itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da un crescente sviluppo dell’indotto turistico. La comunità dei colazzesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine accentuate, che partono da un minimo di 435 e arrivano a un massimo di 830 metri sul livello del mare. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, sorge su un dolce pendio rivolto al lago Maggiore e dominato dalla parrocchiale; interessato da una fase di espansione edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un braccio che impugna un’azza posta in palo –il tutto “al naturale”–. Un cantone del capo dello scudo è trinciato in due sezioni: la prima è costituita da pali rossi e neri; nella seconda partizione, azzurra, spicca una stella d’oro a otto raggi.

Storia

Nonostante la mancanza di attestazione medievale nota, il toponimo sembrerebbe costituire la continuazione della voce tardo-latina COLLA, nel genere femminile, e COLLIS, al maschile. Il suo valore sarebbe quello di ‘avvallamento della linea di costa tra due pareti più alte’. Compare nei documenti solo a partire dal Medioevo, periodo in cui appartenne al comitato di Stazzona. Nel XIII secolo pervenne ai Visconti ed entrò a far parte del feudo del Vergante. Nel 1441 venne infeudata ai Borromeo, ai quali rimase fino al XVIII secolo. In seguito a questa data venne soppressa e aggregata al vicino comune di Pisano. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Sotto il profilo storico-architettonico figura la parrocchiale dell’Immacolata, edificata in epoca barocca e ampliata nel 1833, al cui interno si conserva un’interessante ancona cinquecentesca. Degno di nota è anche l’oratorio di San Bernardo di cui non si conoscono le origini.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico non è dei più floridi: l’agricoltura è basata in prevalenza sulla produzione di frutta e castagne e sull’allevamento di avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti chimico, metallurgico, meccanico e dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado; è priva di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La felice posizione sui rilievi orientali del lago Maggiore, in posizione panoramica, la rende una meta che registra un notevole flusso di turisti. L’attrattiva è rappresentata appunto dal lago, che offre un efficiente servizio di navigazione permettendo di raggiungere anche la sua parte svizzera. I suoi numerosi battelli e aliscafi portano alle splendide isole Borromee e ogni località di interesse turistico situata sulla riviera. Poco frequentata per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive che non riescono ad assorbire neppure tutta la manodopera locale, intrattiene rapporti con i comuni vicini per motivi di studio, per l’espletamento di pratiche burocratiche e per gli altri servizi non presenti sul posto. Non vi si svolgono particolari manifestazioni culturali, folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si tiene il lunedì. La festa patronale, dedicata all’Immacolata Concezione, si celebra l’8 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colazza rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 430
  • Lat 45° 47' 30,39'' 45.79177500
  • Long 8° 29' 53,76'' 8.49826667
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003051
  • Codice Catasto C829
  • Altitudine slm 517 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2949
  • Superficie 3.09 Km2
  • Densità 139,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Lunedì 10/06/2024 17:58
Corrado Riboni si conferma sindaco a Colazza  
La Stampa
Lunedì 10/06/2024 17:48
Corrado Riboni sindaco a Colazza con il 52,98% dei voti  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 10/06/2024 17:38
Risultati Colazza (Elezioni comunali 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 02/06/2024 09:00
Elezioni comunali Colazza: a sfidarsi Castiglioni e Riboni  
Prima Novara
Sabato 11/05/2024 09:00
Le amministrative nei Comuni dell'Aronese: i candidati sindaci  
VCO AZZURRA TV
Domenica 01/01/2023 09:00
Colazza, cordoglio per Bruna Vero, insegnante e attrice  
NovaraToday
Giovedì 11/11/2021 09:00
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino  
TeverePost
Domenica 02/08/2020 09:00
Concerti d’organo nel Vergante a Colazza con Irene De Ruvo  
ARONAnelWEB.it
Giovedì 23/01/2020 17:51
Colazza: dopo mesi il Palaghiaccio riapre i battenti  
Prima Novara
Lunedì 20/01/2020 17:03
Invorio: incidente mortale in via per Colazza  
Prima Novara
Lunedì 20/01/2020 09:00
Colazza cerca un nuovo gestore per il Palazzetto  
Prima Novara
Giovedì 07/11/2019 09:00
Trova funghi in giardino e li mangia: intossicato in ospedale  
NovaraToday
Mercoledì 01/05/2019 09:00
Elezioni comunali 2019, unico candidato a Colazza  
NovaraToday
Giovedì 25/01/2018 09:00
Guidonia, chi è il neo assessore cinque stelle Colazza  
Dentro Magazine
Lunedì 30/05/2016 09:00
Dieci anni di Festa d'Istituto, tutti a Colazza  
ilVergante.com
Sabato 13/02/2016 09:00
Videotelling a Colazza ci fa scoprire i giovani del Vergante  
ilVergante.com
Martedì 12/05/2015 09:00
Arte nella Corte: il virtual tour  
ilVergante.com
Lunedì 23/06/2014 09:00
Il Circolo dei Pastori on air grazie a Cannavacciuolo  
ilVergante.com
Lunedì 12/05/2014 09:00
Elezioni amministrative sul Vergante: le liste e i programmi  
ilVergante.com
Mercoledì 20/11/2013 09:00
Ecco il futuro dei gatti di Colazza  
ilVergante.com
Giovedì 12/08/2010 09:00
Mostra pittorica di Serafino Barbaglia a Colazza  
ilVergante.com
Domenica 01/11/2009 08:00
Piemonte – Vecchio Glicine Colazza (Novara)  
TGCom24 - StradaFacendo