itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Villagrande. Di antiche origini, ha un’economia in parte agricola e in parte industriale. I collesi presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media e si distribuiscono tra il capoluogo comunale e le località di Villa Grande, Canazei, Codalonga, Pezzei, Pian-Fossal, Posalz e Rucavà. Il territorio, classificato di montagna, presenta evidenti variazioni altimetriche e un profilo geometrico molto vario. Si estende al confine della valle Cordevole e comunica con l’area del Cadore attraverso il passo Falzarego e il passo Giau. Inoltre è circondato dagli spettacolari massicci dolomitici che fanno da suggestiva cornice paesaggistica all’abitato, con le vette della Civetta, del Croda Rosa, del Giau e del Pelmo. È ricoperto di folti boschi di conifere che rendono l’insieme ancora più pittoresco. L’abitato, in forte espansione edilizia grazie soprattutto al turismo, si distribuisce in vari centri aggregati sui pendii, con le tipiche abitazioni in pietra e legno a due o tre piani che presentano i tradizionali ballatoi utilizzati nel passato per portare a maturazione i prodotti dell’agricoltura. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo argentato, Santa Lucia, vestita di azzurro e ferma su un colle verde, nell’atto di trattenere, con una mano, un ramo di palma e, con l’altra, un vassoio contenente due occhi.

Storia

Dai ritrovamenti archeologici risulta che la sua origine si può riferire al periodo paleoveneto. Quindi subentrò la dominazione romana, durante la quale l’intera area territoriale fu munita di fortificazioni a difesa dei confini. Con la caduta dell’impero romano fu inserita nel distretto di Pusteria ed entrò nell’orbita di influenza del regno Carolingio della Germania. In seguito fu assegnata in feudo per concessione fatta dall’imperatore Enrico IV al vescovo di Bressanone. Poco tempo dopo i monaci del convento di Neustift scoprirono la presenza di importanti giacimenti di ferro nella zona, il che decretò l’inizio di una serie di rivendicazioni da parte dei vari signori dell’epoca che tentavano di ottenere la concessione esclusiva per lo sfruttamento delle miniere. Divenuto feudo della famiglia Schenek, quest’ultima concesse lo sfruttamento agli Avoscano, cui fu tolto per l’intervento dei monaci di Neustift. Poi fu la volta del signore di Bunchenstein che tentò di strappare il possesso delle miniere agli Avoscano e infine con l’intervento del vescovo di Bressanone, nel XVIII secolo si giunse alla chiusura definitiva del giacimento. Negli anni che seguirono appartenne sempre alla sfera d’influenza della Germania, poi entrò a far parte con il Tirolo della Baviera e soltanto con Napoleone ritornò nell’ambito del territorio bellunese. Dopo una breve parentesi austriaca fu definitivamente annessa allo Stato italiano in seguito alla prima guerra mondiale. L’edificio più importante è la chiesa parrocchiale costruita nel ‘300 in stile gotico ma è degno di nota anche ciò che resta del castello di Andraz.

Economia

è sede della Pro Loco. Le attività rurali sono state relegate in una posizione alquanto marginale all’interno del quadro economico locale. Le coltivazioni ancora diffuse sono soltanto quelle dei cereali, mentre l’attività zootecnica si rivolge all’allevamento di bovini, suini e caprini. La maggiore risorsa economica di questa piccola comunità è l’industria, specializzata nella produzione alimentare, dei mobili, del legno e dell’edilizia. Sono invece assenti i servizi connessi al terziario e mancano del tutto strutture sociali di rilevo e quelle culturali. Le sole scuole presenti sul posto sono le elementari, mentre le strutture ricettive garantiscono, seppure in misura piuttosto ridotta, la ristorazione e il soggiorno. Un’altra forte carenza riguarda il servizio sanitario che non mette a disposizione neppure l’attività farmaceutica.

Relazioni

Lo spettacolo offerto dalle Dolomiti funge da polo d’attrazione per i visitatori che frequentano questi luoghi, anche se il turismo qui non ha ancora raggiunto uno sviluppo notevole. è strettamente dipendente dalle zone limitrofe più grandi a causa della mancanza di molte importanti strutture. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.

Località

Canazei, Codalonga, Fossal, Frena, Gusella, Lagosta, Pezzei, Pian, Rucavà, Villagrande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colle Santa Lucia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 360
  • Lat 46° 26' 50,90'' 46.44747222
  • Long 12° 0' 51,30'' 12.01425000
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025014
  • Codice Catasto C872
  • Altitudine slm 1453 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4880
  • Superficie 15.23 Km2
  • Densità 23,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:22
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Mercoledì 05/06/2024 14:12
LEGAMBIENTE VENETO E L'AUTOVELOX DI COLLE SANTA LUCIA  
Radio Più
Giovedì 11/04/2024 09:00
Rucavà-Colcuc, provinciale chiusa per lavori da lunedì  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 03/04/2024 13:05
FURTO IN PIENO GIORNO A COLLE SANTA LUCIA  
Radio Più
Mercoledì 10/01/2024 18:23
IL PALO DELL'AUTOVELOX SEGATO IN DUE  
Radio Più
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Abbattuto il velox di Passo Giau. Il Comune farà denuncia  
News In Quota
Sabato 06/01/2024 14:01
LE DONAZE A COLLE SANTA LUCIA  
Radio Più
Venerdì 15/12/2023 09:00
Impianti dal Civetta a Cortina: Colle e Selva vogliono la stazione  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 24/08/2023 07:56
RITROVATA INCOLUME NEI BOSCHI DI SELVA DI CADORE  
Radio Più
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Masso di grosse dimensioni precipita sull'Agordina e sfiora le auto  
Prima Belluno
Sabato 24/06/2023 09:00
Centra un capriolo con la moto, incidente sul passo Giau  
il Dolomiti
Giovedì 22/06/2023 09:00
Perfezionamento vocale per l'ensemble MusiCol di Colle Santa Lucia  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 22/02/2023 09:29
AUTOVELOX SUL GIAU, FRENA “PRONTI PER L'APPELLO”  
Radio Più
Lunedì 10/10/2022 09:00
Bellunese: vasto incendio a Colle Santa Lucia  
TGR Veneto
Sabato 20/08/2022 22:23
GROSSO MASSO IN STRADA A RUCAVA' DI COLLE SANTA LUCIA  
Radio Più
Lunedì 01/08/2022 16:41
PAOLO MASAREI, IL BOSCAIOLO DI COLLE SANTA LUCIA  
Radio Più
Sabato 25/06/2022 09:00
L'autovelox sul passo Giau, una vergogna - News  
Moto.it
Mercoledì 09/03/2022 00:01
IL COMUNE DI COLLE SANTA LUCIA ACQUISTA “CASA PIAZZA”  
Radio Più
Venerdì 04/06/2021 09:00
Colle Santa Lucia, a fuoco una frazione. Devastati fienili e abitazioni  
Corriere della Sera
Lunedì 27/01/2020 16:48
COLLE SANTA LUCIA | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 15/07/2019 01:51
IL CALZOLAIO A COLLE SANTA LUCIA…di Matteo Manfroi  
Radio Più
Venerdì 24/05/2019 15:13
A COLLE SANTA LUCIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA SULL'EMIGRAZIONE  
Radio Più