itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I colognesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località Provinciale Sud del comune di Urgnano oltre che in numerose case sparse. Il territorio, comprendente anche i nuclei Bigarletto, Fornasette, Liteggio, Muratella, Palazzo e Zona Artigianale Francesca, presenta un profilo geometrico regolare, con limitate differenze di altitudine. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante; il suo impianto urbanistico conserva ancora un'impronta medievale, col fossato che cinge l'antico borgo, le vie strette e tortuose, le piazze che si aprono tra i vecchi palazzi gentilizi e le spesse mura di sassi. Sullo sfondo roso dello stemma comunale, concesso con decreto del 1976, campeggia una colonna d'argento sormontata da una corona d'oro all'antica.

Storia

Denominata Cologno fino al 1863, deriva il toponimo dal latino COLONIA, 'casa colonica, masseria'. Rinvenimenti archeologici, databili al II millennio a.C., testimoniano l'esistenza di un insediamento a partire dall'età del bronzo; a questo subentrarono stanziamenti di liguri, etruschi, galli cenomani e romani. Resti epigrafici consentono di ricostruire, anche se solo a grandi linee, la storia della dominazione longobarda . I primi documenti che la menzionano sono di epoca carolingia e si riferiscono alla riattivazione di una strada, la via Francesca, in occasione del trasporto da Brescia a Milano della salma di Ludovico II. Nel corso delle guerre dei comuni lombardi contro l'imperatore Federico Barbarossa e dei primi violenti scontri tra i guelfi e i ghibellini fu munita di imponenti fortificazioni. Al XIII secolo risalgono lo scavo del profondo fossato che tuttora cinge il borgo medievale e la costruzione della rocca, in posizione più elevata rispetto al preesistente castello di Ulrico, vassallo del vescovo di Crema. L'esigenza di opere di difese nacque dal violento attacco subito a opera dei milanesi, verso la fine del 1100. Entrata più tardi a far parte della repubblica di Venezia, di cui costituiva l'avamposto lungo il confine con il ducato di Milano, potenziò ulteriormente le strutture difensive, ottenendo in cambio l'esenzione decennale dal pagamento dei tributi. Dell'impianto medievale sono ancora visibili alcuni tratti delle mura di cinta e le quattro porte di accesso, orientate secondo i punti cardinali. Al periodo della dominazione veneta risale la parrocchiale di Santa Maria Assunta, progettata nel XVIII secolo; in stile barocco, conserva pregevoli opere d'arte.

Economia

Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frutta e foraggi; particolarmente sviluppato è l'allevamento bovino, seguito da quello avicolo. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale, con forte presenza di fabbriche tessili, affiancate da aziende operanti nei comparti edile, metalmeccanico, del legno e della gioielleria. Il terziario, oltre alla rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) comprende anche il servizio bancario e attività di consulenza informatica, valido supporto per l'economia locale. Tra le strutture sociali si registrano un asilo nido e una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare il suo ricco patrimonio storico-archeologico e visitare il Parco del Serio. È abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti, non molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, sono favoriti da un agevole sistema di collegamenti. Tra gli eventi ricorrenti va segnalata la festa della Madonna del Rosario, che si svolge a ottobre. La festa della Patrona, Sant'Eurosia, si celebra la prima domenica di maggio.

Località

Fornazette, Liteggio, Muratella, Palazzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cologno al Serio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.133
  • Lat 45° 34' 44,41'' 45.57900278
  • Long 9° 42' 29,99'' 9.70833056
  • CAP 24055
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016079
  • Codice Catasto C894
  • Altitudine slm 156 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2369
  • Superficie 17.53 Km2
  • Densità 635,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AM?BRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA L DA VINCI 15
ASSOCIAZIONE PROGETTO GAMBAVIA LEOPARDI 9
ASSOCIAZIONE PROGETTO GIOVANI ULIPKA ? UN SORRISO PER CRESCEREVIA LEONCAVALLO 18
COOPERATIVA SOCIALE AGREO S.C. ONLUSVIA BERGAMO 3
FONDAZIONE RSA VAGLIETTI?CORSINI?ONLUSVICOLO OSPEDALE 2
COOPERATIVA SOCIALE AGREO S.C. ONLUSVIA BERGAMO 3
FONDAZIONE RSA VAGLIETTI?CORSINI?ONLUSVICOLO OSPEDALE 2
LA PERVINCAVIA BERGAMO 3
NAMASTE INTERNATIONAL COMMUNITY ? RAYMOND GROUPVIA DONIZZETTI 18
PROLOCO DI COLOGNO AL SERIOVIA BERGAMO 3
News
Giovedì 06/06/2024 17:06
10 serate tra musica e tornei - Oratorio di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 26/05/2024 09:00
Cologno Sound 2024 - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 14/05/2024 09:00
A «Rocca di Vino» le eccellenze del territorio  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 06/05/2024 09:00
Folla ai funerali di Battista Begnini, il factotum dell'oratorio  
Prima Treviglio
Venerdì 26/04/2024 09:00
Aumenta la Tari... ma non per tutti  
Prima Treviglio
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Joy, uccisa dal compagno a Cologno: presidio  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 01/04/2024 09:00
Dopo la protesta Cologno al Serio avrà il suo "doppio" umido  
Prima Treviglio
Sabato 30/03/2024 08:00
Cologno, uccisa a coltellate, il compagno arrestato non parla al giudice. È in Psichiatria  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 29/03/2024 08:00
Femminicidio a Cologno: tutto quello che sappiamo finora  
Prima Treviglio
Domenica 24/03/2024 08:00
Alla Rsa ora ci sono due "stanze sollievo"  
Prima Treviglio
Venerdì 02/02/2024 09:00
«Da Franco» chiude dopo 38 anni, titolari in pensione  
Prima Treviglio
Mercoledì 31/01/2024 12:23
Carnevale a Cologno al Serio  
BergamoNews.it
Venerdì 19/01/2024 09:00
Cologno al Serio: Droga, due spacciatori in manette  
Prima Treviglio
Venerdì 05/01/2024 09:00
Auguri al reduce Giacomo Malanchini, sono 102!  
Prima Treviglio
Venerdì 22/12/2023 09:00
Cologno al Serio, ordinano due pizze e poi rapinano il pony  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Giovedì 21/12/2023 09:00
Cologno al Serio, rapinano il pony pizza con il fucile (giocattolo), due arrestati  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Lunedì 18/12/2023 09:00
Furgone in fiamme a Cologno, vigili del fuoco in azione  
Prima Bergamo
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Malore in azienda a Cologno, grave un 63enne  
Prima Treviglio
Domenica 03/12/2023 09:00
Cologno al Serio: La polenta taragna della... solidarietà  
Prima Treviglio
Domenica 12/11/2023 09:00
Entro un anno pronta la nuova area per mercato e feste  
Prima Treviglio
Domenica 05/11/2023 08:00
Festa del ringraziamento - Comune di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 04/11/2023 08:00
Un paese tranquillo oppure il Bronx? In Aula è scontro  
Prima Treviglio
Martedì 24/10/2023 05:25
Cologno e i suoi fontanili - Biblioteca di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 14/10/2023 09:00
Farmacia comunale, la gestione verrà affidata a un concessionario  
Prima Treviglio
Domenica 08/10/2023 09:00
La visita del cardinale Pizzaballa a Cologno Al Serio  
TGR Lombardia
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Una Casa di Comunità in arrivo in paese  
Prima Treviglio
Sabato 09/09/2023 09:00
Festa di fine estate 2023 - Comune di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/09/2023 09:00
Lezioni di filo-Sofia - Comune di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 02/09/2023 09:00
Cologno Medievale - Pro Loco di Cologno al Serio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 22/08/2023 09:00
Festa Bikers '23, Cologno al Serio regina delle due ruote fino al 27 agosto  
Lombardia Notizie Online
Lunedì 31/07/2023 09:00
Cologno al Serio/BG. Festa Bikers, Magoni: moto e 'sociale' protagonisti  
Lombardia Notizie Online