itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I collepassesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva pregevoli testimonianze del passato; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigurano cinque colli, a ricordare la posizione geografica del comune, posto a ridosso di una collina del basso Salento. Sulla sommità dei colli laterali spiccano: da un lato, due spighe di grano intrecciate a tralci di vite; dall’altro, un albero di ulivo sormontato da una stella.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, secondo alcuni studiosi deriverebbe il toponimo dal latino COLLIS PASCUORUM, che significa ‘colle dei pascoli’, o COLLIS PASSUS, usato nel senso di ‘colle del passaggio’, dovendo essere attraversata per oltrepassare le Murge salentine. Non manca però chi, richiamandosi alle forme dialettali di Culapazzu, Culupazzu e Culipazzo, ritiene che la denominazione del borgo sia un composto del latino CULUS, ‘culo, deretano’, e di un riflesso dell’aggettivo ugualmente latino PATIENS che, avente in origine il significato di ‘paziente’, avrebbe poi assunto nel linguaggio popolare quello di ‘pazzo, sciocco’. Si tratterebbe, quindi, di un nome satirico, la cui prima parte sarebbe stata successivamente sostituita con “colle”. Antico insediamento messapico, seguì le sorti dei territori circostanti, assoggettati a diverse dominazioni fino all’annessione al regno d’Italia, nel 1861, insieme al resto della regione. Quasi completamente distrutta dai turchi, è rimasta a lungo unita a Cutrofiano, da cui si separò nel 1907, quando acquistò l’autonomia amministrativa. Il patrimonio storico-architettonico comprende: il castello che, costruito nel XVI secolo, fu ampliato in epoche successive; la torre dell’orologio; la cappella dello Spirito Santo, già esistente nella prima metà del Cinquecento; quella dell’Immacolata di Lourdes e la chiesa parrocchiale, grandioso edificio a croce greca.

Economia

Ospita unicamente gli uffici destinati allo svolgimento delle normali attività municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in diverse produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di caprini. L’industria è presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), automobilistico, edile, tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria, della tipografia e della fabbricazione di laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figurano un asilo nido e un centro per anziani. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale; non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare i suoi monumenti e gustare le specialità gastronomiche locali. Al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, grazie alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, richiama numerosi visitatori in occasione di alcuni eventi ricorrenti; tra questi merita di essere citata la festa di San Francesco, che si svolge il 5 ottobre ed è accompagnata da una fiera. Il mercato settimanale ha luogo il lunedì. La festa della Patrona, Maria Santissima delle Grazie, viene celebrata l’8 settembre, con l’omonima fiera e con riti religiosi, che esercitano una certa attrattiva.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Collepasso rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.134
  • Lat 40° 4' 20,3'' 40.07223056
  • Long 18° 9' 44,2'' 18.16222778
  • CAP 73040
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075021
  • Codice Catasto C865
  • Altitudine slm 120 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1290
  • Superficie 12.68 Km2
  • Densità 483,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News
Sabato 08/06/2024 12:02
Rione Collepasso - Grottaglie  
il Tacco di Bacco
Venerdì 03/05/2024 09:00
Funny Bikers alla gara di Collepasso  
The Monopoli Times
Sabato 30/03/2024 08:00
"Salento in cima alla cuccagna"  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 05/02/2024 09:00
Anniversario Mina Venuti – Collepasso  
Aluisi
Martedì 23/01/2024 18:36
Collepasso, solidarietà e vicinanza alla Sindaca Laura Manta  
LecceSette
Sabato 20/01/2024 09:00
Salvarono un bimbo dal soffocamento: un premio per due carabinieri  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Collepasso, carabiniere eroe salva un bimbo dal soffocamento  
TeleRama News
Martedì 02/01/2024 09:00
Rischia di soffocare, bimbo di un anno salvato da un carabiniere  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Teresa Leo – Coniugata Russo – Collepasso  
Aluisi
Giovedì 14/12/2023 09:00
Giuseppa Ria – Milano – Collepasso  
Aluisi
Domenica 10/12/2023 09:00
Risultati Salento Half Marathon 2023  
MarathonWorld.
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Annetta Ria – Roma – Collepasso  
Aluisi
Giovedì 19/10/2023 09:00
Pasquale Longo – Collepasso – Legnano  
Aluisi
Giovedì 05/10/2023 09:00
Anna Mighali – Vedova Giulio Bardoscia – Collepasso  
Aluisi
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Spaccio di hascisc e marijuana nella movida, è allarme: tre quindicenni nei guai  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Maria Concetta Malorgio – Collepasso  
Aluisi
Domenica 20/08/2023 09:00
«Il sogno di Domenico» domani in scena a Collepasso  
LecceSette
Venerdì 28/07/2023 09:00
Scontro frontale sulla Maglie-Collepasso: morto un 54enne. Ferita una donna  
quotidianodipuglia.it
Sabato 24/06/2023 09:00
Rione Collepasso, storia di un uomo e di una città  
Taranto Buonasera
Lunedì 20/03/2023 14:58
SOLIDARIETÀ TRA DONAZIONE E PREVENZIONE - COLLEPASSO  
A.I.D.O.
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Offese alla sindaca di Collepasso: «Non volevo offendere, ma...»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 14/02/2023 09:00
Collepasso, bufera durante un comizio: «La sindaca gode solo quando fa le querele»  
La Gazzetta del Mezzogiorno