itala

Descrizione

Comune di pianura i cui abitanti, i cingesi, si dedicano sia alle attività agricole che a quelle industriali. La popolazione, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, risiede per la maggior parte nel capoluogo comunale; qualche centinaio di persone si divide tra le località di Vidiceto, Ca' de' Corti, Casaletto di Sotto, Gurata, il nucleo speciale di Ospedale, e Pieve Gurata; solo poche decine di persone si sono stabilite in case sparse sul territorio. Non sta vivendo un momento particolarmente favorevole per l'edilizia, che anzi manifesta una certa staticità. Il profilo geometrico del territorio comunale e dell'abitato presenta un andamento regolare e pianeggiante, senza significative alterazioni di quota.

Storia

La sua origine più remota risale sicuramente all'epoca romana anche se sono state trovate tracce di vita risalenti solo all'epoca longobarda. Il toponimo è di sicura provenienza romana. Il comune attuale è nato dalla fusione di due località distinte: S. Pietro in Pieve Gurata e Cingla. Personaggio importante per la storia del luogo è il vescovo Landolfo di Cremona, che possedeva terre in ambedue quelle località. Nella prima metà del XVII secolo il comune fu saccheggiato e devastato dagli eserciti franco-savoiardi. Edificio religioso di notevole importanza è la chiesa di Pieve Gurata, a cui venne aggiunta nella seconda metà del XII secolo una torre-campanile che è un magnifico esempio di architettura gotica: la torre era il posto da cui venivano impartiti gli ordini del comune di Cremona. Nei primi anni del secolo ventesimo fu iniziata la costruzione della nuova parrocchiale, che assunse caratteri neogotici; al suo interno furono disposti quadri ed opere d'arte già presenti nella vecchia chiesa, divenuta poi santuario. Il patrimonio di architettura civile, invece, si fregia della Villa Germani, un edificio con pianta a C, avente una facciata piuttosto sontuosa che si rifà al gusto rinascimentale lombardo.

Economia

Il comune basa la sua economia parzialmente sulle attività agricole, applicate alla produzione di cereali, frumento, ortaggi, vite ed alberi da frutta e foraggi; la zootecnia è abbastanza importante per il comune soprattutto per quel che riguarda gli allevamenti di bovini e suini; lo sviluppo industriale, dal suo canto, ha interessato alcuni comparti in maniera abbastanza significativa, come quelli alimentare e metallurgico, che consentono di raggiungere livelli occupazionali discreti, mentre più modesto è stato lo sviluppo dell'industria edilizia, che vede impiegato un numero minore di addetti. Poco rilevante è il contributo fornito all'economia dal terziario. Il comune non ospita molti uffici oltre a quelli in cui si svolgono le funzioni postali e municipali; dispone tuttavia del servizio bancario nonché di una Pro Loco. Il sindaco, all'occorrenza, rappresenta l'unica autorità di pubblica sicurezza poiché sul posto non vi è una stazione dei carabinieri. Non vi sono strutture sociali, ricreative o sportive di particolare rilevanza e l'istruzione è garantita fino al livello medio inferiore; per l'approfondimento culturale si può usufruire del servizio di biblioteca. Poche sono le strutture ricettive, limitate, per altro, alla sola ristorazione senza garantire anche il soggiorno. Una certa carenza si rileva anche nelle strutture sanitarie, che sul posto sono presenti con la sola farmacia.

Relazioni

Non è dotata di particolari attrattive dal punto di vista turistico ma ha instaurato rapporti piuttosto intensi con i centri vicini a causa della necessità di raggiungerli spesso per accedere agli uffici amministrativi non presenti sul territorio comunale e alle scuole di grado più elevato. Una certa attivazione delle relazioni con i comuni limitrofi è determinata anche dallo scambio di occasioni di lavoro. La vita popolare è abbastanza vivace sia per la presenza settimanale del mercato cittadino sia per l'allestimento periodico di manifestazioni culturali e religiose: nel periodo di carnevale viene organizzata la sfilata di carri allegorici mentre la prima domenica di ottobre si dà luogo alla sagra della Beata Vergine del Rosario. In località Vidiceto, poi, il 30 novembre si tiene la sagra di Sant'Andrea Apostolo. Il Patrono, S. Giovanni Evangelista, si festeggia il 27 dicembre.

Località

Ca' de' Corti, Casaletto di Sotto, Caseificio, Gurata, Ospedale, Pieve Gurata, Vidiceto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cingia de' Botti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.273
  • Lat 45° 5' 0,81'' 45.08355833
  • Long 10° 16' 27,82'' 10.27439444
  • CAP 26042
  • Prefisso 0375
  • Codice ISTAT 019031
  • Codice Catasto C703
  • Altitudine slm 31 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 14.41 Km2
  • Densità 88,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO ORATORIO S. GIOVANNI BOSCOVIA GIUSEPPINA N 90
FONDAZIONE ELISABETTA GERMANI ONLUSVIA PIEVE GIURATA 11
CIRCOLO ORATORIO S. GIOVANNI BOSCOVIA GIUSEPPINA N 90
FONDAZIONE ELISABETTA GERMANI ONLUSVIA PIEVE GIURATA 11
News
Martedì 28/05/2024 10:23
Municipia presenta il 'conto', ma il Comune non ci sta e manda un legale  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 25/05/2024 09:00
Cingia, ecco i nuovi poliambulatori alla Germani  
OglioPoNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Festa al Germani, mamme e nonne «belle senza età»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 02/05/2024 09:00
Biciclettata Solidale Inclusiva aperta a tutti - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 25/03/2024 08:00
Incontro con Michela Guindani, autrice de "La casa che respirava ancora"  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 03/03/2024 09:00
Via le barriere, arriva il risciò - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 25/02/2024 09:00
«Casa da incubo, qui ci si ammala»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 08/02/2024 09:00
Auguri Silvana! Festa a Cingia per i suoi 103 anni  
OglioPoNews
Lunedì 11/12/2023 09:00
Addio all'imprenditore Giuseppe Borrini, fondatore della Tecnimetal  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 27/11/2023 09:00
A Cingia e Roncadello la festa del Ringraziamento  
OglioPoNews
Giovedì 02/11/2023 08:00
Fondazione Germani: «Lavoro sicuro fra le corsie d'ospedale»  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 09/10/2023 09:00
La 'Goccia d'oro' al decano dei donatori  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 22/09/2023 09:00
Alzheimer, nel giardino c'è la terapia della natura  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 08/08/2023 09:00
Residenti-baristi alla Fondazione Elisabetta Germani - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 08/07/2023 09:00
Alzheimer, alla Germani sboccia il giardino terapeutico  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 19/06/2023 09:00
Cuore a mille tra Luca e la mamma  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 18/06/2023 09:00
Luca e mamma, l'abbraccio dopo quattro anni  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 01/01/2023 09:00
Cadono calcinacci, chiuse le scuole medie - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Quando l'allevatore si dedica al biometano  
Informatore Zootecnico
Lunedì 07/11/2022 09:00
Anziani e Rsa, Marsella è il nuovo presidente della Fondazione Germani  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 01/09/2022 09:00
Paesaggi e chiese verso la golena. In visita con il Touring Club Italiano  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/06/2022 09:00
Alla Fondazione Germani di Cingia de Botti La festa continua....  
WelfareNetwork
Venerdì 13/05/2022 09:00
Anziani, tornano le visite parenti in presenza nella Rsa Germani  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 13/09/2021 09:00
San Giovanni in Croce, addio all'edicolante Camozzi  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 31/05/2021 09:00
Ichnusa, il cane guida di Roberto: "E' bravissima"  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 17/04/2021 09:00
Cingia, i ragazzi della scuola media... volano sulla luna  
OglioPoNews
Giovedì 10/09/2020 09:00
Germani, cambio al vertice. Coro di «grazie» a Generali  
La Provincia di Cremona
Martedì 01/09/2020 09:00
Provincia e Gratta e vinci, un rito da 50 mila euro  
La Provincia di Cremona
Giovedì 21/05/2020 09:00
Ponzoni Massimo - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 21/04/2020 09:00
Coronavirus, don Paolo Tonghini: solidarietà a don Lino  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 30/06/2019 09:00
Fuoristrada lungo la Giuseppina - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/06/2019 21:00
Vacchelli Carmen - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 09/02/2019 09:00
Filiali salve, Crédit Agricole blocca le chiusure  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 24/09/2017 08:33
Zeni Alessandra - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 23/05/2015 09:00
«Mia sorella è stata uccisa Dopo 14 anni mi credono»  
Corriere Milano
Venerdì 27/02/2015 09:00
Dieci storie di resistenza contadina  
Corriere della Sera
Lunedì 16/02/2015 09:00
Palestra di Cingia: verifiche strutturali dopo Big Snow  
OglioPoNews
Domenica 25/01/2015 09:00
Nuovi tablet alle medie di Cingia Malvezzi in visita  
OglioPoNews
Martedì 13/05/2014 09:00
Cingia, Vigolini presenta la lista "La casa dei cittadini"  
OglioPoNews