itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole e su un crescente sviluppo del turismo. I cocconatesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Tuffo, numerosissimi nuclei urbani minori e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge su una dorsale di un’alta collina, al cui culmine si eleva un’antica torre medievale.

Storia

Il toponimo sembra derivare dalla parola latina COCCUM, con il significato di ‘piccolo dosso’, perfettamente in linea con la conformazione geografica del territorio. Abitata con molta probabilità già in epoca romana, compare nelle primi documenti ufficiali intorno all’anno mille quando l’imperatore decide di cederne la proprietà ai vescovi di Vercelli. Successivamente, il possedimento passò sotto la famiglia dei Radicati che, con abile maestria politica, riuscirono a mantenere una loro indipendenza rimanendo in ottimi rapporti con le potenti famiglie circostanti, su tutte quella dei marchesi di Monferrato. In seguito, dal 1504 in poi, il suo destino si legò indissolubilmente a quello di Casa Savoia. Dell’antico castello cittadino non resta altro che una torre, restaurata solo di recente. Nessuna traccia invece dell’intera struttura, delle antiche fortificazioni e della cinta muraria. Nel centro del borgo, invece, spicca il palazzo del municipio, la parrocchiale della Madonna, la chiesa di Santa Caterina e la chiesa della Trinità.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli, che alimentano il comparto industriale alimentare con la produzione dei salumi e della famosa “robiola” (tipico formaggio piemontese). Per quanto concerne il settore industriale, particolare attenzione meritano le attività in campo tessile per la produzione di confezioni e pelletterie. La prima, soprattutto, assorbe buona parte della manodopera locale. Sono presenti anche industrie metallurgiche e imprese operanti nel comparto edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di notevole richiamo naturalistico, annovera tra le migliori attrattive Tuffo, una località dall’aspetto sereno, punto di ritrovo e di riferimento per la maggior parte dei cocconatesi, famosa in tutto il Piemonte per le importanti gare bocciofile che annualmente vi si disputano. Non meno interessante è il palio, che si svolge ogni anno la quarta domenica del mese di settembre ed è preceduto, il sabato sera, da una riuscitissima “rivisitazione storica di una fiera medievale”. Per le vie del borgo vengono allestite bancarelle, scene di vita dell’epoca, mercati e giochi rispettando fedelmente le regole e le cadenze di una fiera del tempo. Per una notte le macchine, i motori e tutto ciò che sa di moderno viene bandito per lasciar posto a vecchie cose: lumini, ceri, vecchi mestieri ormai quasi dimenticati. Un ulteriore attrattiva è rappresentata dalla gastronomia, ricca di prodotti locali, tra cui la robiola, ma pure i salami, la cui produzione, esportata ben oltre i confini regionali, avviene ancora sulla base di antiche e segrete ricette. Tra i salumi regna incontrastato il cotechino, ottimo servito caldo accompagnato da lenticchie o da purè. In ultimo non si possono dimenticare i dolci, tra cui i torcetti, fragranti paste secche, e le torte di nocciola. Il clima mite durante la stagione invernale, unito alle specialità gastronomiche, la rendono una piacevole meta anche per le escursioni. La festa patronale, dedicata ai Santi Fausto e Felice, si celebra la seconda domenica di settembre con una festa ricca di festeggiamenti, balli e giochi. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Bauchieri, Bonvino, Cocconito Vignaretto, Foino, Gesso, Il Bricco, Maroero, Rosangana, Sartore, Stazione Cocconato, Tabiella, Tuffo, Valle, Vastapaglia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cocconato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.493
  • Lat 45° 5' 12,54'' 45.08681667
  • Long 8° 2' 17,40'' 8.03816667
  • CAP 14023
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005042
  • Codice Catasto C807
  • Altitudine slm 491 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2895
  • Superficie 16.77 Km2
  • Densità 89,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI NORD ASTIGIANO ? ONLUSVIA PIAVE N 35
News
Sabato 01/06/2024 13:36
Dal pane di Cocconato nasce la birra “Biova”  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 31/05/2024 20:01
Monferrato on Stage: a Cocconato c'è Nada  
Il Monferrato
Venerdì 31/05/2024 07:57
Cocconato: l’addio definitivo al distributore di carburanti  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 30/05/2024 07:01
Cantina Nicola, la determinazione e il talento di Alessia Rolla  
Identità Golose Web
Mercoledì 29/05/2024 12:20
A Cocconato anche dall'estero le Fiat 131 arrivate per festeggiare i 50 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 28/05/2024 11:46
Con Marchetti “Cocconato bell’e buono”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 27/05/2024 20:28
Monferrato on stage fa tappa a Cocconato  
ATNews
Lunedì 27/05/2024 11:15
Cocconato d'Asti: morto Franco Massa, fondatore della Conbipel  
Telecity News 24
Lunedì 20/05/2024 20:52
A Cocconato domenica le FIAT 131 in piazza  
ATNews
Domenica 19/05/2024 21:22
Raduno FIAT 131 a Cocconato  
ATNews
Sabato 11/05/2024 09:00
Cocconato: quattro artiste danno vita alla Galleria Artemide  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 09/05/2024 09:00
ARTEmide: aperta una galleria d’arte a Cocconato  
ATNews
Domenica 05/05/2024 09:00
Apertura Pieve Madonna della Neve Cocconato  
ATNews
Lunedì 29/04/2024 09:00
A spasso nella Riviera del Monferrato  
La Vita Casalese
Venerdì 26/04/2024 18:14
Cocconato: riparate le campane della chiesa  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 26/04/2024 11:47
Cocconato: il centro operativo della Resistenza in Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/04/2024 12:29
Fiera di San Marco 2024 Cocconato - Foto, Photogallery  
ATNews
Giovedì 25/04/2024 09:00
Fiera di San Marco a Cocconato  
ATNews
Domenica 21/04/2024 09:00
Esposizione di auto da rally a Cocconato  
ATNews
Venerdì 19/04/2024 09:00
Cocconato: ultimati i restauri la stazione torna all’antico splendore  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 17/04/2024 11:41
Marchetti apre negozi, bar e B&B per rilanciare il commercio a Cocconato  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/04/2024 16:54
Cocconato: in arrivo la copertura del campo da tennis  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 08/04/2024 09:00
Camminata naturalistica a Cocconato  
ATNews
Sabato 06/04/2024 09:00
Escursione naturalistica di Cocconato sabato 13 aprile  
Alessandria24.com
Giovedì 04/04/2024 09:00
Cocconato: iscrizioni aperte al Motogiro delle colline  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 23/03/2024 08:00
A Cocconato incontro con Francesco Antonio Lepore  
ATNews
Venerdì 08/03/2024 09:00
Alberto Marchetti, il gelato e la sfida di Cocconato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 02/03/2024 10:47
Cocconato: fiera di San Marco nel circuito “Fieramente in Piemonte”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/02/2024 12:37
Cocconato, giovane investito da un'auto mentre fa jogging  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 16/02/2024 11:04
Cocconato: addio alla cantante lirica Maria Carla Vaira  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 15/02/2024 11:23
Cocconato: fiere, palio e patronali un anno di eventi e feste  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 12/02/2024 16:52
Cocconato: un lupo vicino alle case nel video di una fototrappola [Video]  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 11/02/2024 09:00
Dai prati di Cocconato un foraggio nutriente per cavalli unico in Italia  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 10/01/2024 12:16
Cocconato: il parcheggio a due piani prende forma  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/01/2024 09:00
Tombola della Befana a Cocconato  
ATNews
Giovedì 04/01/2024 09:00
Tombola della Befana a Cocconato  
ATNews
Mercoledì 20/12/2023 09:00
A Cocconato una cascata di luci e bontà  
La Stampa
Venerdì 15/12/2023 09:00
Sabato e domenica di eventi a Cocconato  
ATNews
Giovedì 14/12/2023 12:10
Cocconato: con le pecore savoiarde torna l’allevamento ovino  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 11/12/2023 09:00
Cocconato: crolla parte del cornicione del palazzo comunale  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/12/2023 09:00
8 dicembre a Cocconato a tema presepi e non solo!  
ATNews
Mercoledì 06/12/2023 22:06
Cocconato: tradizione e fantasia nella magia del presepe  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 30/11/2023 09:00
A Cocconato si prepara un 8 dicembre molto speciale  
ATNews
Domenica 12/11/2023 09:00
A Cocconato concerto e bagna cauda  
ATNews
Sabato 11/11/2023 09:00
A Cocconato il polo Dhl al posto dei magazzini Conbipel  
La Stampa
Venerdì 10/11/2023 09:00
DHL inaugura logistica alla Conbipel di Cocconato  
Agenzia ANSA
Giovedì 09/11/2023 11:42
Cocconato: con lo chef Alessia Rolla i sapori piemontesi  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 04/11/2023 11:39
Cocconato: il ricordo di Beppe Conrotto alle finali di tamburello  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 17/10/2023 09:00
Sabato a base di Bagna Cauda a Cocconato  
ATNews
Domenica 01/10/2023 09:00
A Cocconato la Festa Nazionale di Plein Aire  
ATNews
Domenica 24/09/2023 21:37
Palio di Cocconato 2023 - Foto, Photogallery  
ATNews
Domenica 24/09/2023 09:00
Palio di Cocconato  
ATNews
Giovedì 14/09/2023 09:00
A Cocconato d'Asti un tuffo nel passato tra fiera e cena medievale e Palio degli asini  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Domenica 10/09/2023 09:00
“Serate in Riviera” a Cocconato  
ATNews
Sabato 02/09/2023 09:00
Cocconato, un incontro con i produttori aspettando Cocco...Wine  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 22/08/2023 17:22
A Cocconato il 24 settembre torna il Palio degli Asini  
Giornale La Voce
Mercoledì 16/08/2023 09:00
A Cocconato ci si prepara per un settembre di eventi e manifestazioni  
Gazzetta D'Asti