itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole nonché su un certo movimento turistico, favorito dalla vicinanza alla costa ionica oltre che dalla disponibilità di acqua minerale. I centrachesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio, in cui si trova una sorgente di acqua sulfureo-ferruginosa, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono gli 850 metri di quota. L’abitato, disteso sul pendio di un’altura, mostra segni di espansione edilizia, nonostante la già notevole disponibilità di stanze non occupate; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Citata, come Centrico e Centracchi, in documenti del Cinquecento, deriva il toponimo dal greco “kentrikòs”, che significa ‘centrale’. Già casale di Squillice, entrò poi a far parte della contea normanna, venendo sottoposta alla signoria dei Monfort, nella seconda metà del XIII secolo. Passata ai Marzano, nel corso del Trecento, sul finire del XV secolo fu assoggettata a Federico d’Aragona. In seguito fu concessa alla nobile famiglia dei Borgia, che ne conservarono il possesso fino alla prima metà del Settecento. Ultimi feudatari furono i De Gregorio di Messina. Durante la dominazione napoleonica, il comportamento dei suoi abitanti, ostili ai nuovi occupanti, le causò alcuni danni. Inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Gasperina, con le riforme amministrative attuate dai francesi, a principio del XIX secolo, fu elevata a comune autonomo nel 1811 e mantenuta nella giurisdizione gasperinese. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’annessione al regno d’Italia non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella dei territori circostanti. Come questi, fu danneggiata dal terremoto dell’inizio del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche figura la chiesa parrocchiale, dedicata all’Annunciazione di Maria Santissima: costruita nel Seicento, venne rimaneggiata nel XVIII e XIX secolo.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olivo e frutta, soprattutto uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Alcuni artigiani locali si dedicano ancora alla lavorazione a mano dei tessuti. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda edile, sono poco rilevanti. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati come quello bancario; la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, gustare le specialità gastronomiche locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intesi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la fiera del primo sabato di agosto; quelle di San Rocco e della Madonna del Rosario, che si svolgono rispettivamente il 15 e il 16 agosto e l’8 ottobre. Il Patrono, Sant’Onofrio, si festeggia il 12 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Centrache rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 401
  • Lat 38° 43' 42,61'' 38.72850278
  • Long 16° 25' 47,21'' 16.42978056
  • CAP 88060
  • Prefisso 0967
  • Codice ISTAT 079025
  • Codice Catasto C472
  • Altitudine slm 458 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1622
  • Superficie 7.87 Km2
  • Densità 50,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI D'AQUILAVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE CENTRO DIVERSABILI PRISMA ONLUS?FORMAZIONE PRISMA ONLUSVIA VINCENZO RISPOLI 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA RADICEVIA GARIBALDI 24
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CID ? CREATIVI INDIPENDENTI DAVOLESIVIA I TRAV CONTRADA RENDA 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLE NASCENTEVIA ETTORE MAJORANO 24
ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIO TRIBUTI ENTI LOCALIVIA COMUNALE DELLA MARINA N 1
CENTRO DI STUDIO E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANO'VIA CIRCONVALLAZIONE
FONDAZIONE VILLA DELLA FRATERNITA' ONLUSVIA DELLA FRATERNITA' SNC
CENTRO DI STUDIO E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANO'VIA CIRCONVALLAZIONE
FONDAZIONE VILLA DELLA FRATERNITA' ONLUSVIA DELLA FRATERNITA' SNC
GRUPPO ARCHEOLOGICO PAOLO ORSIVIALE CASSIODORO 59
GRUPPO INCONTRO ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VINCENZIANOVIALE JOHN FITZGERALD KENNEDY 63
I.R.I.S. SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA NILDE JOTTI 43
LA CICOGNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LACCO 33
MONTEPAONE SOCCORSO 2VIA DELLA REPUBBLICA 99
PROMETEO S.C.S.R.L.VIA XXIV MAGGIO SNC
RAMO DI SPERANZAVIA BALBO
News
Giovedì 09/11/2023 09:00
ANALISI NELLA NORMA, TORNA POTABILE L'ACQUA A CENTRACHE  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 31/10/2022 08:00
Soverato, spaccio di cocaina: arrestati due uomini di Centrache e Girifalco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 28/11/2021 09:00
Provinciali, a Catanzaro liste col contagocce. I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 22/03/2021 08:00
Operazione Urbi et Orbi, chiesto il rinvio a giudizio per 13 indagati  
CatanzaroInforma
Martedì 01/12/2020 13:16
Nascondeva cocaina nel barbecue: arrestato un 53enne di Centrache  
La Nuova Calabria
Lunedì 12/10/2020 09:00
Corruzione al Comune di Olivadi, 4 misure cautelari: divieto di dimora per il sindaco Malta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 26/08/2019 09:00
Reddito di cittadinanza, record a Rota Greca, Centrache e Cutro  
Corriere della Calabria
Giovedì 06/06/2019 09:00
Sindaco di Marcellinara querela i sindaci di Centrache e Chiaravalle  
CatanzaroInforma
Mercoledì 11/07/2018 09:00
Le foto dei coniugi arrestati a Centrache  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 06/07/2018 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Giovedì 05/07/2018 15:40
Centrache (CZ). Incendio a sterpaglie vicino le abitazioni  
LameziaTerme.it
Lunedì 12/06/2017 09:00
Fernando Sinopoli eletto sindaco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 05/05/2017 09:00
Centrache (CZ), droga occultata sotto una catasta di legna: arrestato  
Calabria Magnifica
Mercoledì 12/10/2016 09:00
CENTRACHE (CZ) – SI RAFFORZA LA TRADIZIONE DEL “ROSARIO”  
PreSerre e Dintorni
Sabato 13/08/2016 09:00
Sant'Onofrio si festeggia anche a Toronto · Il Vibonese  
Il Vibonese
Lunedì 11/05/2015 09:00
CENTRACHE (CZ) – Comune dice sì al Programma 6000 Campanili  
PreSerre e Dintorni
Martedì 02/12/2014 09:00
In manette il boss Michele Antonio Varano  
Corriere della Calabria
Venerdì 12/10/2012 09:00
Tra i superlatitanti due calabresi e due siciliani  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria