itala

Descrizione

Cittadina di pianura di antica origine, la cui economia è caratterizzata dalla compresenza di tutte le attività produttive. I codognesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alle località di Fombio e Maleo dei comuni omonimi, e, in misura minore, nelle località Maiocca e Triulza. Il territorio comunale, è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo, riproduce su campo azzurro una lupa sulla pianura erbosa verde, legata a un albero di cadonio con frutti d'oro. La redazione non ne ha ottenuto l'autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Nata ai tempi dei romani, forse con funzione di accampamento, nel Medioevo acquisisce le caratteristiche di centro abitato. È dell'undicesimo secolo la donazione del feudo da parte dell'imperatore Ottone III ad un conte Reglerio o Ruggero. Ottiene il titolo di città nel 1965. Il toponimo potrebbe derivare dal nome del console Cotta, che aveva sottomesso gli insubri, antichi abitatori della zona; secondo alcuni, però, si potrebbe pensare ad una derivazione da COTONEUS, 'cotogno'. Feudo del vescovo di Lodi dall'undicesimo al XV secolo, viene ceduta da Filippo Maria Visconti (signore di Milano) ai Fognani e poi ai Trivulzio. Confermata ai Trivulzio nella seconda metà del XV secolo, conquista l'autonomia da Lodi. Nello stesso periodo, in virtù di un trattato, ottiene di poter operare scambi e commerci a Piacenza. Scomparsa la discendenza maschile dei Trivulzio, ottiene dal re di Spagna Carlo II il titolo di "regio borgo". Sin dal Medioevo è dominante l'attività casearia, mentre risale alla fine del XIX secolo la nascita, sul posto, della prima industria italiana nel comparto lattiero-caseario, poi spostata a Lodi agli inizi del XX secolo. Numerose sono le opere di rilievo artistico: la parrocchiale di San Biagio, del XVI secolo, (ove si ammirano, fra gli altri dipinti, una "Natività" di impronta leonardesca, del XVI secolo, forse di Bernardino Luini, nonché dipinti dei Piazza, del Crespi, del Morazzone e del Procaccini); il santuario della Beata Vergine di Caravaggio; le chiese delle Grazie, di San Teodoro, della Santissima Trinità, di Santa Maria della Neve e di San Giorgio; gli edifici di architettura civile, fra i quali i palazzi Lamberti, Trivulzio e le Ville Biancardi e Polenghi.

Economia

Il comune ospita, oltre ai consueti uffici municipali e postali, anche una stazione dei carabinieri e una sezione di pretura. Vive dei prodotti dell'agricoltura, quali cereali, ortaggi e foraggi, e di quelli derivanti dall'allevamento di bovini, suini e, in misura minore, equini; sviluppatissima è l'industria, operante nei comparti alimentare, tessile e dell'abbigliamento, metalmeccanico, di fabbricazione di apparecchi elettrici, automobilistico (accessori per auto), edile, chimico, della stampa; si producono, inoltre, vetro, articoli in gomma e plastica e in legno. È prodotta e distribuita l'energia elettrica e, per il terziario, oltre ai servizi di consulenza informatica, è presente il credito. Le industrie sono concentrate in un Polo Industriale, che conferisce una peculiare impronta urbanistica al territorio comunale. La diffusione dell'informazione è incrementata da emittenti radiofoniche e televisive. Il servizio sociale è offerto da una casa di riposo. Oltre alle scuole dell'obbligo vi sono licei (classico e scientifico) e istituti tecnici (agrario, commerciale e per geometri) e professionali (industriale). Fra le strutture culturali sono la biblioteca civica (XIX secolo), che possiede un incunabolo e alcune cinquecentine, e la pinacoteca in cui è conservata la raccolta d'arte Lamberti, ospitata nel palazzo omonimo. Le strutture ricettive garantiscono ampiamente la ristorazione e quelle sanitarie comprendono, oltre al servizio farmaceutico, quello ospedaliero.

Relazioni

È frequentata soprattutto per la presenza del presidio ospedaliero, delle industrie e delle scuole, che esercitano un forte richiamo sul circondario. Ha inoltre una tradizione di centro di diffusione ed incremento della cultura; ha infatti ospitato accademie letterarie e musicali, nonché un teatro, purtroppo distrutto da un incendio. Molto importante anche dal punto di vista storico è la fiera autunnale che si tiene ogni anno, dalla fine del Settecento, il terzo mercoledì di novembre. Il Patrono è San Biagio, che si festeggia il 3 febbraio. È patria di numerosi pittori e artisti lombardi dell'Ottocento.

Località

Caselnuovo, Catanzino, Cavecchia, Cucca, Ferlora, Maiocca, Molino Nuovo, Schiappetta, Sigola, Triulza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Codogno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.844
  • Lat 45° 9' 38,15'' 45.16059722
  • Long 9° 42' 16,71'' 9.70464167
  • CAP 26845
  • Prefisso 0377
  • Codice ISTAT 098019
  • Codice Catasto C816
  • Altitudine slm 58 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2545
  • Superficie 20.87 Km2
  • Densità 759,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICIZIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA FELICE CAVALLOTTI 6
ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LE ARTI VISIVEVIA SOLAGNA 6/D
CENTRO GIOVANILE SAN LUIGIVIA SANTA FRANCESCA CABRINI 32
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CODOGNOVIA DEI MULINI 10
FONDAZIONE AMICI DI SISSI ONLUSVIA PANDOLFI 4
FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE DI CODOGNO ONLUSVIA UGO BASSI 37/39
CENTRO GIOVANILE SAN LUIGIVIA SANTA FRANCESCA CABRINI 32
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CODOGNOVIA DEI MULINI 10
FONDAZIONE AMICI DI SISSI ONLUSVIA PANDOLFI 4
FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE DI CODOGNO ONLUSVIA UGO BASSI 37/39
GOLDEN LIONSVIALE PAPA GIOVANNI XXIII 44
GRUPPO VOLONTARI AMICIZIA ? ODVVIA FELICE CAVALLOTTI 6
GRUPPO VOLONTARI CARITAS CODOGNO ONLUSVIA S FRANCESCA CABRINI 1
IL SAMARITANO ? ASS.NEVOLONTARI PER ASS.ZA SOFFERENTIVIA DEI CANESTRAI 1/B
L'AMMINISTRATORE DEL CUORE ONLUSVIA PANDOLFI 4
L'OFFICINA COOPERATIVA SOCIALEVIA ANGELO MOLINARI 35
MISSIONE CABRINIANA OGGIVIA SANTA FRANCESCA CABRINI 3
News
Giovedì 06/06/2024 18:16
Codogno: infortunio in via Nenni, attivato l'elisoccorso  
Il Cittadino
Giovedì 06/06/2024 10:09
Necrologio ANGELO BELLANI  
Necrologi Basso Lodigiano
Giovedì 06/06/2024 05:19
Codogno “Oasi visibile“. Tutti a scuola d'ambiente  
IL GIORNO
Mercoledì 05/06/2024 21:40
Necrologio PINO VALDEMI  
Necrologi Basso Lodigiano
Mercoledì 05/06/2024 15:16
CODOGNO Un incontro per imparare a conoscere i lupi  
Il Cittadino
Mercoledì 05/06/2024 08:17
CODOGNO Più polizia locale in campo per una “Estate sicura”  
Il Cittadino
Mercoledì 05/06/2024 06:44
CALCIO Il Codogno sceglie Riboli come centravanti d'Eccellenza  
Il Cittadino
Martedì 04/06/2024 21:18
Necrologio BRUNA SUSANI ved. ACERBI  
Necrologi Basso Lodigiano
Lunedì 03/06/2024 20:58
EccLombardia: Un nuovo attaccante per il R.C. Codogno  
Tutto Calcio Dilettanti
Domenica 02/06/2024 10:55
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Domenica 02/06/2024 10:16
MUSICA Serata rock: Solieri accende Codogno VIDEO  
Il Cittadino
Domenica 02/06/2024 10:13
Calcio: Spaneshi lascia il Pavia e passa al Codogno  
Radio Gold
Venerdì 31/05/2024 16:18
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Venerdì 31/05/2024 15:00
Eccellenza, Lodi: Altre sette conferme per il Codogno  
Tuttocampo
Giovedì 30/05/2024 11:38
La Nazionale di baseball si è allenata a Codogno - Lodi  
IL GIORNO
Giovedì 30/05/2024 07:00
BASEBALL Mike Piazza e gli azzurrini a Codogno  
Il Cittadino
Mercoledì 29/05/2024 17:21
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Martedì 28/05/2024 19:44
video Cronaca Il Cittadino di Lodi - Notizie di Lodi e provincia  
Il Cittadino
Martedì 28/05/2024 18:00
BASEBALL Codogno accoglie Mike Piazza e le promesse azzurre  
Il Cittadino
Sabato 25/05/2024 09:00
BASEBALL Il Codogno lancia la sfida al Reggio Emilia  
Il Cittadino
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Codogno la 9ª Festa del cacciatore  
Caccia Magazine
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Quattro eventi in centro: piano anticaos - Lodi  
IL GIORNO
Martedì 14/05/2024 14:52
A Moscazzano il concerto dall'Accademia "Maestro Raro" di Codogno  
Il Nuovo Torrazzo
Martedì 14/05/2024 09:00
Codogno, i distributori automatici chiusi di notte - Lodi  
Il Cittadino
Lunedì 13/05/2024 09:00
CODOGNO La Croce rossa in festa: bagno di folla in centro  
Il Cittadino
Venerdì 10/05/2024 09:00
Giampaolo Calzi rinnova col Codogno  
Paolozerbi.com
Giovedì 09/05/2024 09:00
Walking football, nel Lodigiano un torneo per gli over 50  
IL GIORNO
Martedì 07/05/2024 09:00
Necrologio LAURA PISATI in MARCHIO  
Necrologi Basso Lodigiano
Martedì 30/04/2024 10:32
Eatinero Codogno 2024: food truck festival  
mentelocale.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Festa del cacciatore a Codogno  
Armi e Tiro
Giovedì 25/04/2024 09:00
«Qui a Codogno il 25 Aprile è unitario»  
Il Cittadino
Martedì 26/03/2024 08:00
Codogno: pronti a fare anche la Fiera del latte - Lodi  
Il Cittadino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Codogno, autopsia per un detenuto morto in ospedale  
TGR Lombardia
Lunedì 22/01/2024 09:00
Prosegue l'iter per un polo commerciale a Codogno  
Niiprogetti.it