itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, anche se non mancano modeste iniziative industriali. I cunichesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in nuclei urbani minori, nonché in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. Analogamente l’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano due spade d’argento poste in croce di Sant’Andrea, attraversate da una fascia merlata, anch’essa argentata.

Storia

L’origine del toponimo non è ben chiara. L’unico punto su cui tutti gli studiosi sono d’accordo sta nel fatto che esso dovrebbe derivare da un nome proprio: o dai nomi propri latini ACCONIUS e CONNIUS, o dal germanico “Cuno”. Appartenuto fino all’XI secolo ai conti di Vercelli, il territorio fu espropriato dall’imperatore per la prima volta nel 1014 e fu affidato ai vescovi di Vercelli che ne restarono proprietari per poco più di centocinquanta anni. A partire dal 1164, fino alla seconda metà del Seicento, numerose furono le famiglie che si alternarono nel controllo della cittadina: i marchesi di Monferrato, i signori di Graffagno, i signori di Miroglio, i Boetti e i signori di Moncucco. Il Seicento fu il periodo più buio per la località, in quanto subì enormi danni dal passaggio degli eserciti che furono impegnati durante la guerra di successione del Monferrato. Siccome il castello cittadino fu completamente raso al suolo durante le devastazioni sopra citate, le uniche costruzioni ad oggi degne di nota sono di carattere religioso. La più importante è la centralissima parrocchiale di San Bartolomeo, realizzata in stile barocco e interamente restaurata nel 1952. Di secondo piano, ma sempre importante, è la chiesa di San Carlo (in località San Carlo), di origine settecentesca.

Economia

Dal punto di vista burocratico non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da poche imprese operanti nei comparti metallurgico, edile, della lavorazione e conservazione delle carni, della lavorazione della pietra e delle bevande. A livello artigianale è presente una distilleria. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo per anziani. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio sanitario di base.

Relazioni

Non si segnalano elementi di rilievo da giustificare un consistente afflusso turistico. Non manca, tuttavia, una tradizione: molto forte è tra i cunichesi, infatti, lo spirito religioso, testimoniato dalla presenza sul territorio di numerosi piloni votivi disseminati nella campagna circostante a testimonianza di una autentica fede popolare. Poco frequentata per lavoro, a causa del modesto livello dell’attività economica che non consente l’assorbimento di parecchia manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali si rivolge oltre che per trovare occupazione, anche per frequentare le scuole e per assolvere agli altri servizi non presenti sul posto. Carente è pure il calendario degli appuntamenti, che non annovera manifestazioni culturali o ricreative di rilievo, in grado di richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Carboneri, Stazione, Vallera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cunico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 496
  • Lat 45° 2' 23,48'' 45.03985556
  • Long 8° 5' 47,74'' 8.09659444
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005051
  • Codice Catasto D207
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/2698
  • Superficie 6.86 Km2
  • Densità 72,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA BAGIARINI E MONTI ? O.N.L.U.S.VIA BAGIARINI 6
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Giovedì 02/11/2023 13:37
Cunico: la società operaia cerca un presidente  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 03/09/2023 09:00
Cunico e la Ford nei rally, un binomio vincente Storie di Rally  
STORIE DI RALLY
Domenica 27/08/2023 09:00
Festa patronale di San Bartolomeo a Cunico  
ATNews
Venerdì 25/08/2023 09:00
Ucci e Cunico alla “parata del sogno”, motori e…solidarietà  
Il Giornale di Barga online
Venerdì 02/06/2023 09:00
Calcio, il mister della promozione in Serie D Enrico Cunico lascia il Treviso. Chi sarà il nuovo allenatore?  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Lunedì 29/05/2023 09:00
Treviso, ufficiale l'addio con mister Enrico Cunico  
TrevisoToday
Mercoledì 15/03/2023 08:00
BEPPE CUNICO: IL MUSICISTA VICENTINO FUORI DALLE RIGHE  
tviweb
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Treviso-Spinea 1-0, i ragazzi di Cunico rimangono in vetta  
Notizie Plus
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Gianfranco Cunico al 20° Revival Rally Club Valpantena  
Rallyssimo
Domenica 29/05/2022 09:00
Treviso esonera Zanuttig e da il benvenuto a Enrico Cunico  
TrevisoToday
Venerdì 15/04/2022 09:00
Pallacanestro Elba in trepidazione per i playoff  
Qui News Elba
Mercoledì 13/04/2022 09:00
Amministrative Thiene. Barbara Cunico scende in campo per Manuel Benetti  
altovicentinonline.it
Lunedì 28/03/2022 09:00
Marta Cunico vince il Trail del Chianti  
Sportvicentino.it
Lunedì 17/01/2022 09:00
Amministrative Thiene. Cunico si ritira, il centro destra è senza candidato  
altovicentinonline.it
Venerdì 07/01/2022 09:00
Amministrative Thiene. Il centro destra 'corteggia' Barbara Cunico  
altovicentinonline.it
Venerdì 01/10/2021 09:00
Da Sky a Engineering: cda nomina Maximo Ibarra Ceo  
Policy Maker
Domenica 29/08/2021 09:00
Marta Cunico regina della StrafeXpedition 50 K  
7 Comuni Online
Martedì 09/03/2021 09:00
L’intervista a Cunico  
Rally.it
Sabato 06/02/2021 13:11
Torna la Sagra dello Gnocco di Cunico  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 09/01/2021 09:00
Cagliari, confiscato il tesoretto ricavato con lo spaccio  
La Nuova Sardegna
Giovedì 10/09/2020 09:00
Rally Legend: al via anche Delecour, Cunico e Biasion  
San Marino Rtv
Mercoledì 19/02/2020 09:00
Alfa Romeo Giulia: la prova in pista con Cunico, trailer  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Luparense, Cunico dice addio Torna in panchina Centurioni  
Il Mattino di Padova
Sabato 17/08/2019 14:18
“Sagra dello gnocco” a Cunico  
Il Monferrato
Lunedì 05/08/2019 09:00
Ti presento Franco Cunico, alias Jimmy il Fenomeno Storie di Rally  
STORIE DI RALLY
Domenica 18/11/2018 09:00
A Cunico la Pro loco dei record spegne le sue 55 candeline  
La Stampa
Lunedì 30/04/2018 09:00
Cunico e Casolin con le ali ai piedi alla StrArzignano  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 07/01/2018 09:00
Addio alla Gianna, l'ostetrica che fece nascere 15mila bambini  
ilgazzettino.it
Giovedì 04/01/2018 09:00
Attualità: Più Cunico che raro  
Bassanonet.it
Lunedì 26/06/2017 09:00
Gianfranco Cunico libero di vincere  
Rallyssimo
Giovedì 22/12/2016 09:00
La vittoria di Cunico al Sanremo 1993  
Rally.it
Mercoledì 14/09/2016 09:00
Procura federale: deferito il Vicenza, Cunico e Dario Cassingena  
Biancorossi.net
Sabato 14/05/2016 18:45
Vittoria epica sulle Alpi per Cunico: anche Zen sul podio  
VicenzaToday
Giovedì 03/12/2015 09:00
Intervista esclusiva a Franco Cunico sul Monza Rally Show 2015  
Motorsport.com - IT
Venerdì 29/08/2014 09:00
Vicenza Calcio in Serie B. Cunico: "Vittoria collettiva"  
Vicenzareport
Lunedì 14/04/2014 09:00
IL “FALCO” VICENTINO CUNICO PLANA SULLA GF LIOTTO  
InBici