itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente rurale. I collobianesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è dominato dai resti del castello e si estende, con forma pressoché rettangolare, sulla piatta penisola fluviale, tra risaie e prati che fanno luogo lungo i greti dei due fiumi. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo e quarto riquadro sono costituiti da otto fasce dorate e rosse; nella seconda e terza sezione, a fondo argenteo, campeggia una stella azzurra a otto raggi.

Storia

Il toponimo, di origine prediale, il cui valore sarebbe ‘fondo di proprietà di Colobio’, risale al gentilizio latino COLUBIUS, costruito col suffisso -ANUS, a sua volta derivante da colubium, antica veste senza maniche. Viene citata per la prima volta in un atto di donazione del 1023 e furono i Briandate ad averne il possesso fino al 1170, quando fu trasferita insieme ad altre località alla famiglia degli Avogadro, forte di un momento di grande espansione politica di Vercelli. Dopo le sanguinose lotte tra ghibellini e guelfi, che videro questi ultimi sconfitti, nel 1325 passò sotto la signoria dei Visconti, ma già nella seconda metà dello stesso secolo fu oggetto di aspre contese fra i marchesi di Monferrato e gli stessi Visconti. Nel 1404 gli Avogadro furono costretti a fare atto di dedizione ad Amedeo VIII di Savoia e nel 1427 Filippo Maria Visconti cedette il Vercellese ai Savoia. Il castello, situato in posizione strategica vicino al fiume Sesia, è oggi adibito ad azienda agricola; fino al 1170 fu posseduto dagli Avogadro che ne fecero la loro roccaforte, essendo Simone, uno dei componenti della famiglia, a capo dei guelfi. Subì notevoli danni dopo la vittoria dei ghibellini e fu distrutto quasi completamente durante le battaglie fra i Visconti e la lega anti-viscontea nella seconda metà del XIV secolo. Rimaneggiato in epoche diverse si presenta nella parte più antica (1300) come castello-recinto con le torri ad angolo merlate a coda di rondine. A differenza di altri della zona questo castello vanta una rara torre ottagonale. Tra le altre testimonianze storico-architettoniche figura la parrocchiale di San Giorgio, a tre navate, di origine quattrocentesca, al cui interno sono presenti affreschi del XV secolo.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si producono cereali (soprattutto riso). Il settore industriale è incentrato particolarmente sull’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si annoverano strutture sociali di rilievo; mancano scuole di ogni ordine e grado. Mancano, inoltre, strutture culturali quali biblioteche, pinacoteche e musei e strutture sportive e per il tempo libero. Le strutture ricettive consentono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe i collobianesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La vicinanza al fiume Sesia, uno dei più amati d’Europa per chi pratica canoa, kayak, torrentismo e rafting, ne fa un valido punto di soggiorno a contatto con la natura, offrendo a quanti amano praticare questi sport fluviali la possibilità di immergersi in un contesto ambientale di particolare suggestione. Tuttavia, non ha ancora ricevuto la necessaria valorizzazione dal punto di vista turistico. Non vi si svolgono, inoltre, significative manifestazioni tradizionali, culturali, religiose o ricreative, che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il secondo lunedì di maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Collobiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 97
  • Lat 45° 23' 46,2'' 45.39611667
  • Long 8° 20' 49,16'' 8.34698889
  • CAP 13030
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002045
  • Codice Catasto C884
  • Altitudine slm 143 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2768
  • Superficie 9.12 Km2
  • Densità 10,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUNTO SERVICE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VERCELLI 23/A
RANGERS EUROPA CORPO VOLONTARIOCASALE LA TORRETTA FRAZ SAN MARCO
News
Martedì 19/03/2024 08:00
E' mancato Pier Giorgio Viazzo  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 15/01/2024 09:00
Mattarella a Vercelli: i divieti di sosta e circolazione  
La Sesia | Cronaca
Martedì 31/10/2023 08:00
Lutto a Biella per Antonio Collobiano  
Prima Biella
Martedì 24/10/2023 09:00
Esce di strada e si ribalta nel campo  
VercelliNotizie
Venerdì 22/09/2023 09:00
41ª Marcia in ricordo del Beato don Pollo  
La Sesia | Cronaca
Martedì 19/09/2023 09:00
La 41ª Marcia in ricordo del Beato don Secondo Pollo  
Arcidiocesi di Vercelli
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Dopo l’Open Day, all’Anffas Vercelli arrivano altri due eventi  
VercelliNotizie
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Collobiano (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 15/05/2023 09:00
Amministrative: i risultati ufficiali nel Vercellese  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 12/05/2023 09:00
Elezioni sindaco: a Collobiano una sfida tutta al femminile  
VercelliNotizie
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Elezioni Collobiano: due donne in gara per diventare Sindaco  
Prima Vercelli
Giovedì 06/04/2023 09:00
Paolo Pomati e le “famiglie nobiliari vercellesi” al Kiwanis  
VercelliNotizie
Lunedì 23/05/2022 09:00
Auto ribaltata lungo la strada tra Collobiano e Formigliana  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 17/02/2022 09:00
E' mancata Luisa Malinverni vedova del conte Marco Tattara  
La Sesia | Cronaca
Sabato 16/10/2021 09:00
FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO  
Giornale La Voce
Giovedì 19/11/2020 09:00
Sentenza arbitrale  
Città di Vercelli
Mercoledì 01/04/2020 09:00
Collobiano: addio a Luigi Burocco ucciso dal virus  
Prima Vercelli
Lunedì 03/02/2020 09:00
Collobiano e Formigliana vestiti di rosa  
Prima Vercelli
Sabato 20/07/2019 09:00
Vigliano, il parco di piazza Collobiano cambia volto  
ilbiellese.it
Venerdì 29/05/2015 09:00
Marchionne vicepresidente Exor  
La Stampa
Mercoledì 05/02/2014 09:00
Al sindaco Mognato una targa  
La Stampa
Sabato 18/04/2009 09:00
Là dove la mano dell'uomo corre più lieve  
Teatro Naturale