itala

Descrizione

Comune “sparso”, di probabili origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I conflentesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale –Conflenti Inferiore–, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Case Costa, Conflenti Superiore, San Mazzeo-Coscaro, San Mazzeo-Sciosci e San Mazzeo-Vallone Cupo. Il territorio, classificato montano, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, circondato da boschi, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; del resto, il numero di stanze non occupate è elevato, non solo in valore assoluto ma anche in rapporto alla consistenza demografica del comune. Il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Già casale di Motta Santa Lucia, si sviluppò tra il XVI e il XVIII secolo. Il toponimo, che in documenti del Cinquecento compare nella forma “li Coienti”, deriva dal participio latino CONFLUENTES, ossia ‘confluenti’, riferito al Sasso, che scorre ai piedi dell’abitato, e al fiume Savuto, in cui esso confluisce. Secondo una leggenda, il borgo sarebbe stato fondato, in tempi antichi, dai resti delle truppe di Pirro che, dopo la sconfitta subita a opera dei mamertini nella pianura di Decollatura, si rifugiarono in una zona più sicura, dove piansero insieme (latino CONFLENTES) la disfatta subita. Incorporata nella contea di Martirano, ne condivise le sorti, venendo infeudata ai Di Gennaro, ai quali, nella seconda metà del XVI secolo, subentrarono i D’Aquino, principi di Castiglione Marittimo, che ne conservarono il possesso fino alla fine del Settecento. La sua storia è stata caratterizzata da un’accesa forma di competizione tra gli abitanti delle località Conflenti Inferiore e Conflenti Superiore. Vani furono gli sforzi compiuti dalle autorità civili e religiose, per avvicinare le due comunità, alla cui unificazione si arrivò soltanto dopo l’annessione al regno d’Italia. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa di Sant’Andrea, in cui si possono ammirare alcune tavole in legno sagomato e dipinto con immagini dell’Addolorata, e di San Giovanni Evangelista, risalenti al XVII secolo; la settecentesca chiesa della Madonna di Loreto; il santuario della Madonna della Quercia o di Visora, della seconda metà del Cinquecento, sulle pendici del monte Reventino; numerosi portali in pietra del Reventino, presenti nel centro storico.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, basata su tutti i tipi di colture, è integrata dall’allevamento di ovini, caprini, suini e avicoli; diffusa è l’apicoltura. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, dell’abbigliamento e della lavorazione del legno. Anche se non sono forniti servizi più qualificati come quello bancario, una sufficiente rete commerciale si aggiunge ai vari servizi che costituiscono il quadro del terziario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire del centro di cultura popolare U. N. L. A., presso il quale si trova la mostra fotografica permanente dei mestieri. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; a livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo catanzarese, registra un significativo movimento di visitatori, cui offre la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e gustare i genuini prodotti locali. Frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la festa di San Nicola, la seconda domenica di maggio; quelle di Sant’Anna e dell’emigrato, rispettivamente la prima e la seconda domenica di agosto; la festa della Madonna della Quercia, che si svolge l’ultima domenica di agosto, con una fiera di prodotti artigianali del luogo; le feste dell’Immacolata e di Santa Lucia e il premio nazionale della riconciliazione, a dicembre. Il Patrono, Sant’Andrea, si festeggia il 30 novembre.

Località

Case Caria, Case Costa, Conflenti Inferiore, Conflenti Superiore, San Mazzeo-Coscaro, San Mazzeo-Sciosci, San Mazzeo-Vallone Cupo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Conflenti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.392
  • Lat 39° 4' 13,82'' 39.07050556
  • Long 16° 17' 9,76'' 16.28604444
  • CAP 88040
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 079033
  • Codice Catasto C960
  • Altitudine slm 540 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1883
  • Superficie 31 Km2
  • Densità 44,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
' UN AIUTO PER LA VITA'? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA'SOCIALEC/DA CARCARA
ABCDIABETEVIA TARANTELLI 1/2
ASSOAGRY E.T.S.VIA MASSARO 1/C
ASSOCIAZIONE COLPI DI CODAPIAZZA VISORA SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO BUTERA EX SCUOLA MEDIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO AMORE E NATURAVIA T CAMPANELLA 33
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
PRO LOCO PLATANIAPIAZZA SAC CIMINO
SANTUARIO DIOCESANO MADONNA DI DIPODIVIALE SANTUARIO DI DIPODI SNC
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE GLI ULTIMIVIA 24 MAGGIO N 38
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Sabato il “Raduno di Conflentesità” alla chiesa del Redentore  
LameziaInforma
Martedì 20/02/2024 09:12
Triponia, a rischio il primo nucleo di Conflenti • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 02/01/2024 09:00
Successo per la seconda Edizione del Presepe Vivente a Conflenti  
LameziaInforma
Mercoledì 11/10/2023 11:21
Il 31 ottobre festa di Halloween a Conflenti e San Mazzeo  
LameziaTerme.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Si è spento l'anziano salvato dai carabinieri a Conflenti  
Il Lametino
Lunedì 14/08/2023 09:00
Primo AperiBorgo itinerante il 17 agosto a Conflenti  
Il Lametino
Sabato 01/07/2023 09:00
A Conflenti una giornata in ricordo del giudice Ferlaino  
Corriere della Calabria
Mercoledì 31/05/2023 09:00
CONFLENTI (CZ) – Al via la seconda edizione di Momenti festival  
Calabria Live
Venerdì 25/11/2022 09:00
Conflenti, dal 18 dicembre la sesta edizione di Presepi nel borgo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 21/08/2022 09:00
A Conflenti oggi la fiaccolata in onore alla Madonna della Quercia  
LameziaInforma
Giovedì 14/04/2022 09:00
Arrestato a Conflenti con l'accusa di spaccio, assolto  
Il Lametino