un po  
Il Monferrato
Martedì 23/05/2023 09:00
A Conzano Coaloa svela i legami tra Vidua e Manzoni  
Il Monferrato
Mercoledì 19/04/2023 09:00
A Villa Vidua di Conzano inaugurazione della mostra "Dieci per dieci"  
Monferrato Web TV
Venerdì 31/03/2023 09:00
Conzano festeggia i 100 anni di Maria Castelli  
Il Monferrato
Domenica 19/03/2023 08:00
«Belzoni e Champollion. Amici Geniali a casa Vidua»  
Il Monferrato
Martedì 28/02/2023 09:00
“L’Egitto di Ezio Gribaudo” a Conzano  
La Vita Casalese
Mercoledì 01/02/2023 15:33
Conzano: San Biagio apre per un concerto  
Il Monferrato
Mercoledì 01/02/2023 11:53
Carlo Vidua, il viaggiatore, a Conzano e non solo  
Il Monferrato
Sabato 17/12/2022 09:00
A Conzano la Natività è d'autore  
RaiNews
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Roberto Coaloa cittadino onorario di Conzano  
La Vita Casalese
Lunedì 10/10/2022 15:18
Carlo Vidua rinasce nella sua villa di Conzano  
Il Monferrato
Martedì 04/10/2022 09:00
I racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano  
Il Monferrato
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Sono iniziati i lavori di riqualificazione a Conzano  
Il Monferrato
Mercoledì 18/05/2022 20:23
Torna la Fiera degli Antichi Mestieri di Conzano  
Casale News
Mercoledì 18/05/2022 19:39
'New Pop in Villa Vidua': Max Ferrigno espone a Conzano  
Casale News
Lunedì 16/05/2022 23:34
'Colline in festa' a Conzano  
Casale News
Sabato 07/05/2022 09:00
Conzano sempre più musicale: concerto in favore dell'Ucraina  
Il Monferrato
Venerdì 08/04/2022 09:00
A Conzano e a Fubine tutti uniti per dire no alla guerra  
Il Monferrato
Giovedì 07/04/2022 09:00
A Villa Vidua mostra dedicata all’artista conzanese Ettore Berrone  
La Vita Casalese
Venerdì 18/03/2022 08:00
Conzano, la Pro Loco rinnova il direttivo e prepara i nuovi eventi  
Il Monferrato
Martedì 15/03/2022 08:00
Conzano-Münster: un incontro nel nome di Schmimo  
Il Monferrato
Venerdì 18/02/2022 09:00
Viola, violino e violoncello domenica 20 febbraio a Conzano  
Il Monferrato
Giovedì 02/12/2021 09:00
Video Ricette Storiche: Le Terre Rosse di S. Maurizio di Conzano  
Il Monferrato
Martedì 28/09/2021 09:00
Gran finale per PianoEchos ”21: appuntamento a Conzano e Fubine  
Telecity News 24
Mercoledì 15/09/2021 09:00
I progetti di sviluppo culturale e territoriale a Conzano  
Il Monferrato
Giovedì 22/04/2021 09:00
Vincenzo e Rina Porta riaprono Villa Vidua  
Il Monferrato
Venerdì 08/01/2021 09:00
Conzano: sostegni ai cittadini maggiormente colpiti dalla pandemia  
Il Monferrato
Sabato 12/12/2020 09:00
Conzano - Domenica 13 dicembre la Festa di Santa Lucia  
Monferrato Web TV
Venerdì 18/09/2020 09:00
"Camminare il Monferrato" a San Maurizio di Conzano  
Il Monferrato
Venerdì 04/09/2020 09:00
Promenade des artistes a Conzano  
Monferrato Web TV
Sabato 22/08/2020 09:00
Mauro Galfrè sulla "Promenade" a Conzano  
La Vita Casalese
Lunedì 13/07/2020 10:10
Riuscita promenade des artistes, installazione espansa a Conzano  
Il Monferrato
Lunedì 03/02/2020 09:00
IDEE PER PASQUETTA: Antichi mestieri a Conzano  
Prima Vercelli
Giovedì 19/09/2019 09:00
Oltre 400 in piazza a Conzano per la prima de "L'originale"  
Il Monferrato
Martedì 17/09/2019 09:00
In quattrocento alla prima de 'L'Originale' di Giacomo Capra  
Casale News
Martedì 10/09/2019 09:00
VIDEO - Alla chiusura del campus “Cantieri musicali”  
Il Monferrato
Giovedì 04/07/2019 14:56
Cantieri musicali a Conzano  
Il Monferrato
Lunedì 13/05/2019 11:50
Mario Fallini a Conzano  
Il Monferrato
Venerdì 19/04/2019 09:00
Conzano - a Pasquetta la 23^ edizione della Fiera degli Antichi Mestieri  
Monferrato Web TV
Giovedì 07/02/2019 09:00
Pro Loco di San Maurizio: rinnovato il direttivo  
La Vita Casalese
Martedì 29/01/2019 09:00
Corso di cucina a Conzano per valorizzare i prodotti locali  
La Vita Casalese
Lunedì 17/09/2018 12:41
Gli Annali di Franco Scarrone  
Il Monferrato
Giovedì 02/08/2018 09:00
Mostre ed eventi in Monferrato  
La Vita Casalese
Giovedì 21/06/2018 09:00
Arte nel giardino Eta Beta di Conzano  
La Vita Casalese
Lunedì 27/11/2017 09:46
“Natività d’autore” in Villa Vidua a Conzano  
Il Monferrato
Martedì 26/09/2017 09:00
Sentiero 735: il giro dei colli di Conzano - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Lunedì 11/09/2017 09:00
Morto don Camillo Bosso: domani i funerali  
La Vita Casalese
Sabato 10/06/2017 09:00
Mauro Galfrè protagonista in Villa Vidua a Conzano  
Il Monferrato
Venerdì 11/11/2016 09:00
Monferrato in musica: concerti a Terruggia e a Conzano  
Casale News
Mercoledì 16/03/2016 08:00
Col ristorante Terre Rossefece scoprire il Monferrato  
La Stampa
Martedì 15/12/2015 09:00
Camagna-Conzano verso la fusione? Lo propone il sindaco Demaria  
Il Monferrato
Lunedì 02/11/2015 09:00
Viaggio a Conzano nei giardini acquatici di Eta Beta  
Il Monferrato
Martedì 26/03/2013 08:00
Lunedì di Pasquetta a Conzano con la fiera degli antichi mestieri  
Il Monferrato
Sabato 07/04/2012 09:00
A Conzano tornano gli Antichi Mestieri  
Casale News
Giovedì 14/04/2011 09:00
Tornano a Conzano gli antichi mestieri  
Il Monferrato