itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, fondata probabilmente nel Medioevo; le attività di tipo rurale costituiscono ancora una fondamentale fonte di sostentamento. I collani, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, mostrano una spiccata propensione per l’accentramento: quasi l’intera comunità, infatti, risiede nel capoluogo comunale, adagiato lungo un pendio. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Rieti, presenta un profilo geometrico dolcemente ondulato, tipico delle zone collinari, ed è percorso dalle acque del fiume Velino; tra il grigio argenteo degli oliveti e il verde delle coltivazioni e dei boschi fa capolino l’azzurro del laghetto di Ventina, uno dei pochi residui del lago Velino, il vasto specchio d’acqua che fino all’epoca romana occupò l’intera conca reatina.

Storia

La scarsità di fonti documentarie relative alle sue vicende storiche rende assai difficile definire l’epoca e le circostanze esatte della sua origine: il sito in cui sorge era sicuramente popolato già in epoca antica, come dimostra la presenza di resti di costruzioni romane; durante il primo Medioevo, inoltre, era probabilmente occupato da insediamenti sparsi e solo più tardi ospitò un vero e proprio nucleo abitato, favorito dalla felice posizione geografica e strategica. Da sempre legata a Labro, alla quale è stata per molto tempo aggregata, ne ha seguito le vicende storiche, opponendosi poi al suo dominio fino a ottenere l’autonomia amministrativa nel 1957. A lungo denominata Colli di Labro per sottolinearne l’appartenenza alla zona d’influenza del vicino comune, ha assunto nel 1962 l’attuale toponimo, che ne evidenzia la vicinanza al fiume Velino. Assai interessanti, in località Grotte di San Nicola, sono i resti di una grande villa romana, identificata da alcuni studiosi con quella menzionata nel DE RE RUSTICA di Terenzio Varrone, il quale ne elogiava la superba architettura, l’eleganza e la cura dei particolari: la villa, infatti, era adorna di legno di cedro, oro e splendidi mosaici. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera anche la parrocchiale barocca di Santa Maria.

Economia

Pur conservando ritmi pacati di vita e un forte legame con le proprie radici culturali, i collani non si sono chiusi alle novità provenienti dall’esterno. Le tradizionali attività rurali appaiono in contrazione ma continuano a esercitare un ruolo fondamentale nell’ambito dell’economia locale: cereali, patate, legumi, uva da vino e tabacco costituiscono le principali produzioni agricole mentre la zootecnia si articola nell’allevamento di bovini e suini. Gli altri settori dell’economia sono invece fermi a uno stadio embrionale di sviluppo: l’apparato industriale è praticamente assente, la rete distributiva, che annovera pochissimi esercizi commerciali, è appena in grado di soddisfare le esigenze basilari della comunità e il comparto dei servizi non include né il credito né le assicurazioni; la presenza di un’emittente radiofonica privata è comunque indice della vivacità intellettuale della comunità. Diverse lacune affliggono il panorama delle strutture e dei servizi di pubblica utilità: il comune, infatti, è provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole materne; privo di strutture culturali di rilievo, può usufruire soltanto dell’assistenza sanitaria offerta dalla farmacia; la totale assenza di un apparato ricettivo –al momento mancano sia esercizi di ristoro sia strutture per il soggiorno– rappresenta un serio ostacolo per lo sviluppo del turismo.

Relazioni

Le sue attrattive paesaggistiche sono molto apprezzate dagli amanti della natura: è immersa infatti nel verde e nella pace che contraddistinguono la valle reatina, chiamata anche Valle Santa per la presenza di numerose testimonianze storico-architettoniche legate alla storia di San Francesco, che vi soggiornò frequentemente. Un forte richiamo turistico è esercitato inoltre dal laghetto di Ventina, vero paradiso per gli appassionati della pesca sportiva, e dalla vicinanza di alcune mete turistiche assai rinomate: il bacino lacustre di Piediluco e la spettacolare cascata delle Marmore, in territorio umbro; i laghi di Ripasottile e Lungo, circondati da canneti, saliceti e pioppeti, ricchi di pregiate specie ittiche nonché habitat ideale per numerosi e rari esemplari di fauna palustre. La festa della Patrona Santa Maria Maddalena si celebra il 25 luglio.

Località

Casette

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colli sul Velino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 533
  • Lat 42° 29' 54,14'' 42.49837222
  • Long 12° 46' 45,57'' 12.77932500
  • CAP 02010
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057022
  • Codice Catasto C880
  • Altitudine slm 465 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2211
  • Superficie 13.07 Km2
  • Densità 40,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOL.FIGLI DI MARIA PER I PICCOLI ONLUSVIA NAZIONALE 13
ASSOCIAZIONE MADAGASCAR NEL CUORE ONLUSVIA VILLA REALE N 12
LA VIA DEL SALE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE N 25
News
Sabato 30/12/2023 09:00
La Pro Loco di Colli sul Velino promuove il IV Presepe Vivente  
Rietinvetrina
Lunedì 21/08/2023 17:29
Autocarro in fiamme: colonna di fumo nero sulla Tiburtina  
RomaToday
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Marocchino urina nell'ATM di Colli sul Velino. Denunciato  
Rietinvetrina
Sabato 29/04/2023 23:32
TERREMOTO DI MAGNITUDO 2.6 EPICENTRO A COLLI SUL VELINO  
FORMAT RIETI
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Covid, altri 181 nuovi casi ma ci sono anche 178 guariti  
Rieti Life
Martedì 08/02/2022 09:00
La situazione covid nel reatino – ConfineLive  
ConfineLive
Venerdì 06/08/2021 09:00
Arriva il Postamat a Colli sul Velino  
Rieti Life
Venerdì 15/11/2019 00:33
Festa Del Cinghiale - Palio Della Padella  
Eventi e Sagre
Giovedì 15/11/2018 19:57
RIETI 2020, LA CENTRALE IDROELETTRICA E LA PASSERELLA SUL VELINO  
FORMAT RIETI
Martedì 17/07/2018 09:00
Colli sul Velino festeggia la Patrona Santa Maria Maddalena  
Frontiera
Mercoledì 30/05/2018 09:00
La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee  
La Voce di New York
Mercoledì 23/11/2016 09:00
A Colli sul Velino entusiasmo per la Reate Bike - MTB-VCO.com  
MTB-VCO.COM
Lunedì 03/12/2012 09:00
Lacus Velinus: sulle tracce ancestrali dei nostri antenati  
Frontiera
Martedì 12/07/2011 09:00
PER UN ANNO NIENTE PESCA NEL LAGO DI VENTINA  
Rietinvetrina