itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale, con un'economia basata sulle tradizionali attività rurali. I campolesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia nella media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale e solo in minima parte in alcuni aggregati urbani minori e in un discreto numero di case sparse. L'abitato è disposto a semicerchio lungo il margine di una grande dolina ellittica, simile al cratere di un vulcano ma senza alcun dubbio prodotta dall'erosione sotterranea e dal conseguente sprofondamento del terreno. Il territorio comunale, dall'aspetto particolarmente aspro e selvaggio, presenta altre spettacolari tracce del carsismo, come lo stretto cañon in cui scorrono tumultuose le acque del torrente Lacerno. Gli imponenti rilievi montuosi del Parco nazionale d'Abruzzo, che in questa zona arrivano a sfiorare i 2.000 metri di altitudine, sono ammantati di fitti boschi di faggi e querce; negli anfratti più solitari sopravvivono esemplari faunistici rari o in via di estinzione, come lupi appenninici, cervi, camosci e orsi bruni.

Storia

Fondata dai longobardi intorno al VII secolo d.C. in un sito popolato già nell'antichità, venne ben presto dotata di possenti mura difensive per resistere alle incursioni dei saraceni. Seguì le vicende storiche della vicina Alvito fino al 1806: tra le numerose nobili famiglie che la governarono figurano i D'Aquino, i Cantelmo, i Borgia, cui pervenne nel 1497, i Navarro (dal 1507) e i Gallio, ultimi feudatari. Il toponimo, che è stato semplicemente Campoli fino al 1863, è citato nel Catalogus Baronum (1150-1168) e deriva dalla voce alto-medievale CAMPULUS, diminutivo di CAMPUS, nel significato di ‘spazio chiuso', ‘superficie agraria coltivabile'. Si respira un'atmosfera d'altri tempi attraversando il suggestivo centro storico, circondato dalla cinta muraria medievale e sovrastato da una torre alta venticinque metri; il patrimonio storico-architettonico locale comprende inoltre la chiesa dedicata a Sant'Andrea Apostolo e i resti di un acquedotto romano.

Economia

I principi della tradizione costituiscono valori irrinunciabili per la comunità campolese, in parte ancora dedita alla lavorazione della terra, da cui ricava cereali e olive, e all'allevamento di bovini e ovini. Il settore industriale è quasi del tutto assente mentre il terziario, comprensivo di servizi qualificati, come il credito, appare più vitale. Il comune possiede gli ordinari uffici municipali e postali, scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché la farmacia –per l'assistenza sanitaria fa riferimento anche alla centrale operativa di guardia medica di Sora–. La genuina cucina locale e lo squisito tartufo, che cresce abbondante all'ombra dei boschi, possono essere assaporati negli ottimi ristoranti locali; l'apparato ricettivo offre anche possibilità di soggiorno.

Relazioni

Incastonata in un bellissimo paesaggio naturale, è un punto di partenza ideale per escursioni ad alta quota, come quelle al rifugio forestale di Campoli (1.218 metri) e a quello di Pescosolido (1.300 metri), dal quale si gode di un incantevole panorama; adatto ai più esperti è l'itinerario che conduce al monte Tranquillo o Tronchillo, che supera i 1.800 metri. Un'originale attrattiva è costituita dalla singolare dolina carsica su cui sorge l'abitato, detta “tomolo” e considerata una delle più estese della regione. Agli amanti della buona cucina è riservata la festa del tartufo (18-19 giugno e a metà novembre), con interessanti mostre-mercato e la possibilità di degustare piatti a base dello squisito fungo. I mesi estivi sono vivacizzati dalle numerose manifestazioni comprese nel calendario dell'”Estate campolese”; imponenti sono inoltre i festeggiamenti che si tengono dal 7 all'8 settembre in onore di San Gaspare e della Santissima Addolorata, con una solenne processione, canti religiosi, una suggestiva fiaccolata notturna e spettacoli pirotecnici. La festa del Patrono San Pancrazio si celebra il 12 maggio.

Località

Carpello, Colle di Sora, Colle Roccia, Coste del Serrone, Querceto, Staffaro, Treo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Campoli Appennino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.725
  • Lat 41° 44' 11,68'' 41.73657778
  • Long 13° 40' 42,75'' 13.67854167
  • CAP 03030
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060016
  • Codice Catasto B543
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2374
  • Superficie 33.38 Km2
  • Densità 51,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CON L'AMORE ONLUSVIA PASTRENGO N 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O.N.L.U.S. 'ANTARES'V.LE MARCONI SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CIOCIARIA FOR ONLUSPIAZZA MARCONI 9/A
ASSOCIAZIONE LA NOTTE DEGLI ANGELI ONLUSVIA CESE N 9
ASSOCIAZIONE LOM ONLUSVIA RE MANFREDI 38
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE SAN GERMANOVIA VOLLA 72
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?DELEGAZIONE PIEDIMONTE S. GERMANOVIA CASILINA NORD 2 KM 130 MT 724
ASSOCIAZIONE ONLUS BORGO ACCOGLIENTE CASTROCIELOPIAZZA SAN ROCCO N 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
TARANTELLIRI ONLUS?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN LORENZO 26
VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASILINA NORD KM 130+700 S C
News
Martedì 04/06/2024 10:44
Campoli Appennino, calici nel borgo - Eventi  
FrosinoneToday
Venerdì 31/05/2024 10:30
Corsa dell'Orso - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 24/05/2024 09:00
Campoli - Rocco Struglia campione, festa in paese  
ioWebbo
Venerdì 17/05/2024 09:00
Calici nel Borgo - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Martedì 07/05/2024 09:00
Campoli - Inaugurata la panchina gigante  
ioWebbo
Sabato 27/04/2024 09:00
Campoli - Panchina gigante, sguardo sulla valle  
ioWebbo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
il panificio che r-esiste nel borgo ciociaro di campoli appennino (fr)  
FrosinoneToday
Domenica 07/04/2024 09:00
Sora - Schianto tra auto e moto  
ioWebbo
Martedì 19/03/2024 08:00
Campoli - Piero e Leone tornano in scena  
ioWebbo
Giovedì 29/02/2024 21:10
Campoli Appennino, dog trekking alle Gole del Lacerno  
FrosinoneToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Vasto incendio in località Rio Carpello. In fiamme un Canneto  
ciociariaoggi.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Campoli - San Gaspare del Bufalo, c'è il Comitato  
ioWebbo
Giovedì 08/02/2024 09:00
Campoli Appennino - Strada per il Parco, c'è l'intesa  
ioWebbo
Martedì 23/01/2024 09:00
Campoli – Tiziana Di Mario  
TG24.info
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Campoli Appennino, visita all'area faunistica dell'orso  
FrosinoneToday
Sabato 06/01/2024 09:00
Campoli Appennino - La Musica e le sue forme  
ioWebbo
Venerdì 05/01/2024 09:00
Campoli Appennino - Tra storia, arte e natura  
ioWebbo
Martedì 19/12/2023 09:00
Il primato dell'arte. A tu per tu con Sara Ciuffetta  
ciociariaoggi.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Festa del Tartufo 2023  
RomaToday
Mercoledì 25/10/2023 09:00
''Glie Scaldalett'' - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 17/07/2023 09:00
Campoli Appennino, "Calici nel borgo"  
FrosinoneToday
Venerdì 14/07/2023 09:00
Calici nel Borgo - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 23/06/2023 09:00
Terremoto Frosinone, scossa di magnitudo 3.2 a Posta Fibreno  
Sky Tg24
Giovedì 22/06/2023 09:00
Campoli Appennino - Malore improvviso, muore a 34 anni  
ioWebbo
Sabato 20/05/2023 09:00
Campoli Appennino - Ok i cassonetti a prova d'orso  
ioWebbo
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Regionale 666 interrotta da una frana. Ripristinata la circolazione  
ciociariaoggi.it
Lunedì 07/11/2022 09:00
Festival del Tartufo Bianco e Nero pregiato di Campoli Appennino  
FrosinoneToday
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Ex sindaco, vice e assessore assolti dopo quindici anni  
ciociariaoggi.it
Sabato 27/08/2022 09:00
Apre il panificio-atelier Spazio Pane  
Artribune
Venerdì 05/08/2022 09:00
La Lamborghini della Polizia di Stato arriva a Campoli Appennino  
FrosinoneToday
Sabato 16/04/2022 09:00
Campoli Appennino: la Di Benedetto in campo per il bis  
Tu News 24
Giovedì 07/04/2022 09:00
Campoli Appennino, scende in campo il vice sindaco Mauro Preziosi  
LeggoCassino.it
Mercoledì 22/12/2021 20:55
Campoli Appennino - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 20/03/2021 08:00
Campoli Appennino (Frosinone) - Borghi d'Italia  
TV2000
Domenica 12/02/2017 09:00
3 NUOVI ORSI NELL'AREA FAUNISTICA DI CAMPOLI APPENNINO  
ioWebbo