itala

Descrizione

Cittadina collinare di antica origine; la dinamica economia che la sostiene è proiettata con slancio verso i settori secondario e terziario. La maggior parte dei colleferrini, con un indice di vecchiaia nella media, risiede nel moderno capoluogo comunale, affiancato da un insediamento industriale e da una zona residenziale urbanisticamente ordinata in file concentriche di edifici; il resto della comunità è suddiviso tra le località di Colleferro Scalo e Via Latina Quarto Chilometro, l’aggregato urbano elementare di Sacco e alcune case sparse sui fondi. Il comprensorio comunale, dal profilo geometrico tendenzialmente pianeggiante e collinare, è percorso dalle acque del fiume Sacco, che rende fertile il suolo conferendo al paesaggio una forte impronta rurale. In lontananza svettano le imponenti cime dei monti Lepini, che su questo versante presentano pareti rocciose dirupate e compatte, tormentate dal carsismo ma non prive di vegetazione: tratti brulli e aridi si alternano, infatti, a una flora ricca e interessante, la cui manifestazione più singolare è rappresentata dalle fioriture di scilla e bucaneve, tipiche del sottobosco della faggeta.

Storia

Il rinvenimento di reperti archeologici delle età del bronzo e del ferro attesta l’estrema antichità del popolamento della zona. Il nucleo originario dell’abitato è da identificarsi probabilmente con l’antica VERRUGO, a lungo contesa tra i romani e i volsci. Dal IX secolo d.C. divenne parte dei possedimenti della Santa Sede, passando in seguito dai Salviati ai Borghese e ai Doria Pamphili. Durante il secondo conflitto mondiale l’abitato ha subito ingenti danni, necessitando di una quasi completa ricostruzione. In precedenza compresa nel comune di Roma, ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1935. Il toponimo, di chiara etimologia, potrebbe indicare un luogo di estrazione o di lavorazione del ferro. Lungo la via Casilina sono ancora visibili alcuni resti della cinta muraria duecentesca mentre a poca distanza dall’abitato si innalzano i ruderi del castello di Piombinara, eretto nell’XI secolo e affiancato da un massiccio torrione e da numerose altre torri più piccole. Di aspetto moderno è la parrocchiale di Santa Barbara, progettata dal Morandi intorno agli anni Trenta del Novecento.

Economia

Fulcro dell’economia locale è il settore secondario, sviluppatosi a partire dall’inizio del Novecento con una fabbrica di esplosivi, cui si sono poi aggiunti vari comparti collaterali; attualmente alcuni imponenti stabilimenti dediti alla produzione di armi e munizioni nonché di locomotive e materiale rotabile ferrotranviario giganteggiano su una miriade di altre piccole e medie imprese. Il vivace apparato industriale alimenta il volume delle esportazioni e si giova di un terziario dei servizi altamente qualificato; assai limitata è, invece, la produzione agricola, tradizionalmente imperniata sulle colture cerealicole. Il comune è sede degli uffici della guardia di finanza, di scuole materne, elementari e medie e di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (licei scientifico e linguistico, istituti professionale industriale e tecnico industriale); è teatro di una dinamica vita intellettuale, che ruota intorno a un periodico locale, a un’emittente radiofonica privata, a una biblioteca comunale e a un antiquarium; ben articolate sono inoltre le strutture sanitarie, che annoverano, fra l’altro, un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio, un centro di salute mentale e un Sert (Servizio Tossicodipendenze). L’apparato ricettivo è commisurato alle esigenze del turismo di transito e di soggiorno.

Relazioni

La vicinanza dei monti Lepini, ricchi di grotte sotterranee e fenomeni carsici, invita a lunghe e rilassanti passeggiate. Ha carattere più profano che sacro la tradizionale festa dedicata il 26 luglio a Sant’Anna, con grandi tavolate allietate dall’esibizione di complessi musicali e da gare canore di giovani artisti. La Patrona Santa Barbara si festeggia il 4 dicembre con una processione, che scorta la statua della Santa, accompagnata dalla banda e dalle autorità, fino alla parrocchiale; alle celebrazioni religiose sono abbinati spettacoli musicali, una fiera di merci e una mostra di pittura. È gemellata con Colmenar Viejo, in Spagna.

Località

Colleferro Scalo, Via Latina IV Km

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colleferro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.595
  • Lat 41° 43' 48,54'' 41.73015000
  • Long 13° 0' 21,19'' 13.00588611
  • CAP 00034
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058034
  • Codice Catasto C858
  • Altitudine slm 218 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1571
  • Superficie 27.48 Km2
  • Densità 785,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANAVAFAFVIA A NOBEL 1
ASSOCIAZIONE CENTRO ISLAMICO CULTURALE PER LA PACEVIA CESARE BATTISTI 4 A
ASSOCIAZIONE CRESCENDO INSIEMEVIA FONTANA DELL OSTE SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BATTICUOREVIA IV NOVEMBRE 86
ASSOCIAZIONE KARIBU ONLUSVIA GIUSEPPE GIUSTI 28
ASSOCIAZIONE RETE PER LA TUTELA DELLA VALLE DEL SACCOVIA UGO FOSCOLO 39
ELIDEVIA DONIZETTI 12
ASSOCIAZIONE RETE PER LA TUTELA DELLA VALLE DEL SACCOVIA UGO FOSCOLO 39
ELIDEVIA DONIZETTI 12
GLOCALITALYPIAZZA ROBERTO GAUCCI 25
SEVERINO LEPORE ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALELARGO BIAGIO DELLA ROSA 1
News
Sabato 15/06/2024 18:03
Chiude per lavori il casello di Colleferro  
Monti Prenestini
Venerdì 14/06/2024 14:22
Dalle parti del Caslini sta prendendo forma un gran bel Colleferro  
Gazzetta Regionale
Venerdì 14/06/2024 10:11
Anagni – Incidente in A1, code e disagi  
TG24.info
Sabato 08/06/2024 09:00
Il Trio Nuages in concerto a Colleferro  
ConfineLive
Venerdì 07/06/2024 14:37
Minaccia il suicidio dopo la lite: salvato a Colleferro  
La Nuova Tribuna
Venerdì 07/06/2024 10:02
Uomo ferisce due donne e si barrica in casa: paura a Colleferro  
Monti Prenestini
Venerdì 07/06/2024 09:00
Tutto confermato a Colleferro: il ritorno di Staffa adesso è ufficiale  
Gazzetta Regionale
Venerdì 07/06/2024 08:38
Colleferro, salvataggio tentato suicidio  
FrosinoneToday
Lunedì 03/06/2024 09:00
Amazon cerca magazzinieri per il centro logistico di Colleferro  
Lavoro Facile
Venerdì 31/05/2024 09:00
Cosmo Photo Fest Iª edizione. A Colleferro - art a part of cult(ure)  
art a part of cult(ure)
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Colleferro, concerto del Trio Nuages  
FrosinoneToday
Martedì 28/05/2024 18:43
Colleferro, stabili le condizioni dell'uomo accoltellato  
FrosinoneToday
Martedì 28/05/2024 09:00
Colleferro, il polo logistico si amplia con un nuovo immobile  
FrosinoneToday
Giovedì 23/05/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Lunedì 20/05/2024 17:01
Come sta l'ospedale di Colleferro veramente? il punto dei comitati  
FrosinoneToday
Martedì 07/05/2024 09:00
Chiuso il casello di Colleferro, tutte le informazioni  
FrosinoneToday
Lunedì 22/04/2024 14:22
Colleferro, festa di piazza per il 25 aprile - Eventi  
FrosinoneToday
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Il sogno biancazzurro continua: poker della Vis Aurelia, fuori il Colleferro  
Gazzetta Regionale
Lunedì 15/04/2024 09:00
Colleferro - Civitavecchia - Foto 1 di 164  
Gazzetta Regionale
Domenica 14/04/2024 09:00
Colleferro, inaugurato lo scaffale dello spazio  
FrosinoneToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
Chat e intercettazioni nell’indagine che ha scosso Colleferro  
La Nuova Tribuna
Venerdì 05/04/2024 09:00
Bonifica del sito ARPA2 a Colleferro  
FrosinoneToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Ospedale di Tivoli. Scontro social tra il sindaco di Colleferro e Rocca  
Quotidiano Sanità
Martedì 02/04/2024 09:00
Colleferro, controlli nei locali della 'movida': due bar multati  
FrosinoneToday
Venerdì 29/03/2024 12:23
Colleferro, quale futuro per il laboratorio Osas?  
FrosinoneToday
Lunedì 18/03/2024 11:59
Colleferro, ricerche lungo il fiume sacco  
FrosinoneToday