itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha incentivato il turismo. I colesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e numerose località, di cui le più popolose sono: Perino, Cornaro, Aglio, Caminata Boselli, Fontana, Palazzo Torre, Poggio, Ponte Sotto, Santa Cecilia e Vezzera. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello rosso, fondato su un monte verde, accompagnato, in capo, da tre gigli rossi, posti tra i pendenti di un lambello, anch’esso rosso.

Storia

Il toponimo sembra indicare un insediamento ligure, la cui esistenza è documentata già nel I secolo d.C. Acquistò rilievo a partire dal VII secolo quando, posto alle dipendenze del monastero di San Colombano di Bobbio, vi fiorì l’agricoltura. Dopo il declino dell’autorità monasteriale, finì sotto il dominio di una potente casata ghibellina della Val Nure, i Grassi, e a uno di questi, un certo Montanaro, si deve la costruzione intorno al 1200 di un castello, chiamato “dei Magrini”, dal nome del luogo in cui sorgeva. Ai Grassi subentrarono, intorno alla metà del XV secolo, i Nicelli, vassalli dei Visconti, che da qui, per il loro tramite, cercavano di opporsi all’avanzata nei territori circostanti dei possedimenti dei Malaspina e dei Dal Verme. Del castello, rimasto ai Nicelli fino al 1860, oggi non rimangono che poche tracce. Oltre al capoluogo anche altri borghi videro la loro storia legata a quella dei locali fortilizi: così Farameto, il cui castello restò di proprietà dei Grassi, che vi si erano trasferiti dopo la vendita di quello di Coli ai Nicelli, fino alla fine dell’Ottocento, e Macerato, dove sorgeva un antico castello che, appartenuto nella prima metà dell’undicesimo secolo al monastero di S. Paolo Mezzano, passò agli Anguissola e in seguito ai Caracciolo di Napoli, che ne conservarono il possesso fino all’inizio del XIX secolo. Un’altra realtà ha accomunato le varie località: una massiccia emigrazione, che ha provocato un consistente spopolamento. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: i resti dei castelli e dei fortilizi; la chiesa parrocchiale di Coli; il santuario di Sant’Agostino, del XVII secolo; le due chiese di Perino; la torre di Macerato.

Economia

è sede della Pro Loco. Il sindaco, all’occorrenza, svolge anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l’assenza, sul posto, di una stazione dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, viti e frutteti; sono praticati anche l’allevamento di bovini e ovini e la silvicoltura. Il tessuto industriale conta solo impresa edile di modeste dimensioni. Il terziario si compone della rete distributiva, le cui dimensioni sono tali da soddisfare comunque le esigenze primarie della popolazione, e dell’insieme dei servizi, tra cui vanno segnalati quelli legati al turismo che negli ultimi anni si è notevolmente sviluppato. Non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la sola istruzione obbligatoria e quelle ricettive, che comprendono anche un camping, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Mancano strutture sanitarie, culturali, sportive e per il tempo libero e tutte queste carenze strutturali rendono la comunità notevolmente dipendente dall’esterno.

Relazioni

Meta turistica molto celebrata, soprattutto come centro di villeggiatura estiva, per la freschezza del clima e la possibilità di balneazione nel fiume Trebbia, registra poche presenze esterne nel mondo del lavoro, poiché manca uno sviluppo economico tale da consentire l’assorbimento di discreti flussi di manodopera. I suoi rapporti con i centri vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di un tradizionale appuntamento del folclore, la Fiera della Coppa, che si svolge a luglio, con esposizione e vendita di prodotti alimentari. Il Patrono, San Vito, si festeggia il 15 luglio.

Località

Aglio, Agnelli, Averaldi, Boioli di Perino, Bradaglione, Caminata Boselli, Cascine, Cornaro, Costa Caminata, Ferrari, Fontana, Forno Sopra, Ghini, Magrini, Marubbi, Osera, Peli, Perino, Pescina, Poggio, Poggiolo, Pontè Sotto, Pradella, Roncaiolo, Santa Cecilia, Scabiazza, Torre, Vezzera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Coli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 879
  • Lat 44° 44' 40,24'' 44.74451111
  • Long 9° 24' 48,93'' 9.41359167
  • CAP 29020
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033016
  • Codice Catasto C838
  • Altitudine slm 638 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3274
  • Superficie 72.14 Km2
  • Densità 12,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA TRIESTE 16
ASS.NE PER LA SOLIDARIET? E L'ACCOGLIENZA TRAVO?VALTREBBIALOCA DONCETO 37
ASSISTENZA PUBBLICA MORFASSO CROCE VERDEVIA PAPA GIOVANNI XXIII 119
ASSOCIAZIONE AGAPE SOLIDARIETA' E AMORE VERSO I MINORI ? ODVLOCALITA' PEY 32
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
ASSOCIAZIONE VALTREBBIA ONLUSSTRADA STATALE 45 N 37
AVIS COMUNALE DI GOSSOLENGO ODVVIA XXIV APRILE 4
AVIS COMUNALE DI MORFASSO ODVVIA ALDO MORO 59
AVIS COMUNALE DI PERINO ODVVIA DEL MUNICIPIO 1
AVIS COMUNALE DI VIGOLZONE ODVVIALE CASTIGNOLI 2/4
GRUPPO DI RICERCA CULTURALE LA MINERVAPIAZZETTA ASILO N 11
PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO VALTREBBIAVIA BORGO NORD 18
SCUOLA MATERNA ORFANI DI GUERRAVIA ROMA 36
News
Lunedì 10/06/2024 13:31
Aumentano i casi di E.coli in Gran Bretagna  
EFA News - European Food Agency
Giovedì 06/06/2024 16:31
Risultati Coli (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 02/05/2024 17:52
Elezioni comunali, a Coli si presenta Ester Pugni  
Piacenza24
Sabato 27/04/2024 09:00
Coli, Renato Torre non sarà il candidato sindaco  
IlPiacenza
Venerdì 26/04/2024 18:17
Parco Avventura Val Trebbia - stagione 2024 - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Mercoledì 24/04/2024 06:00
Dai batteri E. coli un nuovo tipo di biocarburante diesel  
Rinnovabili
Martedì 02/04/2024 09:00
Boat Race '24: vincono Cambridge e l'escherichia coli  
San Marino Rtv
Martedì 19/03/2024 08:00
Vongole ritirate dal commercio per eccesso di Escherichia Coli  
la Repubblica
Venerdì 01/03/2024 09:00
Castelmagno DOP, si allarga il richiamo per Escherichia coli STEC  
ilfattoalimentare.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Lavori al ponte sul Trebbia sulla provinciale 16 di Coli  
IlPiacenza
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Doom gira anche sui... Batteri intestinali!  
HDblog
Lunedì 15/01/2024 09:00
I gestori dell'ostello di Coli gettano la spugna  
IlPiacenza
Lunedì 18/12/2023 09:00
COLI SACO: "UN GOL BELLISSIMO"  
US Ancona
Mercoledì 13/12/2023 22:36
Altri due casi di peste suina, stavolta tra Coli e Bobbio  
IlPiacenza
Giovedì 12/10/2023 09:00
Processo appalti pilotati in Comune. Coli: "Nessuno mi diede indicazioni"  
il Resto del Carlino
Lunedì 09/10/2023 09:00
Formaggio saporito richiamato per E. coli STEC  
ilfattoalimentare.it
Domenica 10/09/2023 09:00
Ricordando Alvaro Coli, un Giornalista che diceva le cose come stanno  
il Resto del Carlino