itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Candide-Losemazzagno. Di antiche origini, ha un'economia tipicamente commerciale e industriale. I comelicani o comelicesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale e le località di Candide, Dosoledo, Padola, Sega Digon, Sopalù e Valgrande. Il territorio, classificato di montagna, presenta evidenti variazioni altimetriche e un profilo geometrico molto diversificato. Sulla maggior parte dell'area territoriale si stendono folti boschi di conifere cui fa da sfondo il magnifico panorama delle vette dolomitiche, solcate da ripide vallate sui bordi laterali. I diversi nuclei abitati si distribuiscono sulle alture più soleggiate. Nell'insieme urbanistico, in forte espansione edilizia, si può facilmente scorgere qualche esempio di architettura rustica e contadina, leggibile nelle tipiche costruzioni in legno e pietra dai caratteristici ballatoi utilizzati per distendere i prodotti del raccolto al fine di portarli a maturazione. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Regio Decreto. Il primo campo, azzurro, racchiude un abete incatenato a due torri, poste su una verde terrazza; nella seconda sezione, a sfondo verde, spicca un leone aureo che trattiene, con le zampe, un pugnale d'argento e un corno dorato.

Storia

Le sue vicende risalenti all'epoca preistorica non sono affatto documentate. Gli studiosi hanno invece ricostruito la storia relativa al periodo della colonizzazione romana, contrassegnato dalla creazione di numerose fortificazioni a difesa dei confini, distribuite sul territorio. Con la caduta dell'impero romano i longobardi penetrarono nel territorio italico attraverso il Friuli provocando una forte emigrazione delle popolazioni autoctone verso il Cadore. Negli anni successivi fu aggregata alla diocesi di Iulium Carnicum e in seguito entrò a far parte della diocesi di Aquileia. Solo più tardi riuscì a raggiungere una certa autonomia ecclesiastica con la creazione di una propria chiesa. In seguito la popolazione locale si organizzò amministrativamente con il sistema delle regole e delle “laudi”. Quindi entrò a far parte dei possedimenti del ducato di Carinzia e poi, dopo una parentesi caratterizzata dalla giurisdizione del vescovo-conte di Aquileia, fu sottoposta alla signoria dei da Camino, durante la quale ritrovò una discreta unità amministrativa. Entrata a far parte dell'orbita di influenza della Serenissima, ne seguì le sorti subendo anche le conseguenze degli scontri tra Venezia e gli altri dominatori dell'epoca. Nel patrimonio storico-architettonico le testimonianze più importanti sono rappresentate dalle diverse chiese disseminate sul territorio: Santa Maria Assunta, Sant'Antonio Abate, San Leonardo Vecchio e San Leonardo Nuovo, San Rocco e Sant' Osvaldo, Madonna della Visitazione, San Luca, Madonna delle Grazie, Sant'Anna e Sant'Antonio.

Economia

Non ospita altri uffici oltre quelli municipali e postali. La principale fonte di reddito della comunità è l'industria legata alla produzione alimentare, lattiero-casearia, del legno, dei mobili e dell'edilizia. Si pratica anche l'allevamento di bovini, caprini, equini e avicoli. L'unico servizio più qualificato del terziario è quello bancario. Non compaiono strutture sociali di rilievo e nelle scuole si impartisce esclusivamente l'istruzione primaria e secondaria di primo grado. Tra le strutture culturali c'è da segnalare il museo etnografico, la cellula museale “la Fudina” e il museo della cultura alpina, oltre alla biblioteca comunale. Molto sviluppata risulta la capacità ricettiva sia per quanto concerne la ristorazione che il soggiorno, mentre il servizio sanitario è assicurato dalla locale farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La presenza dello splendido paesaggio dolomitico costituisce una forte attrazione per i turisti che sono soliti frequentare questa meta. Numerose le occasioni di divertimento durante l'anno che richiamano dicreti flussi di visitatori dai dintorni: si organizzano, infatti, tornei di slalom gigante, gare per cani da slitta, la tradizionale “maskarade” di carnevale, la festa dell'agricoltura, gare di corsa in montagna, gare podistiche, feste religiose con fiera e processione in onore della Madonna del Carmine e della Madonna dei dolori. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia il 15 agosto.

Località

Candide, Candide-Casamazzagno, Dosoledo, Monte Cavallino, Monte Popera, Padola, Sega Digon, Sopalù, Valgrande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Comelico Superiore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.238
  • Lat 46° 35' 25,92'' 46.59053333
  • Long 12° 30' 45,58'' 12.51266111
  • CAP 32040
  • Prefisso 0435
  • Codice ISTAT 025015
  • Codice Catasto C920
  • Altitudine slm 1210 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4496
  • Superficie 95.85 Km2
  • Densità 23,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:20
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAPITOLO SANT'ANTONIO ABATE DI LAGGIOVIA BORGO CHIARE 6
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BANDA VALBOITEVIA DON NATALE TALAMINI 27
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA I GENNAIO 1819 01
CHIESA DI LAGGIO ? CAPITOLO DI SANT'ANTONIO ABATEBORGATA RIN DI SOPRA 1
LA SORGENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSEPPE GARIBALDI 7
PARROCCHIA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANOVIA ROMA 22
PARROCCHIA DI SAN NICOLO'VIA CAPOLUOGO 35
POMPIERI VOLONTARI DI DOSOLEDOVIA DI PIANO 3
News
Mercoledì 29/05/2024 09:00
8 studenti del Primo Levi sulle Dolomiti  
Rovigo.News
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Sega Digon l'Anas chiude di notte la Statale 52 per lavori  
L'Amico del Popolo
Domenica 12/05/2024 09:00
BELLUNO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/05/2024 15:34
Programma Passo della Sentinella 2024  
Cultura Veneto
Martedì 23/04/2024 09:00
Nicola Bortoluzzi astronomo in erba: vince in Calabria e va alle Olimpiadi  
Corriere Delle Alpi
Martedì 02/04/2024 09:00
Attaccata dal lupo brandisce l’ombrello e lo mette in fuga  
ilgazzettino.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
«Galleria del Comelico chiusa, sarà un disastro»  
ilgazzettino.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Chiude la galleria Comelico per tre anni: “La valle morirà”  
Prima Belluno
Domenica 07/01/2024 09:00
Fondo, i risultati della Coppa Italia di Padola - Fisi Veneto  
Fisi Veneto -
Giovedì 07/12/2023 09:00
Padola scalpita per riaprire i tracciati di fondo  
Corriere Delle Alpi
Sabato 23/09/2023 09:00
L’ex sindaco Luca De Martin Topranin scappa inseguito dai carabinieri  
Corriere Delle Alpi
Sabato 26/08/2023 09:00
Cade per 200 metri da ferrata sulle Dolomiti, muore donna  
Agenzia ANSA
Martedì 15/08/2023 09:00
Schianto in moto a Padola con due ragazzi feriti  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 14/08/2023 09:00
Esce acqua torbida dai rubinetti di Danta e Comelico  
Corriere Delle Alpi
Sabato 12/08/2023 19:23
QUATTRO INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO NEL POMERIGGIO  
Radio Più
Domenica 23/07/2023 09:00
Il pediatra se ne va a fine agosto: il Comelico di nuovo scoperto  
Corriere Delle Alpi
Sabato 22/07/2023 09:00
Grave infortunio nei boschi del Comelico. Altri interventi  
Bellunopress
Martedì 11/07/2023 09:00
Comelico e il nuovo collegamento sciistico dal Veneto all'Alto Adige. A quale prezzo?  
PRESSENZA – International News Agency
Lunedì 10/07/2023 09:00
Nick trail, il Cai del Comelico ricorda “doc” Zambelli Spezier  
Corriere Delle Alpi
Sabato 08/07/2023 09:00
COMELICO SUPERIORE, ESPLOSIONE IN VANO CUCINA PER UNA PERDITA DI GAS  
Radio Cortina International
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Comelico: bastonate sui cani dei vicini, rimedia con il volontariato  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 04/05/2023 09:00
CAI Comelico: "Basta no allo sviluppo turistico" - Sherpa  
Sherpa-Gate
Domenica 12/03/2023 09:00
Esercitazione Volpe Bianca 2023: iniziative di ricordo dei Caduti a Comelico Superiore  
Associazione Nazionale Alpini
Mercoledì 01/02/2023 09:00
C'è l'ok per il collegamento Comelico – Val Pusteria  
NEVEITALIA.IT
Lunedì 07/02/2022 16:09
MUSEO DELLA CULTURA ALPINA E LADINA DEL COMELICO  
Cultura Veneto
Giovedì 13/01/2022 09:00
Comelico Superiore, bando per valorizzare il Rifugio Lunelli a Selvapiana  
L'Amico del Popolo
Lunedì 10/02/2020 22:47
COMELICO SUPERIORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 08/09/2019 09:00
Seas di Comelico Superiore, nuova ambulanza  
L'Amico del Popolo
Sabato 18/11/2017 00:46
Meteo Comelico Superiore Situazione Meteo Val Comelico  
NEVEITALIA.IT
Venerdì 27/10/2017 09:00
Don Luigi nuovo parroco in Comelico Superiore – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre