itala

Descrizione

Comune collinare, di antica origine, la cui economia è basata in prevalenza sull'agricoltura, affiancata da modeste attività industriali e commerciali. I codevillesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche le località di Mondondone, Buffalora -nucleo contiguo al nucleo omonimo del comune di Torrazza Coste-, Casareggio, Cascina Castagnola, Garlazzolo di Sotto e Piana, presenta un profilo irregolare: pianeggiante nella parte centro-settentrionale e con variazioni altimetriche anche abbastanza accentuate in quella meridionale. Lo stemma comunale aureo, concesso con Decreto del 1982, ricorda nel pastorale verde su sfondo argenteo il lungo periodo in cui il territorio fu sottoposto al vescovo di Tortona; nell'aquila azzurra che reca in cuore uno scudetto le famiglie Beccaria e Rovida, feudatarie di Codevilla; nelle spighe di grano verdi e nel grappolo d'uva violaceo i due principali prodotti agricoli del comprensorio comunale.

Storia

Il toponimo, derivante dal latino CAPUT VILLAE, confermerebbe l'ipotesi di alcuni studiosi, secondo i quali il nucleo originario del borgo, risalente al I secolo d.C., sarebbe stato l'estremità di una villa. Nel corso del Medioevo, dopo essere appartenuta ai vescovi di Tortona, verso la metà del XII secolo fu assegnata ai pavesi, a seguito alla distruzione di questa città ad opera dell'imperatore Federico Barbarossa. La storia successiva si intreccia con quella del feudo di Mondondone, al quale fu accorpata nel 1350, divenendo così dominio della nobile famiglia dei Beccaria, che ne conservò il possesso fino all'avvento dei Savoia. Questi ultimi, unendola ad altri paesi circostanti, istituirono un grosso comune con capoluogo Mondondone, la cui preminenza sulle altre località era determinata dalla presenza di un castello a difesa dell'abitato. Tra i monumenti, oltre ai ruderi del castello forse risalente ad epoca carolingia, vanno citate la chiesa parrocchiale del capoluogo, dedicata a San Bernardo ed ampliata dapprima sul finire del Settecento e successivamente nella prima metà del Novecento, la chiesa parrocchiale di Mondondone, intitolata a San Bartolomeo, l'antica chiesa della Madonna del Pontazzo, all'interno della quale è possibile ammirare affreschi trecenteschi, e la cappella della Madonna della Salute.

Economia

Oltre alla sede dell'amministrazione comunale e agli uffici deputati al funzionamento dei servizi postali, non ne sono presenti altri degni di nota; manca anche una stazione dei carabinieri, per cui all'occorrenza è il sindaco l'unica autorità di pubblica sicurezza. La popolazione è dedita soprattutto all'agricoltura, che rappresenta la sua principale fonte di reddito: si coltivano cereali, ortaggi, frumento, foraggi, vite e frutteti. L'industria, dopo lo sviluppo registrato nei decenni scorsi, è presente, sia pure modestamente, nel comparto metalmeccanico; non mancano però alcune imprese edili, qualche azienda agroalimentare ed una cantina sociale. Il terziario si compone della rete distributiva e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto a quelli poco rilevanti forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo, se si eccettua una casa di riposo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne e manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive garantiscono la sola ristorazione e quelle sanitarie il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Alla scarsa affluenza turistica si accompagnano le poche presenze esterne nel mondo del lavoro, poiché né l'agricoltura né tanto meno l'industria ed il terziario hanno raggiunto un livello tale da richiamare manodopera dai dintorni. Gli stessi rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti, a causa della limitata presenza di scuole e delle carenze riscontrabili nei servizi, oltre che della mancanza di quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove costituiscono l'occasione per il richiamo di numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Bernardo, viene celebrata il 20 agosto.

Località

Casareggio, Cascina Fornace, Garlassolo di Sotto, Mondondone, Piana, Pontazzo, Rasei

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Codevilla rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 997
  • Lat 44° 57' 46,48'' 44.96291111
  • Long 9° 3' 31,61'' 9.05878056
  • CAP 27050
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018051
  • Codice Catasto C813
  • Altitudine slm 146 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2685
  • Superficie 13 Km2
  • Densità 76,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AIUTIAMOCI CASEI GEROLAVIA MAZZINI 81
ASSOCIAZIONE FAMIGLIARE NOVA CANAFRAZ. CASANOVA SINISTRA 25
CIRCOLO PARROCCHIALE SILVIA DE FILIPPIPIAZZA DELLA CHIESA 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CERVESINAVIA CAVOUR 44
CROCE AZZURRA ROMAGNESEVIA ZAVATTARELLO SNC
ENGEA GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLOVIA UMBERTO I N 37
FONDAZIONE GENITORI PER L'AUTISMO ONLUSCASCINA ROSSAGO SNC SAN PONZO SEMOL
FONDAZIONE ING.LUIGI CARENAVIA MAZZINI 81
CIRCOLO PARROCCHIALE SILVIA DE FILIPPIPIAZZA DELLA CHIESA 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CERVESINAVIA CAVOUR 44
CROCE AZZURRA ROMAGNESEVIA ZAVATTARELLO SNC
ENGEA GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLOVIA UMBERTO I N 37
FONDAZIONE GENITORI PER L'AUTISMO ONLUSCASCINA ROSSAGO SNC SAN PONZO SEMOL
FONDAZIONE ING.LUIGI CARENAVIA MAZZINI 81
L'ALBERO FIORITO ONLUSPIAZZA SAN BARTOLOMEO 1
LA COCCINELLA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.FR FUMO VIA CANONICO PERDUCA 7
News
Sabato 25/05/2024 18:01
Le Cantine aperte da Codevilla a Torrazza sette tappe in Oltrepo  
La Provincia Pavese
Venerdì 24/05/2024 14:17
VISITA ALLA RACCOLTA MUSEALE “MARIA MADDALENA ROSSI” A CODEVILLA (PV) | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giovedì 11/04/2024 09:00
Prima comunione domenica di festa con un bimbo speciale  
La Provincia Pavese
Venerdì 29/03/2024 08:00
Codevilla, accuse al sindaco Dapiaggi: il procedimento è archiviato  
La Provincia Pavese
Venerdì 01/03/2024 09:00
Coca e hashish, denunciati due ventenni a Voghera e una 46enne  
La Provincia Pavese
Giovedì 22/02/2024 09:00
S. Bartolomeo di Mondondone riaperta al culto dopo 4 anni  
La Provincia Pavese
Lunedì 12/02/2024 09:00
Dal Griss, la griglieria in Oltrepò che vi stupirà  
Quatarob Pavia
Venerdì 09/02/2024 09:00
CODEVILLA - La protesta dei trattori arriva davanti all'ex Tucano  
Voghera Sei Tu
Giovedì 21/12/2023 09:00
Auto finisce contro un muro a Dogliani, 19enne ferito lievemente  
LaVoceDiAlba.it
Domenica 03/12/2023 09:00
A Codevilla la Masterclass dei coach azzurri  
SuperTennis
Sabato 11/11/2023 09:00
CODEVILLA - Vandali in azione, devastata l'area della Big Bench  
Voghera Sei Tu
Venerdì 15/09/2023 09:00
Installata l'antenna dopo tante polemiche «È distante dalle case»  
La Provincia Pavese
Sabato 02/09/2023 09:00
Codevilla, fissate le tariffe per tutti i servizi cimiteriali  
La Provincia Pavese
Lunedì 14/08/2023 09:00
Torneo di Aurigo, Cesio trionfa nel "Memorial Codevilla" (foto)  
SanremoNews.it
Domenica 13/08/2023 09:00
Peste suina, divieto di lasciare la greenway. Arrivano i cartelli  
La Provincia Pavese
Venerdì 11/08/2023 09:00
Codevilla dice addio al professor Barbieri  
La Provincia Pavese
Giovedì 10/08/2023 09:00
A Codevilla l'ultimo saluto al professor Luigi Barbieri  
Radio Gold
Giovedì 13/07/2023 09:00
Addio all'ex sindaco che rilanciò il paese stamattina i funerali  
La Provincia Pavese
Sabato 17/06/2023 09:00
Codevilla, domenica di festa con la fiera: tanti eventi per tutti  
La Provincia Pavese
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Codevilla (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 12/08/2022 09:00
Codevilla, linea dura per l’odiato Tribulus che buca le gomme  
La Provincia Pavese
Venerdì 29/07/2022 09:00
Malore mentre si allena in palestra, muore una donna di 59 anni  
Prima Pavia
Domenica 19/06/2022 09:00
Casa dell’acqua numeri da record dopo cinque anni  
La Provincia Pavese
Giovedì 17/03/2022 00:07
«Gli Ortodossi rischiano di dividersi ancora»  
La Nuova Bussola Quotidiana
Mercoledì 09/03/2022 09:00
Riconoscimento del Comune a chi lavora in uniforme  
La Provincia Pavese
Venerdì 31/12/2021 09:00
Il Santuario di Santa Maria di Pontasso a Codevilla  
Radio Gold
Mercoledì 22/09/2021 09:00
Codevilla incorona i nuovi campioni provinciali Titolo assoluto a Zacconi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 23/06/2021 09:00
La logistica Mvn nei capannoni dell’ex fonderia  
La Provincia Pavese
Lunedì 20/01/2020 09:00
Esce di strada a Codevilla, morto muratore di 55 anni di Robecco  
La Provincia Pavese
Martedì 03/09/2019 09:00
Bressana-Salice chiusa tra Codevilla e Retorbido per la riasfaltatura  
La Provincia Pavese
Giovedì 26/07/2018 09:00
CODEVILLA - Il Re dei go kart ha solo 6 anni e batte gia' tutti  
Voghera Sei Tu
Martedì 10/04/2018 09:00
codevilla  
La Provincia Pavese