itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I canolesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono nel capoluogo comunale e nelle località Mondarola, Prestarona, Scorciapelle e Canolo Nuova, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra diverse case sparse e vari nuclei urbani minori. Il territorio, in cui si trovano alcune cave di pietra e una sorgente di acqua oligominerale, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato tra pittoresche rupi, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Il toponimo, attestato nel XIV secolo nella forma Canalo, deriva dal greco “kànalos”, ‘canale, sorgente’. Sorta in una zona abitata fin da età neolitica, come testimoniano i reperti rinvenuti nei suoi dintorni, fu a lungo compresa nello stato di Gerace, venendo assoggettata a molte gestioni feudali. Possedimento di vari rami della famiglia Caracciolo, passò successivamente ad Alberico da Barbiano, agli Aragona, a Stuart d’Aubigny, al gran capitano spagnolo Consalvo di Cordova, ai de Marinis e infine ai Grimaldi. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Gerace e poi un comune del circondario facente capo a questo centro, annettendole Agnana Calabra, che acquistò l’autonomia amministrativa durante il restaurato dominio borbonico. Già danneggiata dal sisma della seconda metà del XVIII secolo, fu colpita anche dai terremoti del principio del Novecento, a seguito dei quali fu ammessa a godere di alcuni benefici e venne disposto il consolidamento dell’abitato a totale carico dello stato. A causa dei gravi danni provocati dalla violenta alluvione degli inizi degli anni Cinquanta, parte della popolazione si trasferì sul vicino piano di Milea, dando vita a Canolo Nuova. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la seicentesca chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, contenente pregevoli tele e altre opere d’arte, e alcuni palazzotti nobiliari, del Settecento, tra cui quello della famiglia La Rosa, nel vecchio nucleo abitato.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si segnalano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione; il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina e godere del clima mite e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza delle cosiddette “Dolomiti del Sud”, suggestive montagne che, in prossimità del borgo, assumono la forma di alte torri di roccia rossa. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: la fiera del mercoledì e giovedì dopo Pasqua; la festa di Santa Maria di Prestarona, la prima domenica dopo Pasqua; la sagra dell’origano, a luglio; la festa della Madonna delle Nevi, la prima domenica di agosto. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Bosco, Canolo Nuova, Giannarena, Malivindi, Mondarola, Pirone, Preiale, Prestarona, Scorciapelle, Summichele

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 746
  • Lat 38° 18' 50,68'' 38.31407778
  • Long 16° 11' 59,29'' 16.19980278
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080020
  • Codice Catasto B617
  • Altitudine slm 432 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1490
  • Superficie 28.22 Km2
  • Densità 26,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Venerdì 22/03/2024 08:00
Domani Correggio celebra la grande quercia monumentale di Canolo  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Sabato 09/03/2024 09:00
Scia di incendi dolosi: sei auto distrutte nel giro di una settimana  
il Resto del Carlino
Venerdì 02/02/2024 09:00
Correggio, vinto il bando per la ciclabile verso Canolo  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Giovedì 01/02/2024 09:00
Da Canolo al centro di Correggio in bici: presto la nuova pista  
Reggionline
Sabato 27/01/2024 09:00
Domani si celebra la battaglia di Canolo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Ecco la nuova scuola di Canolo: incontro tra Comune e cittadini  
il Resto del Carlino
Lunedì 22/01/2024 09:00
79° anniversario della Battaglia di Canolo di Correggio  
Istoreco
Sabato 20/01/2024 09:00
Correggio, la nuova scuola primaria di Canolo si presenta  
Stampa Reggiana
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Ieri l'ultimo saluto a Tiziana Tozzo – La Riviera online  
La Riviera
Domenica 14/01/2024 09:00
Tiziana Tozzo: da Como a Canolo, un addio commosso  
Calabria Magnifica
Lunedì 08/01/2024 09:00
Morta a Como una donna di Canolo: era originaria della Locride  
Cosenza Channel
Sabato 09/12/2023 09:00
Nuova scuola di Canolo: pronto il progetto  
il Resto del Carlino
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Incidente a Correggio: traffico in tilt, due feriti  
il Resto del Carlino
Domenica 08/10/2023 09:00
Domani l'addio a Davolio a Correggio: saluto davanti alla sua officina  
il Resto del Carlino
Sabato 16/09/2023 10:53
Via Aragorn, Torre di Canolo, Aspromonte, Appennino Calabrese  
Planetmountain
Giovedì 24/08/2023 09:00
Ionio-Tirreno in... prospettiva. Ecco le possibili soluzioni indicate dal prof. Gattuso  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Festa della Batdura di Canolo, una tradizione che continua  
Stampa Reggiana
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Canolo (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 22/05/2023 09:00
Il pane della Locride per un ponte tra i popoli  
ReggioToday
Venerdì 19/05/2023 09:00
Frana sulla Sp 85, bypass per il ripristino della viabilità tra Siderno, Agnana e Canolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 22/01/2023 09:00
78° anniversario della Battaglia di Canolo  
Istoreco
Martedì 12/07/2022 11:44
CANOLO (RC): SCOPRIAMO IL SANTUARIO DI PRESTARONA – Eco della Locride  
Eco della Locride
Sabato 21/05/2022 09:00
Correggio, scuola da abbattere e rifare Gazzetta di Reggio  
Gazzetta di Reggio
Domenica 30/01/2022 09:00
Tra le gole del Giurassico di Canolo (ESCLUSIVO)  
Lente Locale
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Un ponte tra Canolo e il mondo – La Riviera online  
La Riviera
Lunedì 26/07/2021 09:00
CANOLO Lettera aperta di Antonella Calautti all'Amministrazione  
Lente Locale
Venerdì 28/05/2021 09:00
A Canolo il corso di formazione speleo alpino fluviale (Saf avanzato) dei Vigili del fuoco  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 05/08/2020 09:50
CANOLO (RC): INAUGURATA LA PRIMA FATTORIA DIDATTICA DEL PARCO D'ASPROMONTE  
Eco della Locride
Domenica 02/08/2020 14:51
Smaltimento illegale di rifiuti ad Antonimina, sequestrato impianto  
Approdo Calabria
Sabato 01/08/2020 14:16
CANOLO (RC): DOMANI ESCURSIONE LUNGO LE DOLOMITI DEL SUD  
Eco della Locride
Mercoledì 01/07/2020 09:00
Giornate FAI all'aperto: Gerace e Canolo protagonisti nella Locride  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 23/04/2020 09:00
23 Aprile 1945 - Strage di Canolo  
Istoreco
Lunedì 13/01/2020 09:00
Armi clandestine all'interno di un pub, denunciato un 28enne di Canolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 20/08/2019 09:00
CANOLO Grande partecipazione alla sagra della pannocchia  
Lente Locale
Lunedì 03/12/2018 09:00
CANOLO Il 6 dicembre i festeggiamenti in onore di San Nicola  
Lente Locale
Mercoledì 22/08/2018 09:00
CANOLO Un arresto e un rinvenimento di armi e stupefacenti  
Lente Locale
Giovedì 28/06/2018 17:07
Torri di Canolo, nuova via di arrampicata nell'Aspromonte  
Planetmountain
Martedì 26/12/2017 09:00
Canolo, profumo di pane alle pendici dell'Aspromonte  
Turismo.it
Mercoledì 10/05/2017 09:00
Canolo, insediata la commissione straordinaria  
CN24TV
Sabato 11/03/2017 09:00
Canolo e le "Dolomiti del Sud"  
Blasting News Italia
Sabato 11/02/2017 09:00
Associazione di tipo mafioso, arrestato 70enne di Canolo  
Approdo Calabria
Venerdì 23/09/2016 09:00
Canolo: arrestati due fratelli sorvegliati speciali  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 18/02/2016 09:00
CANOLO, UN ARRESTO PER FURTO AGGRAVATO  
http://www.ciavula.it/
Venerdì 01/05/2015 09:00
Canolo, arrestato Domenico D’agostino  
Approdo Calabria
Venerdì 27/03/2015 08:00
Delitto La Rosa: l'oculista fu ucciso per una parola di troppo  
Corriere della Sera
Lunedì 18/08/2014 09:00
Canolo (Rc): “Balla o vattene” attivista antindrangheta aggredito  
Antimafia Duemila
Lunedì 09/04/2012 09:00
Torri di Canolo, nuova via per Failla e La Rosa  
Planetmountain