itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, ha un’economia di tipo prevalentemente agricolo, soprattutto vitivinicolo. I coazzolesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 200 a un massimo di 397 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è disposto in forma allungata ai lati della strada che corre lungo la collina; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, di cui abbiamo prime notizie a partire dal 1196, si rifà alla parola latina COVUM, col significato di ‘cavità’, e al suffisso diminutivo -EOLU. Tale nome, quindi, avrebbe il significato di ‘piccolo luogo scavato’. Fino al XII secolo, il borgo, attualmente tra i meno popolosi della regione, rientrava come parte dei possedimenti della diocesi di Alba. Successivamente, la famiglia dei Cacherano ne rivendicò la proprietà ed espropriò i vecchi proprietari. Nel 1533 invece, dopo la firma del trattato di Cateau Cambrésis, passò sotto la dominazione di Beatrice di Portogallo, consorte di Carlo III di Savoia. Sullo stesso luogo dove un tempo sorgeva il castello cittadino, oggi c’è una imponente villa adibita ad abitazione privata. L’unico monumento ancora esistente è la parrocchiale di San Siro che risale al periodo barocco.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento e frutta. Particolarmente fiorente è, inoltre, la coltivazione di vigneti pregiati che permettono la produzione dei vini Doc Barbera, Moscato e Dolcetto. Tale produzione consente anche la presenza delle attività commerciali per la lavorazione di prodotti genericamente alimentari (bevande). Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende operanti nei comparti dei materiali da costruzione, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo consente la ristorazione ma non il soggiorno; quello sanitario costringe la comunità a rivolgersi altrove anche per il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, dove filari di pregiati vigneti fanno da padrone, offre a quanti vi si rechino la possibilità di stare a contatto con un ambiente salubre e naturale, gustando le specialità del luogo. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano manifestazioni culturali o ricreative che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai centri vicini, fatta eccezione per la festa “Ferragosto coazzolese” con rassegna enogastronomica dei prodotti locali, ad agosto. La festa patronale, in onore di San Siro, si celebra il 9 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Coazzolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 302
  • Lat 44° 43' 40,5'' 44.72779167
  • Long 8° 8' 43,2'' 8.14528333
  • CAP 14054
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005041
  • Codice Catasto C804
  • Altitudine slm 291 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2539
  • Superficie 4.12 Km2
  • Densità 73,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL MUSE0VIA CAVOUR 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE TORRE DEL CONTE PAOLO BALLADA DI SAINT ROBERTVIA ARTUFFO N 53
P.A.CROCE VERDE CASTAGNOLE DELLE LANZEVIA TAGLIAFERRO 21
RESIDENZA SAN GIOVANNI CASA DI RIPOSO ONLUSVIA DELLAPIANA 6
News
Domenica 19/05/2024 07:58
Coazzolo, presentata la lista civica "Impegno e Collaborazione"  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Politici bolliti - LOSPIFFERO.COM  
Lo Spiffero
Giovedì 25/05/2023 09:00
Coazzolo: domenica torna la Giornata dei Giardini delle essenze  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 03/08/2022 09:00
A Coazzolo e Castagnole delle Lanze con il festival Paesaggi e oltre  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 17/02/2022 09:00
I redditi di Fabio Carosso e Marco Gabusi, astigiani in Regione  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 21/08/2021 09:00
Piero Montanaro: 50 anni di canzoni nella sua Coazzolo  
La Stampa
Giovedì 19/08/2021 12:37
A Coazzolo il concerto di Piero Montanaro con il figlio Daniele  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 27/07/2020 09:00
Le Langhe artistiche: tour di un Piemonte insolito  
SiViaggia
Lunedì 30/07/2018 09:00
Santo Stefano Belbo: camminata eroica con gli asini  
ATNews
Mercoledì 30/08/2017 09:00
“Disegnavo diviseoggi cerco l'armoniadel paesaggio”  
La Stampa
Sabato 24/06/2017 09:00
David Tremlett: porto la mia arte a dialogare con i vigneti delle Langhe  
Corriere della Sera
Giovedì 22/06/2017 09:00
David Tremlett restaura la Chiesetta di Coazzolo  
ArtsLife
Domenica 18/06/2017 09:00
David Tremlett torna nelle Langhe con un'opera  
Artribune